E’ stata presentata oggi, venerdì 21 Marzo, a Bergamo la piattaforma del nuovo Prezzario regionale digitale, un’innovazione che consentirà di semplificare la gestione degli appalti pubblici attraverso la digitalizzazione. La presentazione è avvenuta nel corso della seconda giornata dell’evento ‘Verso Lombardia 2030’, all’interno della ‘Fiera Edil’ di Bergamo. L’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, ha illustrato le caratteristiche di questo strumento sviluppato da Regione Lombardia con la collaborazione del Politecnico di Milano. “Siamo la prima regione in Italia – ha evidenziato Terzi – a introdurre una soluzione digitale utile a velocizzare i processi di verifica e…
Autore: Redazione
Il Consiglio di gestione, composto dai rappresentanti delle Comunità Montane di Morbegno, Sondrio e Tirano e dell’Amministrazione provinciale, ha eletto oggi il nuovo presidente del Parco delle Orobie Valtellinesi: è Marco Ioli, sindaco di Delebio. Ioli succede a Doriano Codega che era stato eletto nel dicembre del 2019. Secondo quanto previsto dallo statuto, nella riunione che si è svolta nella tarda mattinata a Palazzo Muzio, il presidente della Provincia Davide Menegola e i presidenti delle tre Comunità montane, Maurizio Papini, Tiziano Maffezzini e Giordana Caelli, all’unanimità, hanno dapprima eletto il nuovo presidente, quindi gli altri componenti del Consiglio di gestione: il sindaco di Forcola Faustino…
Sono 2.636 gli studenti ammessi a ricevere le risorse erogate dalla Dote Scuola – componente Merito, il contributo economico che Regione Lombardia assegna agli studenti che si sono distinti per aver ottenuto i migliori risultati. L’importo erogato è pari a 1.897.000 euro e potrà essere utilizzato per sostenere le spese educative e formative dei ragazzi. Entrando più in dettaglio, se si analizzano i dati per singola provincia, emerge come il maggior numero di beneficiari sia stato registrato rispettivamente a Milano (746), Brescia (416) e Bergamo (343). “La Giunta della Regione Lombardia – ha sottolineato l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Simona…
Chiusura temporanea al traffico per la S.P. 6 “di Cremia” nella strettoia del centro abitato di Cremia. Per consentir la realizzazione di un allaccio fognario, la circolazione, nel tratto interessato dai lavori, sarà vietata lunedì 24. marzo 2025, nella fascia oraria compresa tra le ore 8:30 e le ore 18:00. Source link
Da venerdì 21 Marzo 2025 in Lombardia è ufficialmente possibile presentare domanda per i contributi previsti dalla misura Investimenti ‘OCM Vino’ relativa alla campagna vitivinicola 2025-2026. Regione Lombardia ha stanziato 2 milioni di euro per sostenere le imprese del settore, favorendo l’innovazione e il miglioramento della competitività. Lo comunica l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, annunciando inoltre che il bando resterà aperto fino al 30 aprile 2025. “Anche nel 2025 – dice l’assessore Beduschi – stanziamo risorse importanti per accompagnare la crescita delle nostre cantine. Il comparto vitivinicolo lombardo sa sempre più distinguersi per qualità e innovazione, e anche con questa misura vogliamo dare alle aziende…
Senso unico alternato per la S.P. 14 “San Fedele – Osteno – Porlezza” nel Comune di Alta Valle Intelvi, frazione Pellio Intelvi, e nel Comune di Laino. Per interventi legati alla riduzione del rischio di alluvione e del rischio idrogeologico lungo la viabilità di competenza della Provincia finanziati con il PNRR, la circolazione, nel tratto interessato dai lavori, sarà regolata da movieri dal 24 marzo al 18 aprile 2025 (esclusi giorni di sabato e domenica), dalle ore 8:30 alle ore 17:00. Source link
Confronto e collaborazione per affrontare le questioni aperte e programmare il futuro del territorio: il nuovo comitato esecutivo del Bim, presieduto da Luca Della Bitta, a poche settimane dall’insediamento, ha indicato la via da seguire, forte dell’ampio consenso espresso dai sindaci e loro delegati. Con Della Bitta sono stati nominati il sindaco di Tresivio Fernando Baruffi, vicepresidente, il sindaco di Grosio Gian Antonio Pini, il consigliere comunale di Valfurva Filippo Compagnoni e il consigliere comunale di Morbegno Gabriele Magoni, a rappresentare i cinque comprensori della provincia. Le prime parole del neo eletto presidente sono per i sindaci: «Li ringrazio per la fiducia riposta in me, negli…
Chiusura temporanea al traffico per la S.P. 11 “della Val Rezzo” nel Comune di Corrido. Per interventi di riduzione del rischio di alluvione e del rischio idrogeologico lungo la viabilità di competenza della Provincia finanziati con il PNRR, la circolazione, nel tratto interessato dai lavori, sarà vietata dal 25 marzo al giorno 27 marzo 2025, nella fascia oraria compresa tra le ore 8:30 e le ore 17:00. Source link
Un investimento di 30 mila euro per oltre 48 mila metri quadrati di superficie interessata: l’intervento, finanziato nell’ambito del Piano regionale per la manutenzione dei corsi d’acqua è coordinato dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio. La settimana prossima partiranno i lavori di messa in sicurezza idraulica del tratto del Mallero che attraversa la città, dalla località Gombaro alla confluenza dell’Adda, e di ripulitura di un’ansa del fiume nei pressi del Bike Park, lungo il Sentiero Valtellina. Si tratta di aree allo stesso modo interessate dalla presenza di vegetazione che aumenta il rischio idraulico nel caso…
Autotorino, Rigamonti Salumi e Secam S.p.A. sono le tre aziende della provincia di Sondrio che hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento ai Credit Reputation Award 2025. L’evento, organizzato da MF CentraleRisk, celebra le imprese italiane che si sono distinte nel 2024 per puntualità e trasparenza nei rapporti con gli istituti di credito, consolidando la loro reputazione finanziaria. A Milano, dove si è svolta la quarta edizione dei CR Award, sono state premiate oltre 130 imprese, tra cui 44 lombarde. Tra queste spiccano le tre realtà valtellinesi, che si sono affermate come esempi di affidabilità e gestione finanziaria virtuosa. Le tre valtellinesi…