La comunità di Tirano si prepara a dare l’ultimo saluto a Marco Trecarichi, il 52enne tragicamente scomparso a seguito di un incidente ferroviario avvenuto lo scorso sabato 11 gennaio, nei pressi di via Argine Poschiavino. L’uomo era è stato investito da un treno in circostanze ancora da chiarire. Le indagini, inizialmente avviate dai carabinieri di Tirano sotto la guida del capitano Riccardo Angeletti, sono ora coordinate dalla polizia ferroviaria di Lecco. Gli inquirenti stanno lavorando per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. Il nulla osta alla sepoltura è arrivato dalla procura, che ha deciso di non procedere con l’autopsia sul corpo della vittima. L’ultimo saluto Marco…
Autore: Redazione
‘Missione Lombardia’, il piano regionale delle politiche per la casa, ha attivato in provincia di Sondrio investimenti per 30,1 milioni di euro tra interventi, in particolare, per la rigenerazione urbana (15,6 milioni), la cura del patrimonio (11,9 milioni), il welfare abitativo (2,6 milioni) e la velocizzazione delle assegnazioni. Questi i dati emersi durante la tappa valtellinese del tour istituzionale voluto dall’assessore regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, per fare il punto sullo stato di avanzamento delle opere e sulle prospettive future, anche attraverso il dialogo con gli stakeholder. All’evento, che si è svolto all’UTR di Sondrio, hanno partecipato…
Coldiretti, Campagna Amica e Terranostra hanno dato il la in Lombardia al primo corso di formazione dei Cuochi Contadini per l’anno 2025, destinato ai titolari e ai familiari delle aziende agrituristiche associate, con l’obiettivo di formare questa una nuova figura professionale: il Cuoco Contadino è infatti molto più di un semplice agricoltore e cuoco di un agriturismo: è un ambasciatore dei prodotti del territorio, un custode delle tradizioni culinarie e un promotore di un’alimentazione sana e sostenibile. Il corso, infatti, non si limita a trasmettere competenze tecniche in cucina, ma offre una formazione a 360 gradi, che spazia dalla scelta…
Si è svolta nella mattinata di mercoledì 15 gennaio a Sondrio, presso la Prefettura, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, presieduta dal prefetto Anna Pavone. All’incontro hanno preso parte i vertici delle forze di polizia territoriali, il sindaco di Sondrio e un rappresentante della Provincia. L’obiettivo era esaminare le nuove direttive del Ministero dell’Interno in materia di “prevenzione e sicurezza urbana” e definire strategie mirate per contrastare comportamenti illeciti che si sviluppano in contesti caratterizzati da fragilità socioeconomiche, come problematiche abitative, occupazionali, educative e familiari. Tra i fenomeni presi in considerazione figurano l’abuso di alcolici,…
Il gruppo valtellinese Pini Italia si è aggiudicato nella giornta di martedì 14 gennaio 2025, la partecipazione totalitaria nella Vismara 1898 S.r.l. L’acquisizione è avvenuta tramite asta pubblica presso il Tribunale di Reggio Emilia e segna un nuovo capitolo per l’azienda storica, fondata nel 1898 e iscritta nel registro speciale dei “Marchi storici di interesse nazionale” del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Con effetto operativo dal 17 gennaio, sarà conferito nella nuova società il ramo d’azienda dedicato alla produzione e commercializzazione dei prodotti dello stabilimento di Casatenovo, nel Lecchese. L’operazione permetterà di tutelare l’intera forza lavoro, composta da 162…
Un grave incidente si è verificato in piena notte a Livigno, in via Vinecc, quando un giovane di 21 anni è stato travolto da un’auto guidata da una donna di 29 anni. L’episodio è avvenuto intorno alle 2.20 di questa notte e, inizialmente, le condizioni del ragazzo hanno destato forte preoccupazione per un trauma cranico riportato nell’impatto. I soccorsi di Areu, prontamente intervenuti sul luogo, hanno però confermato che il quadro clinico del giovane classe 2003, pur serio, non era così drammatico come temuto. Stabilizzato sul posto, è stato elitrasportato in codice giallo all’ospedale Morelli di Sondalo per accertamenti e…
Manutenzione dei sentieri, definizione di tracciati, creazione di aiuole didattiche, realizzazione di dépliant turistici, attivazione di laboratori didattici, allestimento di mostre sono solo alcune delle molteplici attività che verranno proposte per un coinvolgimento diretto delle giovani generazioni attraverso le scuole. “La scuola per le Orobie” è il nome del progetto che si è concretizzato nell’accordo sottoscritto dal Parco delle Orobie, dal Comune di Albaredo per San Marco e da Scuole Outdoor in Rete. L’obiettivo è quello di far conoscere ai giovani il Parco nei suoi aspetti ambientali, etnologici e culturali per favorirne la fruizione consapevole, con la modalità del service learning.…
Anche quest’anno la Polizia di Stato è presente, nel periodo invernale, presso le stazioni sciistiche ad alta densità turistica con il “servizio di sicurezza e soccorso in montagna”, con lo scopo di far trascorrere delle vacanze invernali in serenità agli amanti della montagna, quando sono migliaia gli appassionati che solcano le pendici innevate. Nei sei distaccamenti di sciatori appartenenti alla Polizia di Stato attivati per la stagione invernale 2024/2025 nelle località di Aprica, Bormio, Chiesa in Valmalenco, Madesimo, Livigno e Cima Piazzi il personale è impiegato 7 giorni su 7. In particolare, il servizio è finalizzato alla vigilanza delle piste, intesa come forma…
Innovazione come chiave e strada della sostenibilità, considerata come insieme di fattori ambientali, economici, sociali e istituzionali. E’ l’idea che permea le 488 pagine del Rapporto Lombardia 2024, diviso in 17 capitoli, curati da oltre 40 autori, presentato da Polis durante i lavori dell’evento ‘Sostenibilità è innovazione’ che si è svolto in Auditorium Testori a Palazzo Lombardia. L’orizzonte è quello delineato dagli obiettivi target dell’Agenda ONU 2030 nei confronti dei quali Regione Lombardia sta lavorando da tempo, traducendo nelle sue politiche le scelte strategiche che la declinazione di sostenibilità richiede, con una serie di misure e di interventi di programmazione…
Al fine di garantire il regolare avvio del prossimo anno scolastico e di sostenere il processo di dimensionamento della rete scolastica previsto dalla riforma R. 1.3, “Riorganizzazione del sistema scolastico della Missione 4 del Piano nazionale di ripresa e resilenza”, con il decreto legge approvato in data odierna dal Consiglio dei ministri si dispone che le regioni che non hanno ancora adottato i piani di dimensionamento possano farlo entro dieci giorni dall’entrata in vigore del decreto legge in oggetto. Tutte le Regioni che risulteranno aver effettuato il dimensionamento nei termini previsti, così come modificati dal…