Un gravissimo incidente si è verificato oggi, attorno alle ore 13.10, sulla pista Praimont del comprensorio di Bormio (territorio comunale di Valdisotto), dove uno sciatore polacco di 30 anni è stato travolto da un connazionale. L’impatto tra i due è stato estremamente violento, tanto che il giovane ha riportato un bruttissimo trauma cranico e fratture multiple. Grosso lo spavento tra chi ha assistito alla scena. Ad intervenire in aiuto, oltre al personale del comprensorio sciistico, gli agenti della polizia di Stato di stanza sulle piste. I sanitari, giunti tempestivamente sul luogo con l’automedica e l’elicottero Areu, decollato dalla base di Caiolo, hanno trasportato il ferito in codice…
Autore: Redazione
Oltre 4 milioni di euro saranno destinati alla provincia di Sondrio per interventi di difesa del suolo e prevenzione del rischio idrogeologico, grazie a un nuovo stanziamento di 117,3 milioni di euro, provenienti dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e da Regione Lombardia. Questo finanziamento rappresenta un passo importante nella messa in sicurezza del territorio montano valtellinese, che si conferma particolarmente vulnerabile ai fenomeni di frane e alluvioni. Massimo Sertori, assessore regionale a Enti Locali, Montagna e Risorse Energetiche, ha sottolineato che questi fondi saranno impiegati in interventi mirati in più di 20 comuni lombardi, con particolare attenzione a…
“Sciare fuori regola può costare caro, anche in termini di sicurezza.” Sabato 18 gennaio, due sciatori sono stati multati per aver affrontato una pista chiusa nel comprensorio sciistico di Aprica. L’episodio è avvenuto durante l’apertura serale della pista Baradello, quando il personale della Polizia di stato del distaccamento locale è intervenuto a seguito di una caduta. I due giovani, soccorsi immediatamente, sono stati sanzionati per la violazione dell’articolo 18 della normativa specifica, che vieta l’accesso alle piste chiuse per ragioni di sicurezza o manutenzione. Nel corso del weekend, la polizia di stato, operativa nei sei comprensori sciistici della provincia di…
Un malore improvviso che lo ha colto probabilmente nel sonno, è costato la vita a Giorgio Del Zoppo, 55 anni, noto in Valmalenco come “Gufo”. L’uomo è stato ritrovato privo di vita nel suo letto, al rifugio Ai Barchi che gestiva da anni, attività per la quale era, come detto, molto conosciuto. Del Zoppo aveva 55 anni. La vicenda giudiziaria Giorgio Del Zoppo era poi salito agli onori della cronaca per la morte del lariano Mattia Mingarelli, avvenuta nel dicembre del 2018 dopo che il giovane aveva trascorso un pò di tempo proprio al rifugio Ai Barchi prima di scomparire.…
Si è recentemente conclusa l’operazione di soccorso condotta dal Soccorso Alpino Valdostano sul Monte Chetif, presso Courmayeur, per il salvataggio di un escursionista in difficoltà. L’uomo, un cinquantenne italiano, aveva smarrito il sentiero del ritorno e ha richiesto l’intervento della Centrale Unica del Soccorso (118 e SAV) alle ore 19:00. Una squadra via terra, composta da soccorritori SAV e Sagf, ha raggiunto l’escursionista, fornendogli calzature adeguate e ciaspole, per poi accompagnarlo a valle. L’escursionista non ha bisogno di assistenza sanitaria. Source link
Nell’ultimo anno e mezzo gli alloggi Aler sfitti per carenze manutentive in Lombardia sono diminuiti del 28,7%: da 9.069 a 6.466, grazie allo stanziamento di nuove risorse e a un cambio di passo complessivo nella gestione delle politiche per la casa, che si riflette anche nell’aumento delle assegnazioni, raddoppiate da 1.500 a 3.000 l’anno in seguito a una serie di modifiche normative introdotte per velocizzare le procedure. Sono alcuni dei dati snocciolati dall’assessore regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, nel corso del convegno ‘Disegniamo il futuro dell’abitare per costruire il domani della Lombardia’, in corso di svolgimento a…
L’appuntamento è fissato per domani nella Sala”Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala di Milano: alle ore 12 saranno premiati i vincitori della quinta edizione del Premio “Lombardia è Musica”, istituito dal Consiglio regionale della Lombardia per scoprire e sostenere i giovani talenti lombardi della musica classica. Il premio, riservato quest’anno alle sezioni fiati e archi,è rivolto agli studenti degli otto Conservatori e Istituti di studi musicali parificati della Lombardia. Alessia Scilipoti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como nella sezione flauto e Pietro Milzani del Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia nella sezione violino sono i vincitori di questa edizione e si aggiudicano ciascuno il premio di 5.000 euro. Ai secondi classificati sarà consegnato un premiodi 3.000 euro, mentre l’”assegno” per gli studenti saliti…
Via libera all’aggiornamento dell’albo dei Centri antiviolenza e delle Case Rifugio della Lombardia. La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini ha approvato la revisione dell’elenco che ha confermato l’iscrizione di tutti i 57 Centri antiviolenza (CAV) e ha portato da 157 a 161 le Case rifugio (CR) iscritte. “Quando, lo scorso anno, è stato istituito l’albo regionale dei Centri Antiviolenza e delle Case Rifugio – ha dichiarato l’assessore Lucchini – avevamo definito al meglio i requisiti e le procedure di iscrizione, nonché le modalità…
Pubblichiamo una riflessione approfondita di Mons. Ettore Malnati, teologo, sul tema complesso e delicato della tregua tra Palestina e Israele. Questa questione, che coinvolge aspetti storici, politici e umanitari, richiede un’analisi attenta e ponderata. Mons. Malnati offre la sua prospettiva cercando di gettare luce su un argomento di grande importanza e attualità, che continua a influenzare profondamente le dinamiche internazionali e regionali. Monsignor Ettore Malnati – Ottima la decisione del cessate il fuoco nella zona di Gaza, per dare sicurezza alla liberazione e al ritorno in Israele degli innocenti ostaggi, prelevati dall’incursione di Hamas il 7 Ottobre 2023. Era una…
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha incontrato oggi a Palazzo Lombardia il nuovo ambasciatore di Israele in Italia, Jonathan Peled. Presenti anche il sottosegretario con delega alle Relazioni internazionali, Raffaele Cattaneo, il responsabile dell’Ufficio Commerciale e Investimenti dell’Ambasciata di Israele a Milano, Hadar Shor, e il presidente della Comunità Ebraica di Milano, Walker Meghnagi. Il governatore della Lombardia e il sottosegretario, rinnovando “piena amicizia e costante volontà di collaborazione con Israele”, hanno espresso “grande soddisfazione per il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza e la liberazione dei primi ostaggi, prigionieri da 15…