Autore: Redazione

L’incendio che all’alba di ieri ha distrutto un’Audi A6 parcheggiata in un garage di via Aprica a Tirano potrebbe essere stato causato da un malfunzionamento del sistema elettrico del veicolo. È questa una delle ipotesi su cui stanno lavorando i vigili del fuoco, che escluderebbero al momento l’origine dolosa del rogo. Secondo le prime valutazioni, infatti, l’auto – un modello mild hybrid – potrebbe aver preso fuoco per un guasto alla batteria o a un componente del sistema elettrico. Questo tipo di incidente, pur raro, è stato documentato in altre occasioni, soprattutto in veicoli dotati di sistemi ibridi o completamente…

Read More

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inviato a tutte le scuole una circolare per ribadire che nelle comunicazioni ufficiali è imprescindibile il rispetto delle regole della lingua italiana. L’uso di segni grafici non conformi, come l’asterisco (*) e lo schwa (ə), è in contrasto con le norme linguistiche e rischia di compromettere la chiarezza e l’uniformità della comunicazione istituzionale.   L’Accademia della Crusca ha, infatti, più volte evidenziato che tali pratiche non sono grammaticalmente corrette e che il loro impiego, specialmente nei documenti ufficiali, ostacola la leggibilità e l’accessibilità dei testi. L’uso arbitrario di…

Read More

Per quanto ci prendiamo cura dei gatti e facciamo di tutto per tenerli al sicuro, può capitare che alcuni di loro incorrano in malattie. Tra le più comuni nei felini ci sono le malattie renali che solitamente sopraggiungono nei gatti anziani, ma in alcuni casi possono colpire anche quelli più giovani. La prevenzione è l’arma migliore, ma è utile sapere cosa sono e come si manifestano queste patologie per agire in modo tempestivo. Malattie renali acute e coniche: cosa sono I reni hanno un ruolo fondamentale nel corpo umano e anche in quello dei felini perché svolgono numerosi compiti, come…

Read More

Video-editoriale Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan Un piano emergenziale deciso dalle classi dirigenti europee per convogliare risparmi privati e investimenti pubblici a debito verso l’industria europea della difesa, per fronteggiare la “minaccia esistenziale” che la Federazione Russa rappresenterebbe per l’Europa. Un assist a industrie in forte difficoltà a causa delle fallimentari politiche di transizione energetica – dal verde al grigio-verde – e un passo verso gli Stati Uniti d’Europa. È vero che esiste un nemico pericoloso, ma non si trova né a Mosca né a Washington, bensì a Bruxelles. Se amiamo l’Europa – che va dall’Atlantico agli…

Read More

In dodici anni i negozi sono calati del 24%. A soffrire maggiormente i centri storici con un decremento del 27,5% (-1.365), mentre al di fuori ci sono 1.042 negozi in meno (-21,2%). Questa la fotografia che emerge dalla rielaborazione dei dati di alcuni capoluoghi e città lombarde – Bergamo, Brescia, Busto Arsizio, Cinisello Balsamo, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza, Pavia, Sesto San Giovanni, Sondrio e Varese – dell’Osservatorio della demografia d’impresa nelle città italiane, realizzato dall’ufficio studi di Confcommercio Imprese per l’Italia in collaborazione con il Centro Studi Guglielmo Tagliacarne sui dati del 2024. Minore è l’emorragia di bar…

Read More

Costante è il contributo alla “formazione alla cultura della legalità” promosso dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri nelle scuole, che vede fortemente impegnato anche il Comando Provinciale di Sondrio negli istituti scolatici di vario livello dell’intera Provincia. In particolare, presso l’Istituto Tecnico Agrario, si è concluso ieri un ciclo di incontri incentrati sul concetto di legalità, inteso come rispetto delle regole, a più ampio respiro, finalizzo all’educazione dei giovani di oggi per divenire domani adulti coscienziosi ed onesti. La presenza dei Carabinieri a scuola è servita a riflettere sui tempi di maggiore attualità, quali il…

Read More

Una valanga di proporzioni relativamente contenute si è staccata nel primo pomeriggio di oggi a ridosso delle piste Pecol-Col Dei Rossi di Canazei, travolgendo due snowboarder impegnati in un fuoripista ad una quota di 2.000 metri circa. L’allarme al Numero Unico per le Emergenze 112 è stato lanciato intorno alle 14.15 ma ben presto i due giovani – classe ’94 residente a Faenza e classe ’97 di nazionalità argentina – sono riusciti a liberarsi autonomamente dalla neve. La Centrale Unica di Emergenza ha chiesto comunque l’intervento dell’elicottero, mentre il personale della Stazione Alta Val di Fassa del Soccorso…

Read More

 “La Lombardia è la prima Regione in Italia ad aver strutturato un piano per aumentare la disponibilità di alloggi a prezzi accessibili da destinare ai lavoratori e alle famiglie della classe media e medio bassa, che ora faticano a trovare soluzioni abitative sul mercato. Lavoriamo per dare loro risposte concrete, accanto agli sforzi per fornire case alle persone indigenti”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, intervenendo agli ‘Stati Generali della Casa accessibile’, nell’ambito di ‘Fiera Edil’ a Bergamo. A questo proposito Regione Lombardia ha da poco concluso un bando…

Read More

Domenica 23 Marzo, si celebra la Giornata Meteorologica Mondiale, che celebra la nascita dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) nel 1950, l’Aeronautica Militare rinnova il suo impegno a offrire un servizio meteorologico di qualità al Paese e al mondo. Con competenze specializzate e tecnologie moderne, continua a garantire un monitoraggio accurato dell’atmosfera e previsioni precise. Seguendo il tema scelto dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale per la Giornata Meteorologica Mondiale 2025, dedicato allo sviluppo di un sistema globale di allerta precoce (“Unire le forze per colmare il divario delle allerte”), l’Aeronautica Militare, insieme alla comunità scientifica e accademica, lavora per diffondere prodotti meteorologici avanzati, sfruttando…

Read More

L’evento formativo promosso da PSAL – Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Insubria,  con il patrocinio di INAIL e Università dell’Insubria, ha riunito numerosi tecnici della prevenzione di tutte le ATS lombarde, il personale di INAIL di Como, Varese e a livello regionale, oltre a diversi dipendenti dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Como, Lecco, Sondrio e Varese: personale qualificato che ogni giorno si occupa di verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di sanità pubblica…

Read More