Latino al Liceo classico; Matematica al Liceo scientifico; Lingua e cultura straniera 1 al Liceo linguistico; Lingua inglese per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Turismo”; Geopedologia, Economia ed Estimo per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”. Queste alcune delle discipline scelte per la seconda prova scritta della #Maturità2025, secondo quanto prevede il decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. L’Esame conclusivo del secondo ciclo d’istruzione – per l’ammissione al quale è previsto, dal corrente anno scolastico, lo svolgimento da parte dei candidati anche dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e/o delle attività…
Autore: Redazione
“Abbiamo partecipato a una serie di incontri importanti, sia in ambito diplomatico, sia in ambito politico. Ci siamo confrontati martedì 28 gennaio con il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, Raffaele Fitto, mercoledì 29 con la vicepresidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna (all’appuntamento erano presenti anche il vicepresidente Marco Alparone, l’assessore Giorgio Maione e il sottosegretario Raffaele Cattaneo) e con diversi alti funzionari della Commissione Europea, esprimendo tutte le nostre preoccupazioni e le nostre ‘necessità’ in merito alla mancanza di un’adeguata valorizzazione del ruolo delle Regioni nella Politica di Coesione Europea”. Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, facendo un bilancio della missione a Bruxelles appena conclusa, in cui ha portato a…
Intervento di soccorso, mercoledì sera 29 Gennaio intorno alle ore 18:00 circa nel comune di Tremezzo località “pra della Taca”, per due ragazzi di 17 e 14 anni. I due giovani si sono avventurati nella zona impervia senza riuscire a trovare la strada del rientro. Dopo essere rimasti ancorati a degli arbusti rischiando di precipitare hanno chiesto soccorso inviando le loro coordinate alla sala operativa del comando dei Vigili del Fuoco di Como. Raggiunti dal personale dei Vigili del Fuoco SAF di Como e dal tecnico elisoccorso sceso con il verricello sono stati accompagnati a…
L’assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, ha accolto a Palazzo Lombardia alcuni studenti dell’Istituto di istruzione superiore ‘Leonardo da Vinci’ di Chiavenna (Sondrio). Con loro i partner tedeschi dell’Istituto ‘Herzog Johann Gymnasium’ di Simmern della Renania-Palatinato e due insegnanti, Luisella Fumagalli e Anna Libera. “Ho accolto con piacere – dice l’assessore Massimo Sertori – la visita di questi giovani di un Istituto della provincia di Sondrio e dei loro amici tedeschi. Con loro ci siamo confrontati sulle politiche della Regione Lombardia per il territorio valtellinese a livello di attrattività turistica e sportiva”. “Con i ragazzi – prosegue – abbiamo anche affrontato il tema dei rapporti…
Sarà in funzione dal prossimo 1° febbraio un servizio telefonico, per i fedeli della Chiesa di Como, che permetterà, a chi ne esprima il bisogno, di mettersi in contatto con gli ausiliari dell’esorcista diocesano, sacerdoti presenti su tutto il territorio, che esprimono molteplici sensibilità, attenzioni e carismi. Referente di questo servizio è l’Équipe San Michele, una realtà nata nel 2012 e composta da sacerdoti (gli ausiliari più coloro che coordinano le attività e forniscono anche un supporto formativo in ambito liturgico, della teologia spirituale o del diritto canonico) insieme a professionisti (tra i quali, per esempio, medici, psicologi, giuristi). In…
“L’evento realizzato oggi a Jeddah è stato un grande successo grazie alla partecipazione di molte persone”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli a margine dell’evento “Italia e Inclusione: la persona al centro”, che si è svolto nella Conference Hall del Villaggio Italia a Jeddah, in occasione del tour mondiale della Nave Amerigo Vespucci. “Il tema della valorizzazione dei talenti e delle competenze di ogni Persona è sempre più centrale per il nostro Paese, che sta vivendo un’importante fase di rinnovamento grazie alla riforma della disabilità – ha aggiunto il Ministro-. Sono convinta che sia indispensabile lo scambio di…
Sono 6 i progetti di economia circolare che riguardano il territorio di Como e che saranno finanziati con 638.000 euro. Le risorse provengono dal bando ‘Ricircolo’ di Regione Lombardia, rivolto a PMI delle filiere plastiche e tessile, attraverso il quale sono stati stanziati in totale 7.000.000 euro per lo sviluppo di iniziative legate alla prevenzione di produzione rifiuti, all’ecodesign, alla simbiosi industriale e alla raccolta e il riciclo dei rifiuti. In particolare, gli stanziamenti riguardano alcune aziende presenti nei seguenti Comuni Inverigo, Merone, Brenna, Montano Lucino, Carbonate, Turate. Sul sito di Regione è disponibile la graduatoria completa dei progetti finanziati nelle 8…
Il 23 gennaio scorso, la Polizia di Stato di Sondrio ha eseguito un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte di Appello di Reggio Calabria nei confronti di un uomo di 44 anni, originario della Calabria. L’uomo deve scontare una pena residua di 4 anni, 11 mesi e 20 giorni, parte di una condanna principale di 7 anni, per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti in concorso, reati commessi nella provincia di Reggio Calabria tra il 2016 e il 2017. L’arresto è avvenuto nell’ambito dell’operazione “European ‘ndrangheta connection-Pollino”, condotta dalla Direzione Distrettuale…
Regione Lombardia ha approvato la graduatoria del bando ‘Ricircolo’, rivolto alle PMI delle filiere plastiche e tessile, per lo sviluppo di progetti legati alla prevenzione di produzione rifiuti, all’ecodesign, alla simbiosi industriale e alla raccolta e il riciclo dei rifiuti. “Uno stanziamento di 7 milioni di euro – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Giorgio Maione – per aiutare le piccole e medie imprese a concretizzare azioni di economia circolare. La Regione e le aziende lombarde stanno andando di pari passo per far diventare realtà il concetto di transizione ecologica” . “Rendere più moderni e innovativi i…
I Vigili del Fuoco del comando di Como sono intervenuti a partire dalle ore 22.50 circa di martedì 28 Gennaio, presso laun’azienda di Novedrate specializzata nella lavorazione di metalli, a seguito di un incendio divampato all’interno del reparto galvanico. Al momento sono impegnati 9 automezzi e circa 40 Vigili del Fuoco con rinforzi dai Comandi di Milano e Varese. Inoltre, è stato attivato il Nucleo NBCR (Nucleare, Biologico, Chimico e Radiologico). Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza dell’area sono ancora in corso. Al momento, non sono stati segnalati feriti, ma sono in atto…