Autore: Redazione

Intervento martedì pomeriggio 4 Febbraio, per i tecnici del Soccorso alpino, Stazione Triangolo Lariano. Sono stati attivati dalla centrale SOREU dei Laghi poco dopo mezzogiorno per una persona (caduta al suolo) in luogo impervio, poco al di sotto della cima del Palanzone. Un uomo di 66 anni si era infortunato mentre stava scendendo. Sul posto quattro tecnici del CNSAS  – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico; hanno valutato l’infortunato, l’hanno messo in sicurezza e, in accordo con la centrale, l’hanno trasportato per circa 200 metri con la barella portantina, poi con il mezzo fuoristrada fino all’ambulanza,…

Read More

Nella giornata di ieri si è verificato uno scontro frontale sulla Strada del Bernina: un automobilista ha tagliato la curva e si è scontrato con un altro veicolo che scendeva dal Passo. La dinamica Un 68enne italiano stava viaggiando in salita da Poschiavo verso l’Ospizio del Bernina intorno alle 13.15, quando, affrontando una curva a sinistra sopra San Carlo si è scontrato frontalmente con l’auto di una 38enne che sopraggiungeva dalla direzione opposta. Si presume che il conducente abbia tagliato troppo la curva causando così lo scontro. Entrambe le auto sono state completamente danneggiate e hanno dovuto essere portate via. Per poco meno…

Read More

“È arrivata una notizia attesa da tempo: il 24 febbraio è stato convocato il Tavolo Interministeriale per discutere ad ampio raggio delle problematiche relative ai lavoratori frontalieri. Un risultato fondamentale per i territori di confine, ottenuto grazie anche all’intervento del Ministro Giancarlo Giorgetti che conosce a fondo le specificità della nostra realtà in tutti i suoi contesti”. Ad annunciarlo è il consigliere regionale lombardo della Lega Silvana Snider, membro della commissione speciale ‘Valorizzazione e tutele dei territori montani e di confine; Rapporti tra Lombardia e Confederazione Svizzera’. Passo fondamentale “Questo è un passo fondamentale per il nostro territorio e per i…

Read More

Lo sciopero avrà inizio dalle ore 3.00 del 5 Febbraio alle ore 2.00 del 6 Febbraio, il sindacato ORSA ha proclamato una giornata di sciopero che avrà ripercussioni sul servizio ferroviario regionale in Lombardia. I treni potranno subire variazioni e cancellazioni. Viaggeranno i treni con partenza prevista dopo le 6 e dopo le 18, con arrivo previsto entro le 9 ed entro le 21. Il servizio aeroportuale, in assenza dei treni, sarà sostituito con: autobus tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto (senza fermate intermedie). Da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1; autobus…

Read More

Risorse in arrivo per il turismo accessibile nelle province di Pavia e Sondrio. L’obiettivo è valorizzare e incrementare l’attrattività, l’accessibilità e l’accoglienza cogliendo l’occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano-Cortina 2026. Questa la finalità del progetto STAI 2 – (Servizi per Turismo Accessibile e Inclusivo) approvato oggi dalla giunta regionale su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale e Pari opportunità Elena Lucchini di concerto con l’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali. Si tratta di una proposta progettuale che risponde all’avviso della presidenza del Consiglio dei ministri volto a realizzare interventi per il turismo accessibile, in continuità con…

Read More

Avvicinare i giovani alle discipline invernali, educarli al rispetto per l’ambiente montano e diffondere i valori dello sport: sono i punti cardine del progetto SCIvolare 2024/2025, promosso dal Comitato Regionale Alpi Centrali della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI-CRAC) e sostenuto da Regione Lombardia. Il sottosegretario alla Presidenza con delega ai Giovani e Sport, Federica Picchi, ha presentato il progetto, sottolineandone l’importanza. “Con questa iniziativa – ha aggiunto – vogliamo far conoscere ai più giovani la bellezza della montagna e dello sport invernale, ma anche trasmettere loro valori fondamentali come il rispetto per l’ambiente, per le comunità locali e per il…

Read More

Sono quattro i Progetti Emblematici selezionati da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo per la provincia di Como, iniziative di altissimo valore sociale a cui sono destinati complessivamente 8 milioni di euro: 5 milioni messi a disposizione da Fondazione Cariplo e altri 3 milioni da Regione Lombardia. I progetti finanziati contribuiranno ad affrontare alcune criticità/problematiche individuate nel territorio, con l’obiettivo di proporre nuove soluzioni basate su una strategia e un approccio condivisi tra gli attori locali. Questi i progetti selezionati: IL PORTICO – Cometa Formazione S.c.s. (Como)Progetto di ampliamento della Scuola Oliver Twist per creare un luogo di incontro, socialità, integrazione,…

Read More

Domenica notte 2 Febbraio, a Verceia (SO) i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile del N.O.R.M. della Compagnia di Chiavenna hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 24enne di Olginate (LC), cuoco, incensurato, resosi responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nella notte, i militari, durante il servizio perlustrativo nella periferia del comune di Verceia, hanno notato sopraggiungere un’autovettura con all’interno il solo conducente, il quale, dopo essere stato fermato, ha giustificato la sua presenza a quell’ora insolita riferendo che stava raggiungendo il territorio svizzero dove la lavora come cuoco, mostrando…

Read More

Operazione a tappeto della Polizia di Stato in provincia di Sondrio. Nelle giornate del 31 gennaio, 1° e 2 febbraio, la Questura ha coordinato una serie di controlli straordinari nei centri urbani di Sondrio, Tirano e Bormio, con il supporto della Squadra Mobile e del Reparto Prevenzione Crimine di Milano. L’attività, disposta dal questore, ha riguardato le aree più frequentate, soprattutto dai giovani, durante il fine settimana. Gli agenti hanno effettuato verifiche su strada, con posti di controllo sulle principali arterie per monitorare il traffico in entrata e uscita dai Comuni interessati, e nei locali pubblici segnalati per possibili criticità…

Read More

Si sono concluse intorno alle 13.30 di domenica 2 Febbraio, le operazioni di soccorso per un alpinista vicentino precipitato nella tarda mattinata di oggi da una cascata di ghiaccio a Fontanazzo, nel comune di Mazzin, in Val di Fassa. L’uomo stava affrontando da primo di cordata l’ultimo tiro della linea di destra, quando ha perso l’appiglio precipitando al suolo, dopo un volo di una decina di metri. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 11:35 da parte del compagno di cordata. La Centrale Unica di Emergenza ha chiesto l’intervento…

Read More