Intervento, questa mattina mercoledì 5 Febbraio, dei Vigili del Fuoco presso il Parco Regionale della Valle del Lambro a Nibionno per il soccorso di una persona caduta nelle acque del fiume Lambro. All’arrivo sul posto dei soccorritori si è appreso che si trattava di un anziano visto da un passante e trascinato fuori dall’acqua. L’uomo aveva delle ferite su entrambe i polsi. Dinamica in corso di ricostruzione Source link
Autore: Redazione
Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha accolto, oggi mercoledì 5 Febbraio, al MIM Thomas Bach, presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Giovanni Malagò, presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), insieme a una delegazione di studentesse e di studenti del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Roma. “Durante l’incontro, abbiamo approfondito l’importanza di promuovere nella scuola il valore dello sport, che fin dalle origini delle Olimpiadi ha avuto il potere di unire le persone. Lo sport insegna a competere in modo leale, nel rispetto delle regole, e a valorizzare i…
Inclusione lavorativa, diritto alla casa e continuità degli interventi. Sono questi i fattori più efficaci degli interventi regionali per la tutela delle persone detenute comeevidenziato dalla relazione, illustrata da Claudio Mangiarotti e Onorio Rosati, approvata oggi all’unanimità dal Comitato paritetico di controllo e valutazione (CPCV) sull’attuazione della legge regionale n. 25/2017 in tema di tutela delle persone sottoposte a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria. Il documento riporta l’esito dell’esame condotto dal Comitato Paritetico sulla Relazione n. XII/57, la terza trasmessa dalla Giunta al Consiglio regionale dall’approvazione della legge regionale in materia, aggiornando lo stato di attuazione al biennio 2022-2023. “Il Comitato paritetico di controllo e valutazione restituisce sempre importanti contributi sulle politiche regionali – ha affermato Claudio Mangiarotti (FdI), Presidente del Comitato Paritetico…
Un contributo di 400.000 euro a fondo perduto per sostenere la realizzazione di ‘Grandi eventi sportivi’. È quanto stanziato da Regione Lombardia, che conferma così il suo impegno nello sport come motore di crescita e visibilità internazionale. “Vogliamo che la Lombardia – ha dichiarato Federica Picchi, sottosegretario regionale a Giovani e Sport – diventi sempre più protagonista nello scenario sportivo internazionale”. “Con questa iniziativa – ha aggiunto – sosteniamo eventi di alto livello che non solo promuovono lo sport, ma portano benefici concreti ai nostri territori, valorizzandone il patrimonio culturale e turistico”. Il bando, di prossima pubblicazione, sarà rivolto a…
Il Cross di Colorina, campionato italiano individuale e di società master di corsa campestre, è stato ufficialmente presentato alla stampa martedì 4 febbraio nella Sala Conferenze della Comunità Montana Valtellina di Sondrio alla presenza del sindaco di Colorina Doriano Codega, del presidente della FIDAL Sondrio Roberto Rovedatti e dei rappresentanti della Polisportiva Colorina Riccardo Dusci e Fabio Trivella. A fare gli onori di casa, in assenza del presidente della C.M. Tiziano Maffezzini, il sindaco Codega che ha rimarcato l’importanza dell’evento sportivo e di comunità che farà conoscere il territorio valtellinese e Colorina in tutta Italia, come già avvenuto nel 2021…
In data odierna il Prefetto di Sondrio Anna Pavone ha ricevuto il Console Generale dei Paesi Bassi in Italia Mascha Baak. Il Console Generale vanta una lunga e prestigiosa carriera nella diplomazia del proprio Paese, iniziata come Consigliere per le politiche del Parlamento europeo a Bruxelles nel 1999 e culminata nel 2021 con la nomina a Console Generale presso il Consolato dei Paesi Bassi a Milano. Stima reciproca All’incontro, oltre a ribadire la reciproca stima e amicizia tra Italia e Paesi Bassi, che si fonda su rapporti consolidati, il Prefetto di Sondrio e il Console Generale dei Paesi Bassi hanno…
Sono davvero notevoli, nella giornata odierna, i disagi che sta causando lo sciopero dei treni indetto dal sindacato Orsa e che sta interessando il servizio regionale di Trenord. E’, infatti davvero altissima la percentuale delle corse cancellate e ancora di più sono i viaggiatori, tra cui studenti e lavoratori, che, una volta giunti in stazione, non hanno trovato il loro treno su cui salire per raggiungere la loro destinazione. Sulla situazione pesa anche l’incertezza, visto che spesso solamente pochi minuti prima dell’orario di partenza di un treno che non rientra nell’elenco di quelli garantiti si viene a sapere se verrà cancellato oppure viaggerà.…
Curioso incidente nella mattinata odierna: un mezzo agricolo ha infatti perso il carico di letame che stava trasportando lungo la strada Provinciale per la Valmalenco e il letame stesso si è sparso sulla carreggiata da località Prato, a Spriana, fino allo svincolo di Caspoggio in salita verso Chiesa in Valmalenco, tanto da impedire, per alcuni tratti, il transito di altri veicoli in entrambi i sensi di marcia. Gli operai sono al lavoro per liberare e pulire la sede stradale e ripristinare al più presto la regolare circolazione veicolare. Source link
Giovedì 6 febbraio alle ore 18, sulla pagina Facebook del Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia (link: qui) e successivamente sul canale YouTube del Comitato, verrà presentato il secondo appuntamento di “Storia e antologia della letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano. Secolo XIII e XIV”. L’evento è condotto da Kristjan Knez, Presidente della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano e Direttore del Centro Italiano Carlo Combi di Capodistria, insieme a Nives Zudic Antonic, docente del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Capodistria. Sarà presente anche il gruppo dei giovani. Source link
Redazione 05 febbraio 2025 11:07 Condividi La squadra forra regionale del Cnsas lombardo ha dato il via agli appuntamenti formativi del 2025 con un’esercitazione che, inizialmente prevista in Valmalenco, si è poi spostata in Valchiavenna a causa delle condizioni meteo. Dopo una prima lezione teorica a Stezzano, il 31 gennaio scorso, dedicata alla movimentazione in forra durante l’inverno, i tecnici si sono ritrovati sabato 1° febbraio a Samolaco, dove hanno affrontato la forra Pissarotta. Il sito, caratterizzato da una spettacolare verticale di 120 metri, ha offerto un terreno…