Successo di pubblico alla pista del ghiaccio di Palazzo Lombardia per l’evento che ha celebrato l’appuntamento con ‘One Year to Go’. Applausi per l’esibizione di pattinaggio sincronizzato delle Hot Shivers (la squadra del club Precision Skating Milano) e tanti selfie con Tina e Milo le mascotte dei Giochi olimpici e paralimpici invernali 2026. Presente anche il governatore Attilio Fontana e gli assessori regionali Massimo Sertori e Romano La Russa, oltre al presidente del Coni della Lombardia Marco Riva. “La squadra della Lombardia – ha commentato Fontana – è pronta, anzi prontissima a scendere in pista.…
Autore: Redazione
Nel risiko bancario si inserisce a sorpresa anche Bper Banca che propone un’offerta pubblica di scambio volontaria su tutte le azioni ordinarie di Banca Popolare di Sondrio per un corrispettivo di 4,3 miliardi. L’offerta, rende noto la stessa Bper, «è finalizzata ad acquisire almeno una partecipazione superiore al 50% del capitale sociale» che consentirà di esercitare il controllo. In base l’ops, Bper offre 1,45 azioni ordinarie per ogni azione di Popolare di Sondrio. L’operazione è chiaramente soggetta ad approvazione da parte delle autorità competenti e prevede un aumento di capitale per finanziare l’offerta. Source link
Il valore dello sport come motore di rinascita e l’importanza della collaborazione tra Inail e Regione Lombardia per garantire la sicurezza sul lavoro. Questi i temi principali emersi durante il convegno ‘Milano-Cortina 2026: un ponte tra grandi opere, sicurezza e sport’ tenutosi a Palazzo Lombardia alla presenza del presidente della Regione, Attilio Fontana, dell’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi. All’evento hanno preso parte, tra gli altri, Fabrizio D’Ascenzo, presidente nazionale dell’ Inail e Luca Pancalli Presidente del Comitato Italiano Paralimpico. “Milano-Cortina 2026 – ha sottolineato il presidente Fontana – rappresenta una sfida ambiziosa che la Lombardia sta affrontando…
La Commissione speciale per la valorizzazione e tutela dei territori montani e di confine e per i Rapporti tra Lombardia e Confederazione Svizzera, presieduta da Giacomo Zamperini (FdI), ha approvato all’unanimità questo pomeriggio la proposta di Risoluzione per il completamento di AlpTransit attraverso il potenziamento delle infrastrutture di accesso. Il documento (relatore lo stesso Presidente Zamperini) sollecita un maggiore impegno politico e istituzionale per il completamento dell’opera, progetto cruciale per la sostenibilità e l’efficienza del trasporto ferroviario, e impegna Regione Lombardia a intervenire nelle sedi istituzionali più opportune, nazionali ed internazionali, affinché vengano intrapresi tutti gli sforzi necessari a terminare l’opera. “La Lombardia deve essere protagonista nel sistema dei trasporti europei. Completare…
Meno di un lombardo su dieci (il 6,2%) consuma almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, cioè la quantità raccomandata dalle linee guida per una sana alimentazione. È quanto afferma Coldiretti Lombardia sulla base dei dati Istat, in occasione del convegno di Coldiretti e Filiera Italia dedicato a innovazione e sostenibilità della filiera, che si è tenuto a Fruit Logistica a Berlino, la principale fiera internazionale di settore in Europa. Il 76,6% dei lombardi – continua la Coldiretti regionale – ne mangia tra le 2 e le 4 porzioni quotidiane, mentre il 17,2% ne assume appena una. Se…
Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha incontrato nel pomeriggio di ieri il presidente della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) Filippo Anelli unitamente ai Presidenti degli Ordini delle province direttamente interessate dalla sperimentazione della Riforma sulla disabilità, e i referenti di Inps rappresentati da Filippo Bonanni, Direttore centrale Salute e Prestazioni di Disabilità, da Raffaele Migliorini, responsabile Coordinamento generale Medico legale e Massimiliano D’Angelo, responsabile Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione. “Sono molto soddisfatta dell’incontro che si è svolto ieri e del lavoro che tutte le parti si sono impegnate a svolgere nei diversi…
Per consentire l’esecuzione di prove di carico sul ponte lungo la SP 32 Novedratese, sovrappassante la SP 41 Vallassina in Comune di Arosio, sarà necessaria la chiusura totale al traffico veicolare e pedonale di entrambi i tratti stradali nella serata del 12 febbraio 2025, nella fascia oraria dalle ore 21:00 alle ore 24:00. Le prove di carico rientrano nelle attività preliminari alla realizzazione del progetto di consolidamento del ponte lungo Via De Gasperi e prevedono l’installazione di sensori e flessimetri lungo la SP 41 e il posizionamento di carichi sulla SP 32, rendendo impraticabile la…
“Le Olimpiadi ci permetteranno di ridisegnare e ripensare l’organizzazione delle nostre città e dei nostri territori in chiave sempre più sostenibile: saranno le Olimpiadi che si adattano ai territori e non i territori che si adattano alle Olimpiadi. Ma saranno anche una grande opportunità di sviluppo economico per le nostre comunità. Questa è la strada che stiamo percorrendo e che intendiamo continuare a percorrere anche nei prossimi anni grazie alla spinta che sapranno dare i Giochi Olimpici, mettendo in campo formule innovative e nuovi modelli di partnership per potenziare il sistema turistico lombardo”. Lo ha sottolineato il Presidente del Consiglio…
La Polizia di Stato di Como, mercoledì pomeriggio 5 Febbraio, in ottemperanza alle disposizioni impartite dal Questore di Como Marco Calì, ha approntato un servizio straordinario di controllo del territorio nelle zone che comprendono i comuni di Erba, Eupilio, Proserpio, Canzo, Asso ed altri comuni limitrofi. Dislocate sul territorio equipaggi della Questura di Como che hanno pattugliato e formato posti di controllo sulle strade dell’erbese, ispezionato 8 locali pubblici e le stazioni ferroviarie della zona. In totale 55 sono le persone identificate, 23 quelle risultate avere precedenti penali o di polizia e 23 i cittadini…
“Ghe sem!”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, sul palco del Teatro Strehler, in occasione dell’evento ‘One Year To Go’, a un anno dalle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026. “Siamo pronti – ha detto il presidente – a quello che è l’evento sportivo più importante di sempre per la Lombardia. Una sfida che abbiamo fortemente voluto e che affronteremo in perfetto stile lombardo: lavoro, professionalità e concretezza”. “Cogliamo l’occasione di questa giornata – ha proseguito Fontana – per condividere con i nostri cittadini l’entusiasmo per la meravigliosa esperienza che saranno i Giochi olimpici, che dovranno ricordare per tutta…