“L’eventuale imposizione di etichette allarmistiche sul vino mette a rischio un settore cardine del Made in Italy a tavola che vale quasi 14 miliardi, con 1,3 milioni di occupati tra quanti sono impegnati direttamente in vigne, cantine e nella distribuzione commerciale, ma anche in attività connesse, di servizio e nell’indotto. Vale ovviamente anche per Valtellina e Valchiavenna”. E’ quanto afferma Coldiretti Sondrio, attraverso il presidente Sandro Bambini, sulla base di dati Ismea, nel commentare le notizie circa il nuovo piano Ue per imporre etichette allarmistiche e più tasse sui consumi. Si tratta infatti di un approccio ideologico…
Autore: Redazione
Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Sondrio (“BP Sondrio” o la “Banca”), riunitosi in data odierna sotto la presidenza del Prof. Avv. Francesco Venosta, ha avviato le attività di propriacompetenza in relazione alla comunicazione ai sensi dell’art. 102 del TUF diffusa da BPER Banca (l’“Offerente” o “BPER”) in data 6 febbraio u.s. (il “Comunicato”), avente per oggetto un’offerta pubblica di scambio volontaria totalitaria sulle azioni di BP Sondrio (l’“Offerta”). Fermo restando che BP Sondrio si esprimerà sull’Offerta con le tempistiche, gli strumenti e secondo le modalità previste dalla legge, il Consiglio di Amministrazione precisa che, come già comunicato…
Favorire una proficua collaborazione tra pubblico e privato in un’ottica sinergica che sappia sfruttare al meglio le risorse del PNRR e tutte le potenzialità legate a una gestione adeguata dell’intelligenza artificiale e dei big data. È questa la visione di Regione Lombardia per promuovere il settore delle scienze della vita illustrata dall’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, che ha aperto i lavori della seconda giornata di ‘Meet in Italy for Life Sciences’, evento organizzato dal cluster ALISEI a Palazzo Lombardia e incentrato per l’edizione 2025 sulle opportunità legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Al convegno ha preso parte, tra gli altri, anche Alessandra Gallone, consigliere delegato del ministro dell’Università…
Le truffe telefoniche sono una realtà sempre più diffusa, ma recentemente si sta verificando un fenomeno particolarmente preoccupante: i malintenzionati utilizzano il numero di telefono della caserma dei Carabinieri per ingannare le vittime. Questo tipo di truffa, che sfrutta l’affidabilità e l’autorità delle forze dell’ordine, è particolarmente insidioso perché può sembrare un contatto ufficiale e autentico, mettendo le persone in una situazione di vulnerabilità. I truffatori, infatti, riescono a mascherare il loro numero con quello della caserma dei Carabinieri, sfruttando la tecnologia che permette di falsificare il numero in uscita (pratica conosciuta come “spoofing”). In questo modo, quando la vittima…
Il ruolo sociale ed economico del commercio, il felice momento vissuto dal settore turistico, le prossime tappe della marcia di avvicinamento alle Olimpiadi invernali 2026. Questi i principali temi affrontati dalla giunta dell’Unione del Commercio, del Turismo e dei Servizi della provincia di Sondrio. Importante riunione, svoltasi nella serata di lunedì 10 febbraio nella sede dell’associazione imprenditoriale, alla quale ha preso parte il prefetto di Sondrio Anna Pavone. Nel corso dei lavori, coordinati dalla presidente Loretta Credaro, è stata ribadita l’importanza delle attività commerciali all’interno del tessuto economico e sociale: una vetrina accesa aumenta la qualità di vita nei paesi,…
In data 6 febbraio 2025 BPER ha annunciato il lancio di un’offerta di scambio volontario (OPS) sulla totalità delle azioni di Banca Popolare di Sondrio per un valore totale di 4,3 miliardi di euro (carta contro carta). L’offerta, che è condizionata alle autorizzazioni regolamentari previste dalla normativa, è finalizzata ad acquisire una partecipazione almeno superiore al 50% del capitale sociale di BPS al fine di esercitare il diritto di controllo. BPER si è altresì dichiarata disponibile ad accettare una adesione pari al 35% del Capitale che, in considerazione della conformazione dell’azionariato di BPS, consentirebbe comunque a BPER di esercitare un’influenza…
Sono stati premiati questa mattina in occasione del “Giorno del Ricordo”, nell’Aula consiliare di Palazzo Pirelli, gli studenti delle scuole medie e superiori lombarde vincitori del concorso dal titolo ““Piazze, vie, monumenti, lapidi parlano nelle città e cittadine lombarde della Frontiera Orientale” dedicato alla tragedia dell’esodo giuliano – dalmata – istriano e delle foibe. “Grazie a questo concorso e al costante impegno dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia nel ‘coltivare la memoria’, ricordiamo una pagina tra le più cupedella storia del nostro Paese, avvolta a lungo nel silenzio e nel buio: quella dell’esodo e delle foibe – ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani -. Un orroretroppo a lungo…
Regione conferma i finanziamenti messi in campo per realizzare la Variante alla SP 2 Trivulzia tra Ponte Nave e Ponte San Pietro, nel Comune di Samolaco (SO). I fondi garantiti da Palazzo Lombardia ammontano complessivamente a 2,1 milioni di euro: 1.127.442 euro derivanti dal Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) e 1 milione di euro derivante dal Piano Lombardia. Lo stabilisce una delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, di concerto con l’assessore agli Enti locali e Montagna, Massimo Sertori. “La nuova strada – sottolinea l’assessore Terzi – rappresenta un’opera di grande…
In occasione della XXXIII Giornata Mondiale del Malato, che ricorre l’11 febbraio, la messa delle ore 16 nella chiesa dell’ospedale Sant’Anna, sarà celebrata dal vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni. La Giornata del Malato e il messaggio di Papa Francesco “La speranza non delude” (Rm 5,5) e ci rende forti nella tribolazione” è il titolo del messaggio di Papa Francesco per la XXXIII Giornata Mondiale del Malato. La Giornata viene celebrata l’11 febbraio, memoria liturgica della Beata Vergine di Lourdes. Nel segno della speranza l’apostolo Paolo infonde coraggio alla comunità cristiana di Roma. Ecco, quindi, che nel contesto dell’Anno Giubilare 2025, al centro del quale vi è proprio…
fonte: https://www.federesuli.org/2025/02/10/10-febbraio-ce-un-prima-un-dopo-e-un-adesso/ Il 10 febbraio 1947 è una data che con il Trattato di Pace firmato dall’Italia a Parigi fa da spartiacque nella storia della frontiera adriatica. C’è un prima del 10 febbraio 1947, con una comunità italiana autoctona che nel corso dei secoli si è consolidata nei centri urbani e nella fascia costiera, è fiorita sotto le insegne della Repubblica di Venezia, ha scoperto la sua identità opponendosi alle politiche di snazionalizzazione e di contrapposizione tra nazionalismi fomentate dall’Impero austro-ungarico e ha visto coronare gli ideali patriottici ed irredentisti con la vittoria nella Prima guerra mondiale. Ma questa comunità è…