Rendere indimenticabile la giornata di San Valentino. Regione Lombardia offre un’occasione speciale – e gratuita – per chi vuole celebrare la festa degli innamorati: il 14 febbraio, dalle ore 17 alle 23, il Belvedere Berlusconi, al 39° piano di Palazzo Lombardia, sarà infatti aperto ai visitatori (con prenotazione sulla piattaforma Eventi della Regione, con registrazioni aperte fino alle ore 12 di venerdì 14 febbraio). “Anche in questa occasione – spiega il presidente Attilio Fontana – apriamo il Belvedere a tutti coloro che vorranno vivere momenti unici ad alta quota. Siamo certi che saranno in molti ad accogliere…
Autore: Redazione
Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 626 Allievi Marescialli del Ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri e, con un successivo decreto, di ulteriori 24 Allievi Marescialli in possesso dell’attestato di bilinguismo. Gli aspiranti potranno presentare la domanda online fino al giorno 8 marzo attraverso il sito www.carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter e sostenendo le prove previste dal bando (scritte di preselezione, di composizione italiana, di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali e, infine, la prova orale). Decidere di arruolarsi nell’Arma significa entrare a far parte di un Istituzione ricca di tradizioni e valori al completo servizio della…
Grandissima partecipazione al primo incontro pubblico dedicato alle novità sulla raccolta rifiuti a Sondrio, che si è svolto nella serata di martedì 11 febbraio presso la Sala Besta. La sala, con una capienza di circa 100 posti a sedere, era gremita, tanto che molte persone hanno assistito in piedi, a dimostrazione di come le novità suscitino domande e perplessità nei sondriesi. L’incontro si è aperto con l’intervento dell’assessore all’Ambiente, Franco Mazza, il quale ha sottolineato come i cambiamenti siano resi necessari dall’adeguamento ai vincoli comunitari. A seguire, la parola è passata a Raffaele Alessandri, direttore del settore ambiente di Secam, che…
Una piacevole giornata sulla neve trascorsa nella condivisione, nel divertimento e anche nell’impegno, a conclusione di un percorso didattico. Questo, al di là della classifica di merito, è il senso della finalissima del concorso Idroelettricamenteneve, che ieri ha visto riunirsi a Lanzada le sei classi selezionate tra le 28 che avevano presentato la loro adesione. Dopo i laboratori didattici creativi, svolti nelle scuole con gli esperti Luca Bonetti e Luca Salvadalena per sviluppare il tema conduttore di questa nona edizione dell’iniziativa, “Fiabe ghiacciate, inventate e mai raccontate”, gli alunni sono stati chiamati a realizzare il loro progetto e a scolpire un…
In occasione della Giornata Europea del Numero Unico di Emergenza 112, l’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Guido Bertolaso, ha visitato la Centrale Unica di Risposta (CUR), gestita da AREU (Agenzia Regionale Emergenza Urgenza), all’interno della Caserma ‘Annarumma’ di Milano. Durante la visita, Bertolaso ha incontrato il personale operativo e ha assistito in prima persona alla gestione delle chiamate d’emergenza che ogni giorno contribuiscono a garantire la sicurezza dei cittadini lombardi. All’incontro sono intervenuti il direttore generale di Areu, Massimo Lombardo, il prefetto di Milano, Claudio Sgaraglia, i vertici di Carabinieri, Vigili del Fuoco, delle altre forze dell’ordine e del soccorso. Dal 21 giugno 2010, con l’apertura della centrale…
Con l’iscrizione dell’imponente Noce del Caucaso di circa 90 anni, alto trenta metri e con un diametro del tronco di 470 centimetri nell’elenco degli alberi monumentali, la Lombardia sale a quota 431. Gli alberi monumentali sono piante di grandi dimensioni cui è riconosciuto un elevato valore paesaggistico e culturale. Oltre a essere apprezzati per queste ragioni, svolgono anche un importante ruolo da un punto di vista ecologico. Le nuove alberature inserite nell’elenco regionale appartengono a 23 specie diverse ma quelle maggiormente rappresentate sono il larice (13), il faggio (10), il platano (8) e il castagno (7).…
La situazione di crisi aziendale allo stabilimento Candy di Brugherio (MB) è stata oggetto di un’audizione richiesta da Alessandro Corbetta (Lega) con le parti sociali, il Comune di Brugherio e l’azienda. La proprietà (la cinese Haier) e le rappresentanze sindacali hanno firmato un accordo il 29 gennaio scorso che prevede la cessazione della produzione di elettrodomestici “bianchi” al prossimo 30 giugno e circa 50 esuberi sugli attuali 160 occupati dello stabilimento dello storico impianto di Brugherio attivo da oltre 60 anni e che si estende su una superficie di 44mila metri quadrati. Il piano prevede il mantenimento della vocazione produttiva…
“Ho dato mandato agli uffici competenti di avviare una verifica approfondita sul caso sollevato dalla Fish relativo al rifiuto di 31 Scuole superiori di accogliere un ragazzo con forme gravi di autismo. La scuola italiana ha il dovere di essere inclusiva per tutti gli studenti, senza distinzioni. Non è tollerabile che episodi come questo accadano in un sistema educativo che deve garantire il diritto all’istruzione a ciascun alunno, indipendentemente dalla sua condizione. Ci impegnamo a trovare una soluzione adeguata”. Così ha dichiarato in una nota il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. …
Il turismo lacustre come volàno di economia territoriale è stato protagonista di un talk show tra gli eventi in programma allo stand della Regione Lombardia, alla Bit, Borsa Internazionale del Turismo, in programma fino a martedì 11 febbraio a FieraMilano Rho. L’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda della Regione Lombardia, Barbara Mazzali, con Pietro Marrapodi, gestore Governativo Navigazione Laghi, e Alessandro Morelli, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega al CIPESS (Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica), si sono confrontati sull’analisi dei dati di traffico dei tre laghi del Nord Italia: Lago Maggiore, di Como e di Garda e sulle nuove opportunità ed iniziative…
Dal 13 al 16 febbraio il Vicariato di Lenno e Menaggio accoglierà il Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni, per la Visita pastorale numero 17. Il Vicariato conta 14.300 abitanti in 18 parrocchie, costituite in 7 comunità pastorali: qui svolgono il loro ministero 13 preti, fra cui un sacerdote guanelliano arrivato da poco. Nel Vicariato è presente il Santuario diocesano della Madonna del Soccorso, una realtà importante, punto di riferimento per i giovani e le famiglie, con un particolare carisma legato alla preghiera per le vocazioni. Per il cardinale Cantoni saranno giorni “in famiglia”, essendo quello di Lenno e Menaggio…