Autore: Redazione

Si è conclusa la scorsa settimana la Missione 2025 in Rwanda dell’Associazione Kwizera l’organizzazione di volontariato di Grosio, da anni operante nel Paese africano. La missione di questo anno è coincisa con un momento particolare delle vicende geopolitiche che interessano da anni la zona del Kivu al confine tra Rwanda e Repubblica Democratica del Congo: l’arrivo a Kigali è coinciso con la conquista di Goma, la capitale del Kivu, sul confine ruandese da parte dei ribelli delM23. Va detto che nessuna eco di questa vicende era percepibile in Rwanda, dove la vita procedeva nell’assoluta normalità così che la missione ha…

Read More

I vigili del fuoco del distaccamento di Dongo sono intervenuti questa mattina, mercoledì 19 Febbraio, attorno alle ore 8.45 in supporto ai colleghi di Morbegno per un soccorso a Piantedo dove una donna di 31 anni è deceduta investita da un treno lungo la strada ferrata di Ferrovie Nord. La linea, ovviamente, è stat interrotta per le operazioni di rilievo. Ottantacinque passeggeri sono stati trasferiti su un treno in transito. Sul luogo dell’incidente, unitamente ai Vigili del Fuoco, sono intervenuti il personale sanitario del 118, Carabinieri e agenti della Polizia ferroviaria. Source link

Read More

Questa mattina gli uomini della polizia hanno chiuso il Bar Corona di Sondrio. Il provvedimento è stato emanato dal Questore del capoluogo Sabato Riccio: gli uomini in divisa hanno dapprima controllato alcuni documenti all’interno del locale, notificando al titolare la decisione assunta. Poi hanno affisso alla porta d’ingresso del bar il provvedimento del Questore e dato così esecuzione allo stesso con il Bar Corona che ora vedrà la sua attività sospesa per un periodo di cinque giorni. Source link

Read More

Il prossimo incontro organizzato dall’Associazione Culturale Valtellinesi, venerdì 21 Febbraio, alle ore 18, presso la sede di via Palestro 12 a Milano, è con il sindaco di Tirano Stefania Stoppani, in una chiacchierata con il presidente dell’associazione Luca Palestra affronterà  il tema: “Olimpiadi 2026, quali prospettive per Tirano e la Valtellina?“ Verranno approfonditi argomenti quali: olimpiadi, over tourism, cambiamenti climatici e futuro delle nostre località turistiche, tangenziale di Tirano, futuro di Tirano senza turisti diretti in Alta Valle, e altro ancora. Dal giugno 2024 Stefania Stoppani è la prima sindaco donna di Tirano, e lo sarà in anni molto…

Read More

Aprirà il 24 febbraio l’edizione 2025 del bando ‘Orti di Lombardia’. Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi.  L’iniziativa, promossa in collaborazione con ERSAF, mira a sostenere la realizzazione di orti didattici, urbani e collettivi, strumenti fondamentali per diffondere la cultura del verde, sensibilizzare i cittadini sull’importanza di un’alimentazione sana e favorire la riqualificazione di aree abbandonate. “Investire negli orti – dichiara Beduschi – significa investire nelle nostre comunità, nei giovani e nella sostenibilità ambientale. Regione Lombardia continua a promuovere progetti che coniugano educazione, socialità e rispetto per il territorio, offrendo opportunità concrete di crescita per le…

Read More

Sfruttare le potenzialità espressive della fotografia per valorizzare gli edifici di culto lombardi, senza alcuna distinzione religiosa. È l’obiettivo del nuovo concorso fotografico ‘Lombardia da scoprire’, organizzato da Proloco Travagliato APS – Gruppo Fotografico Travagliatese, in collaborazione con Fondazione Civiltà Bresciana e Museo Nazionale della fotografia di Brescia. L’iniziativa, che ha il patrocinio di Regione Lombardia, dell’associazione Comuni Bresciani e del Comune di Travagliato, è stata presentata questa mattina a Palazzo Pirelli, a Milano. All’incontro con la stampa hanno partecipato gli assessori Barbara Mazzali (Turismo, Marketing Territoriale e Moda) e Simona Tironi (Istruzione, Formazione, Lavoro) e il presidente del Consiglio…

Read More

Missione istituzionale in Svizzera per l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente. Dopo una prima tappa alla stazione ferroviaria di Zurigo, uno dei più importanti hub intermodali europei, Lucente ha poi fatto visita alla sede centrale dell’azienda Stadler Rail, dove, accompagnato dai vertici dirigenziali della società transalpina, ha potuto conoscere da vicino una delle realtà tecnologiche più importanti a livello internazionale per la costruzione di convogli ferroviari. Stadler Rail realizza per Regione Lombardia, tra gli altri, i treni ‘Colleoni’ e i convogli di Tilo, società partecipata Ffs-Ferrovie ferroviarie svizzere e Trenord che effettua…

Read More

Dopo le dimissioni di cinque consiglieri di maggioranza, anche lui ha voluto abbandonare l’incarico. Tiziano Aceti non è più sindaco di Asso ormai da circa un mese. Si è così reso necessario l’insediamento del commissario prefettizio che è entrato in carica proprio questa settimana con il compito di gestire l’ordinaria amministrazione in attesa della predisposizione di nuove consultazioni elettorali. La designazione dell’incarico protempore è caduta sul viceprefetto Domenico Roncagli che gestirà quindi l’operato del comune i prossimi mesi fino a quando non riprenderanno a parlare le urne.  Source link

Read More

I record del florovivaismo italiano saranno protagonisti a Myplant&Garden, la più importante fiera del settore che apre mercoledì 19 febbraio a Milano Rho, con la presentazione del primo Rapporto nazionale Centro Studi Divulga/Ixe’, realizzato con Coldiretti e Myplant&Garden.Un’analisi approfondita di un comparto chiave del Made in Italy dal punto di vista economico e ambientale, tra le opportunità che offre in fatto di salute e lavoro, ma con un focus dettagliato anche sulle minacce che gravano sulle imprese del comparto, dai cambiamenti climatici agli effetti sui costi della guerra in Ucraina, mentre pesa la concorrenza sleale dei prodotti dall’estero.  L’appuntamento è…

Read More

Approvata dall’Aula a scrutinio segreto la mozione proposta dal gruppo Lega, prima firmataria Silvia Scurati, in cui si impegna la Giunta regionale a sollecitare il Governo e il Parlamento ad adottare iniziative legislative volte ad introdurre misure che vietino l’utilizzo di tutti quegli indumenti che possano coprire il volto come burqa o niqāb nei luoghi e negli edifici pubblici, dando piena attuazione alla delibera n. X/4553 del 2015 di Regione Lombardia. Nel testo si rinnova l’invito ai Comuni ad assicurare il rispetto di tali norme presso gli edifici di proprietà comunale e a fare in modo che la normativa sia applicata in modo equo…

Read More