Autore: Redazione

Grande festa per la ripartenza arrivano Bugno, Chiappucci e Giovannetti e tanti amici della Fondazione. Si inaugura con l’arrivo delle tre bici iconiche della Triple Crown 2024 di Tadej Pogačar  e verranno svelate le novità della stagione (ingresso libero) Il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo riapre il primo marzo 2025. L’inaugurazione della stagione 2025 prevede una giornata ricca di emozioni con la presenza di molti amici del Museo, sponsor, istituzioni e con il racconto prezioso e sentimentale de “Le grandi imprese di ciclismo”, il libro di Beppe Conti (Graphot editore) grazie alla presenza di Gianni Bugno e Claudio Chiappucci…

Read More

La semplificazione nell’accesso a servizi giuridici per i cittadini, l’efficacia del modello di collaborazione tra Regione e attori locali per raggiungere risultati concreti, e la costante attenzione alle fasce più deboli della popolazione. Questi i punti di forza del progetto Uffici di Prossimità, evidenziati dal presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, nel suo intervento al convegno che, questa mattina a Milano, ha tracciato un primo bilancio dell’iniziativa, promossa Ministero della Giustizia e da Regione Lombardia in collaborazione con Anci Lombardia e i Distretti di Corte di Appello di Brescia e Milano. All’evento hanno partecipato, tra gli altri, anche Giovanna Di…

Read More

Anticipate da due incontri tecnici, uno teorico e l’altro pratico, entrano nel vivo le iniziative promosse dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno, in collaborazione con la Fondazione Fojanini, a sostegno dell’olivicoltura locale, che culmineranno, il 12 aprile prossimo, con il Concorso dell’olio extravergine di oliva valtellinese per la produzione del 2024. La raccolta dei campioni, di almeno 250 cc, è già iniziata: dopo un’annata difficile, qual era stata quella del 2023 in Lombardia, ci sono grandi aspettative per la produzione del 2024, che ha potuto contare su condizioni più favorevoli. Le premiazioni si svolgeranno nell’ambito del convegno dedicato all’olivicoltura in…

Read More

Fondi per oltre 29 milioni di euro destinati a favorire il diritto allo studio. Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro Simona Tironi. Per la ‘Dote Scuola’, Regione Lombardia ha già fissato, con largo anticipo, la programmazione delle risorse per il 2027. La misura è articolata in quattro tipologie di contributi volti a sostenere economicamente il percorso educativo di ragazze e ragazzi residenti nel territorio lombardo e iscritti a corsi ordinari di istruzione o di formazione professionale (IeFP). L’obiettivo è permettere ai giovani di scegliere liberamente gli iter formativi che preferiscono, contribuendo a…

Read More

Ieri, mercoledì 26 febbraio, il Generale di Corpo d’Armata Riccardo Galletta, Comandante Interregionale carabinieri “Pastrengo” di Milano, si è recato in visita al Comando Provinciale dei carabinieri di Sondrio. Dopo la resa degli onori, il Generale è stato ricevuto dal Comandante Provinciale di Sondrio, da tutti gli Ufficiali e da una rappresentanza dei Marescialli, Brigadieri, Appuntati e carabinieri dei vari reparti dell’organizzazione territoriale, speciale e forestale. Presenti anche i rappresentanti dell’associazione nazionale carabinieri, che prestano servizio di volontariato e nella protezione civile. L’intervento Ai carabinieri, il Generale Galletta ha rivolto espressioni di ringraziamento e apprezzamento per il servizio svolto e…

Read More

Martedì 4 Marzo, alle 11.00, il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli terrà un incontro con la stampa nella Sala Lettura a Villa Erba a Cernobbio per presentare l’evento “Comolake Inclusion” in programma a Villa Erba il prossimo 21 Marzo. All’incontro interverranno il sindaco di Cernobbio Matteo Monti, il presidente della Provincia di Como Fiorenzo Bongiasca, il presidente di Villa Erba Claudio Taiana, e le associazioni coinvolte nell’organizzazione dell’evento. L’articolo <span>Arriva il “Comolake inclusion”</span> proviene da Valtellina news. Source link

Read More

Mercoledì 26 Febbraio alle ore 07.45 circa, i Vigili del Fuoco sono intervenuti nell’area di servizio Lario Ovest, lungo l’autostrada A9, a seguito di un incidente stradale che ha coinvolto un camion in manovra. Il mezzo, durante le operazioni di sosta, ha divelto una colonnina della distribuzione di GPL, staccando la condotta dalla sua base e causando un’importante perdita di gas. Subito dopo l’arrivo sul posto, i Vigili del Fuoco hanno avviato l’evacuazione preventiva dell’intera area di servizio, in collaborazione con la Polizia Stradale. È stato attivato immediatamente il sistema di sicurezza per evitare rischi…

Read More

Intervento, mercoledì 26 Febbraio alle 13:50, dei Vigili del Fuoco allertati da 118 per incidente stradale tra due autovetture a Mariano Comense. Una delle autovetture coinvolte ha finito la corsa nel letto del torrente Scesa in secca. Un ferito trasportato in codice giallo all’ospedale di Cantù Source link

Read More

La superficie boschiva in Lombardia è cresciuta del 45% in cento anni e ora copre circa 618 mila ettari, corrispondenti al 26% dell’intero territorio regionale. Il Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia, presentato oggi in Commissione Agricoltura, presieduta da Floriano Massardi, rileva tendenze, criticità e grandi opportunità di un settore -ha scritto nell’introduzione del Rapporto l’assessore regionale all’agricoltura Alessandro Beduschi– “che presenta uno scenario radicalmente cambiato rispetto a un secolo fa. Allora l’agricoltura montana avanzava a scapito dei boschi, ma questi successivamente hanno conquistato spazi sempre più ampi. Non è perciò possibile parlare oggi di deforestazione. Piuttosto occorre essere capaci di cogliere le opportunità offerte da tale sovrabbondanza,…

Read More

Regione Lombardia ha attivato lo ‘Sportello Associazioni Fondiarie’ con lo scopo di contrastare l’abbandono dei terreni agricoli e forestali. Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “In Lombardia – dichiara Beduschi – come nel resto del Paese grava, sulla gestione delle foreste e delle aree agricole di montagna, il problema della polverizzazione fondiaria. Parliamo di terreni di piccola dimensione, per i quali spesso è difficile risalire al proprietario. Una condizione che impedisce l’accesso e la gestione delle terre boscate, dei pascoli e accelera l’abbandono delle aree agricole”. Laddove il territorio non è gestito aumenta il rischio di…

Read More