Ha preso servizio il 1 marzo il nuovo direttore del Distretto di Erba, la dottoressa Sabrina Cattaneo, nominata a seguito della selezione pubblica indetta da Asst Lariana. Nata a Lecco nel 1965, una laurea in Scienze biologiche all’Università degli Studi di Milano, una specializzazione in tossicologia, sempre all’Università degli Studi di Milano, la dottoressa Cattaneo ha poi conseguito un master di primo livello in “Statistica per la sanità” all’Università degli Studi Bicocca, un perfezionamento universitario in “Organizzazione e gestione delle Case della Comunità nell’ambito del riordino della sanità territoriale” all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, un…
Autore: Redazione
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso, ha approvato la sperimentazione delle Équipe specializzate ospedaliere per le dipendenze‘ (Esod). Saranno in totale 5 e saranno realizzate tre a Milano, una Pavia e una a Lecco. Contestualmente, la delibera assegna alle Agenzie di tutela della salute (Ats) 2,1 milioni di euro. Le Esod sono strutture dedicate al trattamento della disintossicazione e alla gestione di situazioni cliniche complesse o atipiche, con un numero di posti letto proporzionato al volume di attività. In particolare, la delibera prevede l’assegnazione delle seguenti risorse: 750.000 euro ad Ats Milano per la creazione di tre équipe specializzate coordinate da Ats. Due Esod saranno attivate presso Asst Santi Paolo e…
Il presidente della Giunta regionale, Attilio Fontana, e il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e giovani, Federica Picchi, hanno presentato il bando da 100 milioni di euro destinato ai Comuni per la rigenerazione e messa in sicurezza dell’impiantistica sportiva pubblica. Il nuovo bando approvato dalla Giunta regionale permetterà ai Comuni di accedere a contributi a fondo perduto per migliorare la qualità delle strutture a disposizione dei cittadini. Presenti anche il presidente del Coni Lombardia, Marco Riva, e la vicepresidente del Cip Lombardia, Linda Casalini, oltre ai medagliati olimpici e paralimpici lombardi Gabriel Soares (canottaggio) e Simone Barlaam (nuoto) che sono stati premiati dal sottosegretario Picchi “per i loro grandi risultati sportivi e…
È partita dal delicato e attuale tema dei dazi annunciati del presidente americano la missione istituzionale negli Stati Uniti dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi. Si tratta, infatti, di un ‘capitolo’ che interessa molto anche il settore dell’agricoltura lombarda. In un incontro bilaterale nella sede dell’ICE (Istituto per il commercio estero) di New York, l’assessore Beduschi si è confrontato sul tema dazi, soprattutto per quanto riguarda le produzioni enogastronomiche lombarde che sono assolute eccellenze e conosciute ed esportate in tutto il mondo, con il direttore dell’ICE, Erica Di Giovancarlo. Oltre alla questione dei dazi, l’assessore…
Compiuti i settant’anni per il dottor Maurizio Volpi il 23 febbraio è arrivato il momento della pensione. Primario della Medicina generale all’ospedale Erba-Renaldi a Menaggio, il dottor Volpi ha iniziato a lavorare all’ospedale Renaldi a Valsolda nel 1985 ed è poi arrivato all’ospedale di Menaggio nel 1986. Oltre all’attività internistica, di Pronto Soccorso ed ematologica svolta a Menaggio, dal 2011 al 2015 è stato responsabile anche dell’ambulatorio di Ematologia all’ospedale Sant’Antonio Abate a Cantù. Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università Statale di Milano, si è specializzato in Ematologia generale sempre all’Università Statale di Milano; nel…
Senso unico alternato per la S.P.1 “di Montemezzo” nel Comune di Gera Lario. Per consentire la posa e la manutenzione della fibra ottica, la circolazione lungo la strada provinciale, nel tratto interessato dai lavori, sarà regolata da semaforo a partire dal giorno 10 marzo al giorno 4 aprile 2025, nella fascia oraria dalle ore 8:00 alle ore 17:00. Source link
“Con la scomparsa di Eleonora Giorgi, il mondo dello spettacolo perde una protagonista che ha attraversato, con il suo talento, oltre cinquant’anni di cinema e televisione. Un’artista versatile, capace di passare con naturalezza dal dramma alla commedia, sempre con autenticità e grande professionalità”. Lo ha detto l’assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, ricordando l’attrice Eleonora Giorgi, scomparsa oggi all’età di 71 anni. “Pur essendo nata a Roma – ha aggiunto – Eleonora Giorgi ha sempre avuto con la Lombardia, in particolare con Milano, un rapporto speciale. Nel capoluogo lombardo ha vissuto anni importanti…
Regione Lombardia ha siglato un Protocollo d’Intesa con le principali associazioni di categoria e stakeholder del settore per promuovere lo sviluppo del primo ‘Recycling Hub’ italiano, un’iniziativa strategica volta a rafforzare l’economia circolare nel comparto tessile e a consolidare la leadership industriale della nostra regione. L’intesa è stata proposta dall’assessore regionale a Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali, di concerto con gli assessori Alessandro Fermi (Università, Ricerca e Innovazione), Guido Guidesi (Sviluppo economico) e Giorgio Maione (Ambiente e Clima) . “La Lombardia è il cuore pulsante del settore tessile italiano e internazionale – commenta Mazzali -. Con questo accordo,…
Si è concluso poco dopo le 3.30 di stamane un intervento di soccorso per un giovane colto da malore a Malga Fossernica di Dentro (comune di Canal San Bovo). Nel pomeriggio di ieri, domenica 2 Marzo, infatti, una compagnia di escursionisti provenienti da Reggio Emilia si era recata alla malga con l’intento di pernottarvi per poi ridiscendere nella mattinata odierna. Poco dopo la mezzanotte, tuttavia, il giovane ventitreenne, residente a Carpi, ha accusato un malessere e gli amici hanno immediatamente allertato il Numero Unico per le Emergenze 112. Sul posto si sono portati tre operatori della Stazione di…
Le indagini condotte dai Carabinieri della Stazione e del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di Sondrio hanno consentito di identificare cinque presunti aggressori che la notte del 13 Ottobre 2024, ad Albosaggia, hanno picchiato due ragazzi della Valmalenco derubando uno di loro della somma di 500 euro. Si tratta di quattro italiani, uno dei quali minorenne, e di un maggiorenne straniero tutti dimoranti in vari comuni della Valtellina e con precedenti di polizia, che hanno agito si in concorso ma senza nessun vincolo di appartenenza ad alcuna banda giovanile, il cui fenomeno non è presente…