Dalla stazione di Milano Cadorna è partito questa mattina, giovedì 6 Marzo, alle 10.57 direzione Malpensa, il primo dei 26 treni ‘Caravaggio’, con oltre 400 posti a sedere, destinati ai collegamenti aeroportuali, di cui 10 sulla Milano-Malpensa e 16 che saranno destinati alla tratta Milano-Bergamo-Orio al Serio, quando saranno completati i lavori del collegamento ferroviario. I ‘Caravaggio’ sono stati acquistati da Regione Lombardia nell’ambito del piano di rinnovo della flotta del servizio ferroviario lombardo con un investimento complessivo di 255 milioni. L’immissione dei nuovi treni rappresenta una vera e propria evoluzione della mobilità su ferro…
Autore: Redazione
Se da un lato rimangono sostanzialmente costanti gli incidenti che, in provincia di Sondrio, hanno coinvolto animali selvatici, secondo il report fornito dalla polizia provinciale relativamente alla sua attività nel mese di febbraio, proprio nel mese appena concluso sono tornati anche episodi di predazione da parte di animali selvatici, in particolare da parte di lupi ai danni di caprioli Il report Ecco, comunque, il report completo proprio dell’attività della polizia provinciale nel mese di febbraio 2025: Incidenti stradali con animali selvatici accertati 47 Cervi 17 Caprioli 6 Tasso 7 Lepre C. 1 Faina 2 Piccione 1 Volpe 14 Animali trovati…
Nella serata di domenica 2 Marzo, i militari della Stazione di Lurate Caccivio, congiuntamente ai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Como, del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Milano e personale civile dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Como, hanno condotto un servizio di ispezione presso alcuni esercizi pubblici e aziende commerciali di Lurate Caccivio. Nel corso delle ispezioni svolte dai militari, sono emerse gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro e impiego di lavoratori irregolari a carico di un ristorante. Il titolare, un olgiatese 24enne, è stato denunciato per mancata elaborazione del Documento…
Un uomo di 38 anni residente a Valmadrera (LC), è stato arrestato nelle prime ore della mattinata di mercoledì 5 Marzo, dai Carabinieri della Stazione di Cantu’. I reati contestati sono resistenza aggravata a Pubblico Ufficiale, minaccia e danneggiamento aggravato. L’arresto è avvenuto intorno alle 7:45 quando una pattuglia della Stazione di Cantù in transito notava il benzinaio del distributore Eni mentre veniva aggredito da un uomo armato di un bastone di legno. Prontamente intervenuti, nonostante l’evidente stato di agitazione e la forte resistenza sia verbale che fisica opposta, i Carabinieri sono riusciti ad immobilizzare…
L’incendio divampato mercoledì sera sull’Alto Lario, al confine tra le province di Como e Sondrio, è stato domato dopo una lunga notte di interventi. Le fiamme, segnalate intorno alle 21 in località Montalto, nel comune di Montemezzo (Como), hanno rapidamente interessato una vasta area boschiva, rendendo necessario l’intervento di numerose squadre dei vigili del fuoco. Pompieri dai distaccamenti di Dongo, Morbegno, Colico e Menaggio hanno lavorato senza sosta per circoscrivere il rogo e proteggere le abitazioni più vicine. L’incendio è stato spento nelle prime ore di giovedì mattina, ma le operazioni di bonifica continuano per prevenire nuove accensioni. “L’intervento tempestivo…
“In tutto il 2024 ci risulta il conferimento di 372 cinghiali, abbattuti o trovati già morti, sull’intero territorio delle nostre tre province”. E’ quanto afferma la Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza sulla base degli ultimi dati forniti a Regione Lombardia dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna. “Si tratta del 2 per cento del totale di oltre 18 mila cinghiali abbattuti l’anno scorso in Lombardia – precisa la Coldiretti interprovinciale -, numeri che non possono rassicurarci se pensiamo che nelle prime tre settimane del 2025 gli ungulati morti sul nostro territorio sono stati solo 11 contro gli…
“Bruno Pizzul è stato uno degli ultimi narratori romantici di un gioco del pallone che non c’è più. Un grande professionista, capace di cogliere tutte le sfumature che accadevano sul rettangolo verde”. Così il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana ricorda sui suoi profili social il giornalista Rai Bruno Pizzul. “Un telecronista che – prosegue il presidente Fontana – quando era gol era gol, senza che l’urlo di gioia venisse cancellato dalla Var, che il contropiede non erano ripartenze e che i terzini non erano braccetti. Che riposi in pace!” Il governatore della Lombardia chiude…
A Palazzo Lombardia incontro dedicato all’edizione 2024 del Premio Sacharov organizzato da Regione, Ufficio del Parlamento europeo a Milano, Unità Azione Diritti Umani del Parlamento europeo ed Europe Direct Lombardia. Il Premio Sacharov per la libertà di pensiero è il massimo riconoscimento che l’Unione europea conferisce agli sforzi compiuti a favore dei diritti dell’uomo. Viene assegnato dal Parlamento europeo a singoli, gruppi e organizzazioni che abbiano contribuito in modo eccezionale a proteggere la libertà di pensiero. Nel 2024 il riconoscimento è stato assegnato a María Corina Machado, leader delle forze democratiche del Venezuela, e a Edmundo González Urrutia, presidente eletto,…
Giovedì 6 Marzo, mancherà un anno esatto dall’inizio delle Paralimpiadi di Milano Cortina. l’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini, è intervenuta alla conferenza stampa per il ‘One Year to Go’, nella sede del Comitato organizzatore a Milano. Presenti il presidente di Ipc, Andrew Parsons, il presidente e vicepresidente della fondazione, Giovanni Malagò e Luca Pancalli, ai vertici del Coni e del Cip. “Le paralimpiadi – ha affermato l’assessore Lucchini – rappresentano un evento di caratura internazionale, ma soprattutto un potente simbolo di inclusione e determinazione. Noi stiamo lavorando intensamente…
Rigamonti chiude il 2024 in positivo e punta sempre di più su qualità totale, filiere certificate e italiane e salumi di alta gamma. Con oltre 256 milioni di euro di fatturato e più di 17mila tonnellate prodotte, il Gruppo leader mondiale nella produzione di Bresaola mette infatti a segno un +3,9% a valore e un +5,1% a volume sul 2023. Un risultato trainato dalla Bresaola, che assorbe il 56% dei volumi del gruppo, ma in particolar modo dalla Bresaola della Valtellina Igp, che raggiunge un +10,4% a volume. Crescono anche Prosciutto di San Daniele Dop (+9% sul 2023), Prosciutto di Parma Dop (+36%) e le specialità King’s (+9%), tra cui Val…