C’è anche l’Intelligenza Artificiale tra le sfide che coinvolgono l’agricoltura lombarda e italiana e il suo sviluppo e la sua crescita. Di questo si è parlato nel convegno, sul tema ‘Tecnologia e intelligenza artificiale. Tra suggestione e realtà’, promosso, nell’ambito di ‘Futura 2025’, dall’Associazione italiana ‘Ambasciatori del Gusto’ e al quale ha partecipato, su delega del presidente Attilio Fontana, l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “Regione Lombardia – ha detto Beduschi – è da sempre in prima linea nel coniugare innovazione e sostenibilità in campo alimentare. L’Intelligenza Artificiale può rappresentare un’opportunità straordinaria per il settore agricolo, ottimizzando processi e riducendo sprechi, ma la sfida…
Autore: Redazione
A causa di condizioni meteorologiche avverse, è stato provvisoriamente chiuso al traffico un tratto della strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”, tra il km 140,600 e il km 147,000 in località Teggiate Nuova nel comune di Madesimo, in provincia di Sondrio. Sul posto sono presenti le squadre Anas e la Polizia Stradale per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile. Il traffico veicolare è deviato lungo la viabilità alternativa da indicazioni in loco. Source link
Intervento, lunedì 10 Marzo alle 13.35 circa, per incidente stradale a Brenna dove un’autovettura ha perso il controllo, finendo per schiantarsi contro la recinzione di una casa. Sul luogo del sinistro sono state inviate due squadre dal distaccamento Vigili del Fuoco di Cantù, che hanno lavorato intensamente per estrarre la persona rimasta intrappolata tra le lamiere. Il ferito, un uomo di circa 38 anni, è stato messo in sicurezza e l’auto è stata messa in condizione di non rappresentare più un pericolo. Sono intervenuti anche i Carabinieri di Mariano Comense, l’automedica di Cantù e un’ambulanza…
Un nuovo contributo di oltre 55 milioni di euro di fondi ministeriali per compensare le perdite di ricavi nel settore del trasporto pubblico locale (TPL) lombardo per gli anni 2020-2021 e primo trimestre 2022, in seguito all’emergenza Covid-19. I destinatari sono le sei Agenzie di Bacino per il TPL, l’Autorità di Bacino dei laghi d’Iseo, Endine e Moro e Trenord. È quanto stabilisce una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente. “Con questo ulteriore stanziamento – dice l’assessore Lucente – concludiamo l’erogazione di risorse al trasporto pubblico locale per i mancati ricavi da Covid.…
Presentato al Belvedere di Palazzo Lombardia il docufilm ‘Scopri Parre… uno scrigno di tradizioni’. L’opera, realizzata con il sostegno di Regione Lombardia tramite il bando ‘OgniGiornoInLombardia’, è stata prodotta per valorizzare Parre, piccolo borgo della Val Seriana (BG). All’evento hanno partecipato gli assessori regionali Barbara Mazzali (Turismo, Marketing Territoriale, e Moda di Regione Lombardia) e Francesca Caruso (Cultura),oltre amministratori del territorio, tra cui il sindaco di Parre Francesco Ferrari e il vicesindaco Matteo Cossari, Promoserio e Comunità Montana Valle Seriana. “In Lombardia, i borghi sono molto più di semplici destinazioni – afferma Mazzali – sono custodi di storie, tradizioni e…
Il personale della polizia di Stato impiegato nel “Servizio di Sicurezza e Soccorso in Montagna”, nell’ambito dei servizi finalizzati alla vigilanza delle piste del territorio provinciale di Sondrio, in concomitanza delle vacanze di Carnevale ha effettuato 166 interventi di soccorso, con conseguente attività di ricostruzione degli incidenti, e in sette occasioni si è reso necessario l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto in ospedale degli infortunati. Sono state identificate 239 persone e sanzionati 30 soggetti tra cui due perché sciavano in stato d’ebbrezza alcolica. Ad Aprica In particolare, nel comprensorio sciistico di Aprica, durante il normale servizio di vigilanza, i poliziotti sugli…
Regione Lombardia conferma il proprio impegno per lo sport di base con un nuovo finanziamento di 2 milioni di euro destinato alle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD) e ai Comitati e Delegazioni regionali. L’obiettivo è sostenere le attività ordinarie e continuative sul territorio lombardo, rafforzando il sistema sportivo e favorendo la partecipazione di un numero sempre maggiore di cittadini. “Lo sport – sottolinea Federica Picchi, sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani – rappresenta un pilastro fondamentale per il benessere delle nostre comunità e per la crescita delle nuove generazioni. Con questo finanziamento vogliamo garantire alle diverse realtà sportive dalle associazioni ai…
In sella a uno scooter rubato e, per giunta, procedendo contromano e parlando al telefonino: è stato denunciato a piede libero un47enne di nazionalità serba residente in provincia di Sondrio che oggi è stato fermato dalla polizia a Camerlata, in provincia di Como. Come riferiscono i colleghi di QuiComo, l’uomo, già noto alle forze dell’ordine per precedenti penali e di polizia legati a reati specifici e allo spaccio di stupefacenti, è stato intercettato nella notte tra il 4 e il 5 marzo. Durante un pattugliamento in zona piazza Camerlata, una squadra della sezione di polizia stradale di Como ha notato il…
Partenza con il botto per i bikers del GS CSI Morbegno al Circuito Master Cicli Pozzi di mountain bike. Alla prima prova a Cassina Rizzardi (CO), il 39° Trofeo Ronco Vecchio – Memorial f.lli Grandi organizzato dall’ASD Amici Comaschi in collaborazione con il Gruppo Amici di Cassina domenica 9 marzo, i diavoli rossi hanno conquistato il primo posto tra le società con 1540 punti, precedendo TRB Hersh Racing Team (1345 punti) e Team 2×2 Brenna (985 punti); 11° posto per l’HardennoBike (605 punti). Come da tradizione, partenza in località Ronco Vecchio e dopo un breve tratto asfaltato svolta a sinistra…
L’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, ha incontrato questo pomeriggio. lunedì 10 Marzo, a Cremona le istituzioni e gli stakeholder del territorio per fare il punto sull’attuazione della Zona Logistica Semplificata (ZLS) per il porto fluviale. Come promesso all’indomani del decreto di istituzione della ZLS, approvato nelle scorse settimane da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’assessore Guidesi ha subito convocato un tavolo operativo per lavorare sulla pianificazione strategica e la concretizzazione di uno strumento di sviluppo fortemente voluto da Regione Lombardia insieme agli enti locali e ai sistemi economici dei territori di Cremona e Mantova. Le ZLS…