Autore: Redazione

L’assessore regionale all’agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi commenta l’approvazione del Consiglio Europeo del mandato negoziale che consentirà alla Presidenza di avviare il confronto con il Parlamento europeo sulle nuove tecniche genomiche (NGT o TEA). “Questa notizia – dichiara Beduschi- è un segnale positivo e atteso da tempo. La Lombardia ha creduto sin dall’inizio nell’innovazione in agricoltura, sperimentando le Tecniche di Evoluzione Assistita con determinazione, anche quando le condizioni erano sfavorevoli per non dire ostili. Questo è un altro piccolo segnale che il vento sta cambiando, ma ora vogliamo accelerare per assicurare alle nostre…

Read More

Intervento di soccorso, venerdì pomeriggio 14 Marzo alle 16:50 circa, per incendio escavatore gommato a Mezzegra all’interno di un parcheggio comunale. I Vigili del Fuoco sono intervenuti con due mezzi per lo spegnimento. Non si segnalano persone o cose coinvolte. Sul posto Vigili del Fuoco e la  Polizia Locale di Mezzegra. In fase di ricostruzione della dinamica dell’evento, in prima ipotesi riconducibile ad un guasto Source link

Read More

L’importanza di abbandonare un approccio ideologico alla transizione ecologica e digitale e la necessità di valorizzare al massimo il ruolo delle Regioni in Ue come centri propulsori di innovazione e sviluppo sostenibile. Questi i punti chiave dell’intervento del presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, che a Milano ha partecipato al convegno ‘Milano Smart’, dedicato alle sfide della smart city e della rigenerazione urbana. All’appuntamento era presente anche l’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, tra i relatori del panel dedicato alla digitalizzazione dei processi urbani. Nel corso dell’evento, durante il quale è stato trasmesso un videomessaggio del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, hanno partecipato, tra gli…

Read More

E’ un poliziotto residente in Valtellina, per la precisione a Tartano, e che, nel piccolo Comune della Bassa Valle alcuni anni fa si è anche candidato sindaco (racimolando per la verità solo una manciata di voti), ma in servizio presso l’Ufficio immigrazione della Questura di Lecco l’uomo per il quale la Squadra Mobile proprio di Lecco ha eseguito il fermo nella giornata di ieri con l’accusa di corruzione. Come riportano i colleghi di LeccoToday, l’ operazione, disposta dalla Procura della Repubblica di Lecco, rappresenta “il culmine di un’indagine durata diversi mesi e condotta interamente dagli investigatori della Squadra Mobile”, come spiegato dal…

Read More

La Lombardia sarà la prima regione italiana a digitalizzare il Prezzario regionale dei lavori pubblici. La nuova piattaforma digitale, sviluppata attraverso un accordo di collaborazione col Politecnico di Milano, sarà operativa dalle prossime settimane con l’obiettivo di ridurre la burocrazia e rendere più agevoli e rapidi i processi di verifica, aggiudicazione e gestione degli appalti. La novità, che include l’aggiornamento 2025 del Prezzario, è stata ratificata da una delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi. “Regione Lombardia – evidenzia l’assessore Terzi – anche in quest’ambito si pone come avanguardia in grado di anticipare e concretizzare innovazioni importanti a beneficio…

Read More

“Ogni missione è una corsa contro il tempo, dove preparazione, prontezza e sensibilità possono fare la differenza”. Parte da questo principio il podcast ‘Operatori in prima linea’, dedicato da Regione Lombardia ad AREU, l’Agenzia che coordina il servizio sanitario di emergenza urgenza garantendo interventi tempestivi sul territorio attraverso il numero unico 112. “Per realizzare un’offerta ‘al passo con i tempi’ – spiega Pierfrancesco Gallizzi, direttore della Comunicazione di Regione Lombardia – abbiamo deciso di dare spazio anche ai podcast con l’obiettivo di valorizzare tematiche che possano interessare il grande pubblico. Da qui la partenza con…

Read More

Perché abbiamo paura di essere felici? Perché non facciamo quello che diciamo di volere? La verità è che il cambiamento spaventa perché ci mette di fronte alla paura di perdere qualcosa. Su questi temi, di cui tratta nel suo ultimo libro, interverrà Ameya Gabriella Canovi nell’incontro pubblico che si terrà mercoledì 19 marzo, alle ore 18, al Cinema Excelsior, per l’organizzazione della Biblioteca Rajna. Introdotta dall’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta, l’autrice, anche psicologa,  animatrice del podcast Intrecci e TED speaker, presenterà i suoi libri, tra cui il più recente, uscito l’autunno scorso, dal titolo: “Dentro di me c’è…

Read More

La Delegazione FAI di Sondrio annuncia le aperture straordinarie previste per le prossime Giornate FAI di Primavera, che si terranno a Berbenno di Valtellina nei giorni 22 e 23 marzo 2025. Il tradizionale evento rappresenta un’occasione unica per scoprire luoghi inediti, poco conosciuti o da riscoprire del territorio valtellinese. Le aperture saranno visitabili grazie alle visite condotte dai volontari della Delegazione. Luoghi aperti al pubblico: • Palazzo Odescalchi • Casa Negri: aperta esclusivamente per gli iscritti FAI. • Palazzo Marchionni (Le Corti dei Sassi) • Palazzo Bongiolatti • Chiesa di San Pietro Orari di apertura: • Sabato 22 marzo: dalle 14:00 alle 18:00 • Domenica 23 marzo: dalle 10:00…

Read More

Promuovere tra i giovani la cultura della sostenibilità e della sicurezza sul lavoro. Questo l’obiettivo delle sei iniziative formative che la Fondazione AiFOS realizzerà entro dicembre 2027 in seguito all’adesione al Protocollo di Regione Lombardia per lo sviluppo sostenibile firmato sabato 8 marzo 2025 dal presidente Paolo Carminati e dell’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione. Il progetto è rivolto a studenti delle scuole superiori, diplomati, universitari, neolaureati, giovani professionisti. Attraverso premi, corsi e iniziative, viene  offerta l’opportunità di fare formazione su sicurezza, sostenibilità e innovazione, preparando le nuove generazioni alle sfide del mondo del lavoro. “La formazione continua – ha sottolineato Maione – contribuisce a diffondere una nuova cultura della sostenibilità, declinata nelle accezioni ambientale, economica…

Read More

Presentato a Palazzo Lombardia l’accordo di 3 anni tra Fondazione Telethon e Fondazione regionale per la ricerca biomedica (Frrb) per attività di finanziamento e promozione della ricerca sulle malattie genetiche rare. L’intesa, fortemente incoraggiata da Regione Lombardia, ha come obiettivo la collaborazione tra le due Fondazioni per il sostegno di progetti nell’ambito ricerca biomedica sulle malattie genetiche rare. Contemporaneamente è impegnata anche per la realizzazione di iniziative ed eventi di promozione e valorizzazione della ricerca. “Regione Lombardia – ha commentato il presidente Attilio Fontana – dimostra una grande attenzione al tema delle malattie rare, come conferma la recente deliberazione sul riordino della rete regionale per le malattie rare e la nascita dell’intergruppo…

Read More