Autore: Redazione

Mercoledì 19 Marzo, dalle ore 9 alle ore 17, è in programma uno sciopero nazionale proclamato dalle organizzazioni sindacali ORSA, UGL e FAST, che potrà avere ripercussioni sulla circolazione dei treni regionali, suburbani e sui collegamenti aeroportuali Malpensa Express e S50 Malpensa Aeroporto-Bellinzona. Le corse potranno subire variazioni e cancellazioni. La mattina viaggeranno i treni con orario di partenza dalla stazione di origine corsa prima delle ore 9 e arrivo a destinazione finale entro le ore 10. Saranno previsti autobus sostitutivi, senza fermate intermedie, per le corse del servizio aeroportuale non effettuate tra Milano Cadorna…

Read More

Mercoledì 19 marzo, dalle ore 9 alle ore 17, è in programma uno sciopero nazionale proclamato dalle organizzazioni sindacali ORSA, UGL e FAST, che potrà avere ripercussioni sulla circolazione dei treni regionali, suburbani e sui collegamenti aeroportuali Malpensa Express e S50 Malpensa Aeroporto-Bellinzona. Le corse potranno subire variazioni e cancellazioni. La mattina viaggeranno i treni con orario di partenza dalla stazione di origine corsa prima delle ore 9 e arrivo a destinazione finale entro le ore 10. Saranno previsti autobus sostitutivi, senza fermate intermedie, per le corse del servizio aeroportuale non effettuate tra Milano Cadorna (da via Paleocapa, 1) e…

Read More

Pubblichiamo nota dell’associazione “Patto per il Nord” lancia la proposta alla vigilia dell’assemblea del Consorzio «Questa è l’occasione per investire sul bene più prezioso che abbiamo: i nostri giovani» «Fatta chiarezza, è ora di ripartire dalla base, da quell’identità di “casa dei Comuni” certificata anche dal parere sull’elezione del nuovo presidente Luca Della Bitta, per rispondere alle reali esigenze della Comunità investendo sul suo futuro». Va sotto il nome di alloggi per studenti universitari valtellinesi il progetto strategico su cui “Patto per il Nord”, l’associazione politico-culturale nata dalle ceneri della Lega Nord, chiede al nuovo direttivo del Consorzio imbrifero dell’Adda…

Read More

Un progetto Interreg per ripensare il turismo della regione transfrontaliera grazie all’uso dei dati. È la sintesi del progetto DQuaDLA – Data Quality for Discovering Local Amenities che verrà lanciato il prossimo 25 Marzo con un evento online (al quale è già possibile iscriversi) alla presenza dell’Autorità di Gestione del programma Interreg Italia-Svizzera. Il progetto DQuaDLA vede come capofila italiano il Politecnico di Milano e come capofila svizzero l’università SUPSI. Gli altri partner coinvolti sono: Città Metropolitana di Milano, Provincia di Como, Provincia di Lecco, Provincia di Sondrio. DQuaDLA è finanziato per 1.086.732,24 euro e 365.600,00 franchi svizzeri nell’ambito del…

Read More

Dal 3 al 6 Aprile Livigno, in Alta Valtellina,  diventerà il centro del palcoscenico sciistico giovanile italiano con il Criterium Nazionale Cuccioli, il più importante evento nazionale dedicato alle promesse dello sci alpino. L’evento è stato presentata oggi in Regione Lombardia, dal sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e giovani, Federica Picchi, insieme a Flavio Roda, presidente Federazione Italiana Sport Invernali (FISI), Emilio Fontana, presidente Pool Sci Italia (Consorzio fornitori squadre nazionali) , Gian Franco Zecchini, presidente FISI Alpi Centrali, e Marina Claoti, assessore allo Sport del comune di Livigno. Sono intervenuti anche l’assessore regionale alla Casa e Housing…

Read More

Un’altra oersona investita dal treno. Soccorsi in azione in zona stazione ferroviaria di Lecco. L’allarme, con la chiamata al 112, è scattata poco dopo le ore 9, per un uomo. I soccorsi, come racconta LeccoToday, sono stati mobilitati in codice rosso: sul posto l’ambulanza della Croce San Nicolò e l’automedica, oltre agli agenti della Polfer. Pesanti le ripercussioni sulla circolazione dei treni, al momento sospesa tra le stazioni di Lecco e Abbadia con diverse cancellazioni e modifiche. L’avviso di Trenord “Si informa che la circolazione della direttrice è rimasta sospesa tra le stazioni di LECCO e ABBADIA LARIANA a causa…

Read More

Un giovane neopatentato è stato denunciato dai Carabinieri di Lurago d’Erba (CO) a seguito di un incidente stradale autonomo avvenuto lo scorso 26 Gennaio a Lambrugo (CO). Le indagini condotte dai Carabinieri, hanno portato alla denuncia del giovane , residente a Merone (CO), per violazione degli articoli 186 bis comma 3 e 186 comma 2 del Codice della Strada. Il neopatentato è risultato positivo all’alcoltest, con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti per i possessori del titolo di guida da meno di tre anni, rilevato presso l’ospedale Manzoni di Lecco ove era stato trasportato.…

Read More

Intervento, domenica pomeriggio 16 Marzo, per un uomo in difficoltà durante un’escursione con le ciaspole nei pressi del passo Salmurano, al confine tra le province di Sondrio e Bergamo. Sono partite le squadre del Soccorso alpino, VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna, Stazione di Morbegno e i tecnici della VI Delegazione Orobica, Stazione di Val Brembana del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico; è intervenuto anche il SAGF – Soccorso alpino Guardia di finanza. L’uomo si trovava sul versante bergamasco, in un punto molto critico e con un rischio di valanghe marcato, nebbia persistente…

Read More

La Polizia di Stato di Como, nella mattina di domenica 16 Marzo, ha provveduto alla messa in sicurezza di un residuato bellico, rinvenuto casualmente da un cittadino in un bosco di Albate (CO). Verso le 9.00 del mattino di domenica, una volante è stata indirizzata all’interno di un bosco di Albate, in località Trecallo, in quanto era segnalato il ritrovamento di un ordigno bellico inesploso. Giunti sul posto, gli agenti hanno preso contatto con la persona che aveva materialmente rinvenuto l’oggetto, un 44enne comasco, che ha spiegato ai poliziotti di essersi recato nel bosco a fare la solita passeggiata e…

Read More

Due scialpinisti sono stati soccorsi oggi, domenica 16 Marzo, sul Monte Oscivart, nel gruppo del Lagorai in val dei Mocheni. I due, entrambi nati a Trento, si trovavano in un gruppo di dodici persone quando, appena iniziata la discesa ad una quota di 2000 metri, poco prima delle 13.00, sono stati travolti da una valanga staccatasi dall’alto e che li ha trascinati verso valle per circa duecento metri. I due sono usciti autonomamente dalla massa nevosa ma riportavano entrambi traumi vari.  Gli amici hanno immediatamente allertato il Numero Unico per le Emergenze 112.  La Centrale Unica di Emergenza ha chiesto…

Read More