Autore: Redazione

Cultura, natura, sostenibilità e inclusione sotto l’insegna della cooperazione transfrontaliera: “Valleys4Actions”, il progetto finanziato nell’ambito del programma Interreg VI Italia-Svizzera 2021/2027, punta ad avvicinare e a connettere, a valorizzare e a promuovere territori di confine, in una contaminazione di linguaggi. Il momento del kickoff, il lancio ufficiale, del progetto è stato ospitato ieri mattina a Villa Quadrio, sede della Biblioteca Rajna, uno dei luoghi più significativi della cultura cittadina. Dai due capofila, il Comune di Sondrio per la parte italiana, la Regione Bernina per quella svizzera, agli altri partner, da una parte all’altra del confine, le presentazioni hanno fatto emergere il…

Read More

Sono ventimila gli agricoltori della Coldiretti arrivati a Parma da tutta Italia per difendere la salute di tutti i cittadini. Presente anche una numerosa delegazione di agricoltori lombardi da tutte le province, insieme al presidente di Coldiretti Lombardia Gianfranco Comincioli e al direttore di Coldiretti Lombardia Giovanni Benedetti. Un grande corteo pacifico non di protesta, ma a difesa soprattutto delle nuove generazioni,  guidato dal presidente nazionale Ettore Prandini e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo, partito dal parco 1° maggio della cittadina per raggiungere la sede dell’Efsa, l’Agenzia europea per la Sicurezza Alimentare. Si tratta dell’ente incaricato di valutare l’immissione al…

Read More

Il Cdr di Citynews esprime la più totale solidarietà nei confronti del collega Fabrizio Gatti, direttore editoriale approfondimenti di Today.it, per quanto emerso nelle ultime ore dall’inchiesta sulla società Equalize, condotta dalla procura di Milano. Il Cdr respinge con fermezza la velata insinuazione che Gatti o altri colleghi abbiano ricevuto un qualsiasi tipo di “eterodirezione” da uno o più indagati nella stesura di articoli, smentita anche dalle date (antecedenti) delle pubblicazioni, ed esprime preoccupazione per gli inquietanti scenari di cui diventano oggetto i giornalisti. Di più, pare gravissima al Cdr l’accusa, esplicita, da parte di uno degli indagati, nei confronti…

Read More

Martedì pomeriggio, la Polizia cantonale dei Grigioni ha ricevuto una segnalazione di scomparsa riguardante un freerider. L’uomo è stato ritrovato sul Piz Corvatsch, ma, nonostante i tentativi di rianimazione, è deceduto sul posto. Il 26enne, un italiano residente in Svizzera, non si era presentato all’incontro concordato presso la stazione intermedia del Corvatsch. La moglie ha quindi allertato la Rega. L’equipaggio dell’elisoccorso engadinese lo ha individuato durante un volo di ricerca in un’area impervia fuori pista. L’uomo è stato recuperato con un verricello e sottoposto a rianimazione, ma senza successo. Era precipitato per circa 300 metri sulle rocce. Alle operazioni di…

Read More

Continua a insistere, il comitato per la sicurezza del torrente Poschiavino, sulla necessità di interventi che scongiurino una nuova alluvione, come quella terribile del 1987.  I componenti del comitato stesso, ora, visti i confronti poco soddisfacenti, a loro dire, con l’amministrazione comunale, ora si rivolgono anche agli esponenti politici di opposizione in quel di Tirano, e non solo, per ottenere i risultati sperati. “L’alluvione del 1987 ha drammaticamente dimostrato che Il nostro quartiere a sud di Madonna di Tirano non è in sicurezza a fronte di una eventuale esondazione del torrente Poschiavino. Pertanto,  a rischio esondazione non sono solo le nostre…

Read More

Senso unico alternato per la ex SS583 “Lariana” nel Comune di Pognana Lario. Per consentire la manutenzione di un fabbricato in via Giacomo Matteotti, in prossimità dell’incrocio con via Aldo Moro, la circolazione lungo la strada provinciale, nel tratto interessato dai lavori, sarà regolata da movieri dal giorno 20 marzo 2025 al giorno 17 aprile 2025, nella fascia oraria dalle ore 9.00 alle ore 17.00, escluso sabato e festivi. Source link

Read More

Insegnare le tecniche di primo soccorso sin dai primi anni di scuola. È quanto prevede un progetto contenuto in una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso, di concerto con l’assessore all’Istruzione, Simona Tironi, per la promozione della cultura della sicurezza nelle scuole lombarde. Il progetto, realizzato in collaborazione AREU e con il supporto delle associazioni sul territorio, mira a fornire agli studenti conoscenze pratiche fondamentali per affrontare situazioni di emergenza. Il programma prevede l’insegnamento di manovre salvavita come la rianimazione cardiopolmonare di base (RCP), l’uso del defibrillatore (DAE) e la disostruzione delle vie aeree.…

Read More

Martedì mattina 18 Marzo, intorno alle ore 7:30, gli agenti del Comando di Polizia Locale di Cantù hanno effettuato un accertamento di residenza in via per Cucciago. Giunti all’abitazione, hanno bussato alla porta ma, pur sentendo la presenza di una persona all’interno, non hanno ricevuto risposta. Gli agenti hanno quindi richiesto l’ausilio di un’auto di servizio con personale in abiti civili e, dopo diversi tentativi, l’occupante ha finalmente aperto la porta, consentendo l’accesso per l’accertamento. L’uomo, di nazionalità italiana, ha riferito di non aver sentito bussare, ma gli agenti, insospettiti dalla situazione, hanno scoperto la…

Read More

“Leopardi non era uno sfigato: la poesia dell’infinita bellezza” promosso dai Giovani della Parrocchia di Rebbio in collaborazione con la Prof. Valentina Romano. Venerdì 21 Marzo alle ore 20.45 presso la Chiesa San Martino in Rebbio sarà l’occasione per immergersi, trasportati dalle parole della prof. Valentina Romano, nel dolce mar di Leopardi.Se sei incuriosito dalla poesia e vuoi scoprire il lato non convenzionale di Leopardi, questo evento fa al caso tuo! Un’immersione nella bellezza infinita delle sue opere come non ti sono mai state raccontate.  Questa iniziativa nasce da qui:Nell’estate del 2024 un gruppo di Giovani di Rebbio ha vissuto un’esperienza unica,…

Read More

Dopo il grande successo della prima edizione, torna anche quest’anno Note magiche in Valdidentro, rassegna realizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Valdidentroin collaborazione con l’associazione musicale LeAltreNote, da diversi anni partner della Valdidentro. Un percorso artistico di tre speciali appuntamenti che, in un’ampia visione dell’esperienza musicale, offrono storie, suoni ed emozioni senza tempo, con gli artisti impegnati in un ventaglio di mondi espressivi tra pagine celebri e progetti innovativi. Il calendario Il primo appuntamento in agenda è domenica 13 aprile alle 21 al Centro Polifunzionale Rasin con Toponomastica, spettacolo che guida in un viaggio ironico e visionario tra…

Read More