Autore: Redazione

“Una liturgia inclusiva: i cinque sensi e le persone con disabilità” è il titolo del convegno in programma sabato 29 marzo, dalle 15.00 alle 18.00, nella sede del Seminario Vescovile di via Baserga 81 a Como (Muggiò). Si tratta di un momento di sintesi a chiusura del percorso di formazione promosso dagli Uffici diocesani per la Catechesi, per la Pastorale della Famiglia, per la Liturgia, della Scuola e dell’Università e dalla Caritas diocesana.Per il secondo anno consecutivo queste realtà hanno offerto occasioni di approfondimento a tutte le comunità cristiane della Diocesi e alle associazioni presenti…

Read More

Questa mattin, giovedì 20 Marzo, a presso la sala della Regina di Palazzo Montecitorio, alla presenza del ministro per la Famiglia, Natalità e Pari opportunità Eugenia Roccella, sono stati presentati i risultati del Progetto Close2Mi, iniziativa della Fondazione Ospedale Niguarda di Milano finalizzata a creare una rete di supporto per neomamme. La presentazione romana segue l’evento milanese ospitato da Regione Lombardia il 5 marzo che ha raccolto un importante successo nell’ambito istituzionale, sociale, medico e sanitario, con l’auspicio che il progetto possa essere declinato a livello nazionale per raggiungere sempre più famiglie. Il progetto “CLOSE2MI: una rete di prossimità per…

Read More

Anche quest’anno in occasione della Giornata internazionale delle Foreste, celebrata dall’ONU il 21 Marzo di ogni anno, istituita dall’Assemblea Generale nel 2012, i Carabinieri Forestali saranno impegnati in una mirata e articolata attività di educazione ambientale con l’obiettivo di contribuire alla sensibilizzazione dei cittadini e della popolazione scolastica, sull’importanza primaria delle risorse forestali ai fini della conservazione e della sostenibilità della vita sulla terra. Il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri, tramite l’annesso Comando Carabinieri per la Tutela Forestale e dei Parchi e il Comando Carabinieri per la Tutela della Biodiversità, promuoverà e organizzerà incontri ed iniziative nell’intera penisola,…

Read More

Un luogo di incontro che si apre al paese, un angolo di quiete immerso nella natura ma anche uno spazio per l’arte e gli eventi: il progetto del Giardino del Tempo, all’esterno del Museo Civico, voluto dal Comune di Bormio con Braulio, l’amaro invecchiato in botte nato 150 anni fa nel cuore di Bormio, e Parco Nazionale dello Stelvio, si concretizzerà entro poche settimane. I lavori sono partiti lunedì scorso e termineranno verso la metà di aprile. Il cronoprogramma del cantiere prevede, nella prima fase, la pulizia generale dell’area e delle zone di intervento, quindi l’installazione degli arredi e, da…

Read More

La Polizia di Stato di Como, martedì pomeriggio, ha denunciato un 27enne di cittadinanza egiziana, senza fissa dimora qui in Italia. La volante, durante il consueto e costante controllo del territorio, transitando nella zona adiacente alla stazione ferroviaria “Como Borghi”, ha proceduto al controllo dei documenti di alcune persone. Durante uno di questi controlli, veniva notato, dagli operatori della Volante, un uomo che si aggirava nei pressi della zona con fare sospetto, mostrandosi, infatti, da subito agitato nel porgere un documento d’identità agli stessi. Veniva poi accertato che il permesso di soggiorno mostrato dall’uomo, era…

Read More

Un velivolo dell’Aeronautica Militare italiana, impegnato in una missione umanitaria, è atterrato questa sera a Milano trasportando un gruppo di bambini palestinesi che necessitano con urgenza di specifiche cure mediche. L’operazione proseguirà con ulteriori tappe, prevedendo il trasferimento verso le città di Pisa e Roma. I piccoli pazienti, accompagnati dai loro familiari e da un’équipe sanitaria altamente qualificata, saranno immediatamente accolti nelle strutture ospedaliere italiane, dove potranno ricevere le cure e i trattamenti indispensabili per le loro condizioni di salute. Il Ministro della Difesa Guido Crosetto ha dichiarato: “dietro ogni missione come questa ci sono storie di…

Read More

Il compositore greco Mikis Theodorakis, emblema di emancipazione della comunità ellenica, è stato omaggiato con un concerto al quale ha partecipato il vicepresidente di Regione Lombardia Marco Alparone, invitato dall’Ambasciatrice di Grecia in Italia Sua Eccellenza Eleni Sourani. L’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia ha ospitato l’evento musicale ‘Viaggio nel sogno’ organizzato dall’Ambasciata di Grecia di Roma in occasione del centenario della nascita del grande compositore e per celebrare anche la Festa nazionale della Repubblica Ellenica. Presenti all’evento appassionati di musica, esponenti politici e militari, ma anche personalità del mondo dello spettacolo legate al compositore greco, come la cantante Iva Zanicchi…

Read More

Regione Lombardia, nell’ottica di continuare a supportare l’innovazione a servizio dell’agricoltura, ha affidato a ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste della Lombardia) e a Diagram Group, leader nell’agritech, l’implementazione di un avanzato modello di Sistemi di Supporto alle Decisioni per la gestione fitosanitaria delle principali colture regionali. Si potrà agire su mais, da sempre coltura strategica per la Lombardia, e altri cereali, ma anche su pomodoro, patata, vite e frutticole. In particolare, il sistema servirà a combattere: la piralide del mais, peronospora e oidio della vite e fusariosi della spiga, alcune delle malattie che colpiscono le…

Read More

Ha preso il via dalla Triennale di Milano il tour informativo con cui l’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, illustra agli operatori del settore il bando Avviso Unico Cultura 2025, per cui Regione Lombardia ha stanziato oltre 5 milioni di euro. “Questo percorso – ha spiegato l’assessore Caruso – porterà la cultura al centro delle nostre comunità e dei nostri territori. Regione Lombardia vuole essere al fianco di chi, ogni giorno, lavora per custodire e innovare il nostro patrimonio. Questo bando deve rappresentare uno strumento efficace per gli operatori del settore. Lavoriamo per diffondere cultura nei territori, in particolare nelle aree…

Read More

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, saluta con soddisfazione l’approvazione al Senato di tre distinti provvedimenti che insistono tra l’altro sui viaggi della Memoria e sul potenziamento delle attività sportive. Tra le misure approvate, grande rilievo è dato alla tutela della memoria storica. Con uno stanziamento di 300.000 euro per il 2025, verrà realizzata la “Mappa della Memoria”, un progetto volto a documentare i campi di prigionia, di internamento e di concentramento in Italia, con particolare attenzione a quelli operanti durante il periodo fascista (1922-1945). A questa iniziativa si affianca l’istituzione di un fondo di 1,2 milioni di…

Read More