Autore: Prima la Valtellina

Due nuovi innesti impreziosiscono l’organico biancazzurro. La Nuova Sondrio comunica che Uros Arsenijevic, centrocampista serbo classe 2002, indosserà la maglia del club del capoluogo in questa stagione in serie D. Rinforzi “Uros è un centrocampista duttile, completo, moderno nella sua interpretazione del ruolo – lo descrive così il nostro direttore sportivo Christian Salvadori -. Mi colpì molto nell’amichevole di agosto che disputammo a Lecco. Sono sicuro che a mister Baldini piaceva molto. Ha gamba, è dinamico, duttile, possiede una buona tecnica e ha un bel tiro. Sicuramente Uros è un giocatore molto interessante anche in prospettiva futura. Con margini superiori…

Read More

A fine novembre ha preso il via il Campionato di pallavolo misto CSI Sondrio con 8 squadre iscritte: Enjoy Valtellina, Pecora Nera PoliFaedo, GS Gordona, Cosio Volley, US Delebio, Ci Si Prova, Spritzzocchieri e Pallavolo Altavalle. PRIMA GIORNATA L’US Delebio è scesa in campo contro Ci Si Prova GS CSI Tirano il 22 novembre: la squadra della bassa valle ha vinto 3 a 1 (parziali 25-22, 13-25, 25-15, 25-14), mentre il 29 novembre i campioni uscenti Spritzzoccheri hanno piegato 3 a 0 Pallavolo Altavalle (parziali 25-14, 25-15, 25-23).I match GS Gordona vs Cosio Volley ed Enjoy Valtellina vs Pecora Nera…

Read More

Nella rassegna Paesaggi e Incontri Storici, voluta da Maria Albina Andreola, assessore, lo spettacolo “Storie di giovani perduti”, dono della Compagnia Musica e Immagine, Daniele Brogini, Cristina Turella, Veronica Bombardieri; tra i musicisti, Marco Divitini, figlio di Michelangelo, alpino di Tirano, classe 1917, di cui hanno portato in scena il diario scritto al rientro dalla prigionia dopo la ritirata di Russia. Un modo per conservare la memoria sua e di tutti gli Alpini. Testimoni “Non è questo il mondo che vorremmo. Per essere partiti chi ci ricorderà; per esserci salvati, chi ci perdonerà”. Dicono i testi sulla guerra di cantautori…

Read More

Conoscersi, imparare a stare insieme, lavorando, in uno scambio di mutuo aiuto, rafforzando il tessuto sociale della comunità e favorendo il coinvolgimento della popolazione nelle proprie e altrui iniziative di volontariato. Su questo filone di pensiero si fonda la Banca del tempo di Valfurva, unica in provincia di Sondrio, guidata da Marco Compagnoni. Una rete amicale, fondata il 23 marzo del 2024 e presentata al pubblico sabato scorso, dopo il completamento dell’iter burocratico di associazione di promozione sociale, ufficialmente riconosciuta, fatta di volontari, coperti da assicurazione. E dopo la riqualificazione di un locale in oratorio, messo a disposizione dal parroco…

Read More

Il 12 dicembre parte “Road to Osaka”, un percorso specialistico organizzato da NIBI, la Business School di Promos Italia, dedicato alle imprese italiane che desiderano espandere la propria presenza commerciale in Giappone. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “SEI – Sostegno all’Export dell’Italia”, promosso da Unioncamere e a cui la Camera di commercio di Sondrio aderisce. Road to Osaka: percorso di internazionalizzazione per le imprese italiane Il percorso, organizzato anche in vista dell’Esposizione Universale Expo Osaka 2025, mira a fornire ai partecipanti competenze fondamentali per l’ingresso nel mercato giapponese, attualmente la terza economia mondiale e un partner commerciale cruciale per…

Read More

Si è tenuta questa mattina, giovedì 5 dicembre 2024, presso la Sala del Consiglio della Provincia di Sondrio, la conferenza stampa di presentazione della dashboard per gli albergatori di IODAH, la piattaforma che, partendo da un’analisi dei dati online, è in grado di monitorare e analizzare le principali metriche del settore turismo e restituire una serie di indicatori (es. sentiment, pressione della domanda, andamento tariffe per categoria etc.) Presenti anche Davide Menegola, Presidente della Provincia di Sondrio, Roberto Galli, Presidente di Federalberghi Sondrio, Evaristo Pini, direttore dell’Azienda di Promozione e Formazione della Valtellina (APF Valtellina) e Fabio Primerano, Presidente di…

Read More

Si è aperto oggi, giovedì 5 dicembre 2024, al Polo fieristico di Morbegno il ‘Salone dell’orientamento allo studio e al lavoro’, importante appuntamento dedicato agli studenti di terza media e alle loro famiglie. Momento di confronto e informativo organizzato da APF Valtellina, azienda speciale della Provincia di Sondrio. L’Unione Commercio e Turismo della provincia di Sondrio è presente con un proprio stand che consente ai visitatori di entrare in contatto con i tanti servizi erogati alle imprese del territorio e dal sistema Confcommercio. Salone dell’orientamento, presente l’Unione Cts I giovani hanno potuto ascoltare dalla viva voce degli imprenditori associati all’Unione…

Read More

Il Monza Rally Show – in programma dal 6 all’8 dicembre 2024 – è un appuntamento che fa gola per molti aspetti; innanzitutto per il contesto visto che si corre nel Tempio della Velocità quale l’Autodromo Nazionale Monza; poi per il numeroso pubblico che è pronto a varcare i cancelli della rinnovata struttura brianzola e poi per l’alto livello di divertimento che gli equipaggi vivono all’interno dei loro abitacoli tra inversioni e adrenalinici passaggi su curve celebri come l’Ascari o la Parabolica. Marco Gianesini in gara al Monza Rally Show Questo fascino non ha lasciato insensibile Marco Gianesini che dopo…

Read More

Novembre 2024, come oramai consuetudine, vede la Bajona di Bormio impegnata nell’organizzazione di Cantémes, la rassegna corale che – dal 2012 – si perpetua durante il periodo autunnale. In più di un’occasione, la stessa è stata dedicata ad alcune persone che sono state vicino alla Bajona, sia da un punto di vista affettivo che solidale; questa volta Cantémes è stata dedicata a Francesco Pedrini, salito in cielo da pochi mesi e già socio fondatore, oltre che valente/preparato corista (baritono) della compagine corale bormina. Hanno cantato, con la Bajona, i camuni del coro Le Voci dalla Rocca e le valtellinesi del…

Read More

Una petizione online dopo la raccolta firme in occasione dello sciopero di Cgil e Uil del 29 novembre 2024. Così un gruppo di cittadini chiede interventi immediati per risolvere le tante criticità delle linee ferroviarie Tirano-Milano e Colico-Chiavenna. E chiedono anche le dimissioni dell’assessore regionale ai Trasporti Franco Lucente. Basta disservizi ferroviari: scatta la petizione “Siamo un gruppo di cittadini – spiegano i promotori – che vuol fare arrivare in Regione il malcontento nostro e delle tante persone indignate per i continui disservizi sulla linea ferroviaria che collega la provincia di Sondrio al capoluogo regionale. Per tale motivo abbiamo promosso…

Read More