L’impegno del Centro Studi Storici Alta Valtellina prosegue in linea con i dettami fissati dallo Statuto e con gli intendimenti dei soci che lo fondarono nel 1998. Prodotto di punta di tutta la sua attività è sempre il Bollettino Storico (BSAV), che quest’anno esce nella sua 27esima edizione con 16 contributi che spaziano dal Medioevo all’età contemporanea. Apre la rassegna di studi l’ingegnere Felice Zucchi, dotato di una briosa vena scrittoria e di un profondo senso dell’osservazione, che propone ai lettori interessanti e sorprendenti correlazioni di arti e mestieri a partire dai famosi Maestri Comacini. Ilario Silvestri, con la consueta…
Autore: Prima la Valtellina
La Provincia ha presentato lunedì 30 dicembre 2024 il bilancio di fine anno, evidenziando i traguardi raggiunti e gli obiettivi a cui puntare nel 2025. Il bilancio della Provincia parte dalla riorganizzazione Un punto saliente del consuntivo tracciato dal presidente Davide Menegola è stato quello della riorganizzazione dell’ente provinciale, avviata con l’indizione, in questi ultimi mesi, di tre concorsi che hanno portato all’individuazione di tre nuovi dirigenti. Grazie a queste nomine, la Provincia può ora contare su un totale di cinque dirigenti effettivi, migliorando così la propria capacità gestionale e dunque la possibilità di incidere sulla qualità dei servizi offerti…
Un fine settimana ricco di successi e prestazioni di rilievo per il team Melavì Tirano Bike, impegnato in due competizioni di alto livello nel panorama nazionale del ciclocross. Trofeo Cartoveneta APCI A Scorzè (VE), durante il 50° Trofeo Cartoveneta APCI – Top Class – 5° Memorial Alberto Pizzolato, il giovane Andrea Ghilotti, categoria G6, ha centrato la sua prima vittoria stagionale. Una performance brillante che testimonia i progressi e la determinazione dell’atleta, sempre più competitivo in questa disciplina. Ciclocross Città di Seregno Parallelamente, a Seregno (MB), si è svolto il 4° Ciclocross Città di Seregno – Memorial E. Lainati, gara…
Mentre Bormio si prepara a ospitare le Olimpiadi del 2026, la pista Stelvio è il teatro delle gare di Coppa del Mondo di sci maschile. AREU in campo Qui l’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (AREU) è in prima linea, testando il proprio sistema di soccorso con un imponente dispiegamento di risorse: 70 professionisti, tra medici, infermieri e tecnici del soccorso alpino, garantiscono interventi rapidi ed efficaci in caso di emergenza. “Dal 2017 – spiegano Gianluca Chiodini, coordinatore del team, e Mario Teruzzi, direttore del 118 di Sondrio – siamo impegnati a garantire il soccorso durante le prove ufficiali e le gare…
Una giornata di sport si è trasformata in tragedia ieri mattina, 28 dicembre 2024, sulle piste da sci di Livigno, dove un uomo di 66 anni è deceduto a seguito di un malore improvviso intorno alle 11:20. Malore L’incidente si è verificato sulla pista numero 3 dell’impianto sciistico. Nonostante l’intervento immediato delle squadre di soccorso e l’attivazione dell’elisoccorso partito da Sondrio, per l’uomo non c’è stato nulla da fare. Il decesso è avvenuto sul posto, rendendo inutile ogni tentativo di trasporto in ospedale. Le autorità competenti, tra cui i Carabinieri di Tirano e la Soreu delle Alpi, sono intervenute per…
Intervento di emergenza ieri, 28 dicembre 2024, in via Funivia a Bormio, dove una donna di 28 anni è stata colpita da un grave malore. Malore per una 28enne L’allarme, scattato nel primo pomeriggio, ha mobilitato un’importante macchina dei soccorsi, con diverse unità mediche intervenute sul posto. La situazione è stata classificata come codice rosso, indicando la massima gravità. Sul posto sono intervenuti diversi mezzi di soccorso, oltre a due elisoccorsi provenienti dalle basi di Bolzano e Sondrio. Dopo le prime cure sul luogo dell’evento, è stato disposto il trasferimento urgente della donna all’ospedale H San Raffaele di Milano, avvenuto…
Dopo il successo a sorpresa di Monney in Discesa, in Super-G emerge il talento del classe 2000 norvegese, che dopo due quarti posti di fila si regala la prima gioia in Coppa del Mondo. Casse ai piedi della top-10. Bonfà (Fondazione Bormio): “Orgogliosi di questo weekend” Super G a Bormio Tra le specialità dello sci alpino, tradizione vuole che le discipline veloci siano quelle nelle quali gli atleti giungono più tardi a maturazione: al di là di fenomeni generazionali in stile Marco Odermatt, accade spesso che i velocisti emergano o si affermino vicino ai 30 anni, o persino oltre. Nel…
Nel pomeriggio di una giornata di emozioni, culminata con una doppietta svizzera nella Discesa Libera vinta da Alexis Monney, si è tenuto il sorteggio dei pettorali in vista del Super-G che domani, domenica 29 dicembre, chiuderà il weekend post-natalizio di discipline veloci lungo l’iconica pista Stelvio di Bormio. Super-G Lo svizzero Marco Odermatt, quinto nella Discesa Libera di ieri e trionfatore in Super-G nelle due passate edizioni della tappa bormina della AUDI FIS Ski World Cup, partirà con il pettorale numero 10. Subito dopo di lui sarà il turno dell’azzurro Mattia Casse, primo a scendere tra gli italiani. Numero 15…
Domani si fa sul serio. L’attesa per la discesa libera sulla Stelvio di sabato 28 dicembre è quasi terminata, e in Piazza Cavour a Bormio il grande pubblico degli appassionati ha accompagnato il sorteggio pubblico dei pettorali per i dieci atleti al vertice delle classifiche FIS. A Bormio Fra di loro anche i due italiani più attesi, Mattia Casse e Dominik Paris: il piemontese, fresco di successo in Val Gardena in Super-G, si lancerà con il pettorale #13, precedendo il sette volte padrone della Stelvio che ha pescato il numero 14. Il favorito d’obbligo, lo svizzero Marco Odermatt, sarà in…
Clamoroso successo della Svizzera nella discesa libera di Bormio, con Alexis Monney che conquista la sua prima vittoria in Coppa del Mondo sulla pista Stelvio. Vince Monney Monney, straordinario per tutta la gara, precede di 24 centesimi il connazionale Franjo Von Allmen, che replica il secondo posto ottenuto in Val Gardena. È una giornata memorabile per la squadra elvetica, che raggiunge sette vittorie stagionali in Coppa del Mondo maschile, incluse tre doppiette. Sul podio sale anche il canadese Cameron Alexander, terzo a 72 centesimi, nonostante un errore alla Carcentina. Amarezza per Mattia Casse, quarto a 79 centesimi, penalizzato da un…