Chiuderà per sei mesi la vasca natatoria dello stabilimento di Bormio Terme, 25 per 16 metri, una temperatura di circa 28°C, una profondità crescente, da 1,20 a 1,80 metri. Sono iniziati, infatti, i lavori riguardanti il progetto di ristrutturazione e riqualificazione, in capo a AS ingegneria per conto di J+S, da euro 13.144.018,32: fondo dei Comuni Confinanti, euro 9 milioni; aumento del capitale sociale di Bormio Terme, euro 1.144.018,32; accensione di un mutuo della stessa, euro 3,6 milioni. Opera Verrà migliorato l’isolamento del volume edilizio con un cappotto termico, rifatti serramenti e copertura (struttura coibentata in legno lamellare), sostituiti i…
Autore: Prima la Valtellina
La stagione invernale è nel pieno del suo svolgimento e Livigno si conferma meta prediletta per migliaia di appassionati di sport sulla neve, italiani e internazionali. La località valtellinese, che sarà uno dei palcoscenici delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026, vive con entusiasmo crescente l’avvicinamento al grande evento a Cinque Cerchi, offrendo fin d’ora esperienze di altissimo livello per gli amanti dello sci alpino, dello snowboard e del freestyle. Gli snowpark di livello mondiale Il Mottolino Snowpark rappresenta un autentico tempio per gli appassionati di snowboard e freestyle. Con i suoi vent’anni di storia e un layout in continua evoluzione,…
Dopo le emozioni dello spettacolo “Circles, il viaggio dei Giochi”, grande protagonista del “meno un anno” ai Giochi Olimpici, in quel di Livigno è giunto il momento di scaldare ulteriormente i motori, avvicinandosi ancor di più all’esperienza a Cinque Cerchi, grazie alle finali FIS della Coppa del Mondo di Aerials e Moguls. Un appuntamento molto atteso, tanto da un punto di vista sportivo quanto mediatico e organizzativo, che si terrà al Livigno Aerials & Moguls, ai piedi del Carosello 3000. Discipline spettacolari Ultimo atto della stagione internazionale, infatti, le finali porteranno i migliori atleti e le migliori atlete al Mondo…
Assessorato alla Cultura, in collaborazione con gli Amici della Musica, presentano sabato 8 marzo, l’Happy Concert Women’s Day, eseguito dall’orchestra Antonio Vivaldi. In scena al cinema Plinius, ore 21, La serva padrona, di Giovanni Batista Pergolesi – Intervallo Buffo in due parti, dal libretto di Gennaro Antonio Federico – in cui la protagonista è Serpina. Dirige il 25enne Luca Vacchetti; soprano Antonella Romanazzi (Serpina); basso Daniele Biccirè (Ubaldo). L’assessore alla Cultura Paola Romerio Bonazzi. “E’ un’opera bellissima e contestualizzata per la festa della donna, come sempre è la scelta mirata dell’Orchestra. E’ il secondo appuntamento invernale, poi la partnership proseguirà…
Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Sondrio riunitosi ieri, martedì 25 febbraio 2025, sotto la presidenza di Francesco Venosta, ha nominato, con l’astensione di Roberto Giay, BofA Securities e Morgan Stanley & Co. International plc quali advisor finanziari e lo Studio Gatti Pavesi Bianchi Ludovici e Clifford Chance quali consulenti legali, che assisteranno il Consiglio di Amministrazione di BPS nello svolgimento delle attività di propria competenza in relazione all’offerta pubblica di scambio volontaria totalitaria sulle azioni di BPS annunciata da BPER in data 6 febbraio 2025. Offerta BPER, la Banca Popolare di Sondrio nomina i suoi advisor Il…
La parità di genere è uno dei capisaldi più rilevanti e urgenti dell’agenda di sviluppo e progresso dei Paesi: le Nazioni Unite l’hanno indicata (“gender equality”) come uno dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030, mentre l’Unione Europea ha promosso prima un impegno strategico per la parità di genere (Strategic Engagement for Gender Equality) per il triennio 2016-2019 e poi una nuova strategia per il quinquennio 2020-2025. Formazione gratuita per incentivare la certificazione della parità di genere L’Italia ha adottato dal 2021 la Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026, una delle priorità trasversali del PNRR, che…
Si è tenuto ieri, lunedì 24 febbraio, l’incontro d’insediamento del tavolo permanente interministeriale sul lavoro frontaliero, previsto con legge 83/23 e coordinato dal Ministero del lavoro (MILAV), con la presenza dei Ministeri dell’Economia (MEF) e degli Esteri (MAECI). Frontalieri, si è riunito il tavolo permanente interministeriale Oltre a Cgil, Cisl e Uil Frontalieri, sono intervenuti i componenti designati delle amministrazioni locali delle aree di confine italo-svizzere. Il tavolo, nato a seguito del memorandum d’intesa tra MEF e parti sociali nel dicembre 2020, integrativo del trattato internazionale Italia-Svizzera sottoscritto nella medesima giornata, ha quindi preso forma entrando strutturalmente nella successiva legge…
Approvate le disposizioni per la programmazione ed esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria sui corsi d’acqua del reticolo principale, di competenza regionale. Regione Lombardia stanzia quindi, per l’annualità 2025, nuove e importanti risorse pari a 1,1 milioni di euro. Manutenzione dei corsi d’acqua, Regione stanzia 1,1 milioni A darne notizia è Massimo Sertori, assessore di Regione Lombardia con delega a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, a seguito dell’approvazione in Giunta della delibera da lui proposta. “La programmazione e la progettazione degli interventi di manutenzione ordinaria degli alvei del reticolo idrico e delle sponde dei corsi d’acqua…
Il 22 e il 23 Febbraio 2025 Bormio ha accolto per la prima volta sul suo territorio una tappa di Coppa del Mondo ISMF di Sci Alpinismo, valida come test event in vista di Milano Cortina 2026, quando la disciplina farà il suo esordio assoluto a cinque cerchi proprio in Valtellina. Bormio inaugura l’era olimpica dello Sci Alpinismo: promosso il test event A meno di un anno dalle storiche prove olimpiche di Milano Cortina 2026, il 22 e il 23 Febbraio 2025 a Bormio la tappa di Coppa del Mondo ISMF di Sci Alpinismo ha offerto un assaggio di quanto…
I giovani sciatori nati negli anni 2013, 2024, 2015 e 2016, delle categorie baby e cuccioli, a distanza di due settimane dalla prova precedente, ieri sono tornati in pista in Valgerola per disputare uno slalom gigante valido per l’edizione 2024/2025 del Circuito Schena Generali. In Valgerola Tra i baby, al femminile si è imposta Asia Lazzeri, Askill Livigno, con il tempo di 43.13, staccando di 54 centesimi la seconda classificata, Nina Grassi, Anzi Ski Team. Sempre loro avevano vinto ciascuna una delle due prove di gigante disputate ad Aprica l’8 febbraio. Completa il podio Francesca Alessi, Sci Club Campodolcino, terza,…