Nicolò Ferrari, esordiente primo anno, ha conquistato una vittoria di prestigio nella competizione svoltasi oggi a San Zeno di Montagna. Vittoria Il giovane biker della rappresentativa aduana ha affrontato con determinazione un percorso tecnico reso ancora più impegnativo dalle condizioni fangose del terreno. La gara, parte degli Internazionali d’Italia Series 2025, si è svolta presso la “Pineta Sperane XCO” e ha visto la partecipazione di numerosi atleti nelle diverse categorie. Le condizioni meteorologiche avverse hanno reso il tracciato particolarmente sfidante, mettendo alla prova le abilità tecniche e la resistenza dei partecipanti. L’atleta del team Melavì Tirano Bike ha saputo distinguersi…
Autore: Prima la Valtellina
Turno di riposo per la formazione Juniores nazionale, che tornerà in campo il 23 marzo con la sfida alla Castellina contro il Palazzolo. Allievi La squadra degli Allievi guidata da Luca Della Mina coadiuvato da Pietro Moretti era attesa sul campo di Mese, un terreno di gioco in condizioni non perfette, dove non mancavano le insidie. In una partita senza pause, i biancazzurri passavano in vantaggio al 13’ con Manzi e raddoppiavano al 30’ con Basile. Sul finale della prima frazione però i padroni di casa riuscivano ad accorciare le distanze riaprendo il confronto. I sondriesi scendevano in campo determinati…
La 39ª edizione della Pierra Menta, la leggendaria gara di scialpinismo, ha regalato emozioni forti agli appassionati, con un’edizione epica caratterizzata da condizioni meteo favorevoli e un pubblico entusiasta. Tra i grandi protagonisti della competizione, si sono distinti anche gli atleti valtellinesi, che hanno portato in alto i colori della provincia di Sondrio. Tra i migliori italiani Nella gara maschile, la prima coppia italiana al traguardo è stata quella valdostana dei gemelli Didier e Jacques Chanoine, che hanno chiuso in 9ª posizione. Subito dietro, in 20ª posizione, si sono piazzati i valtellinesi Simone Compagnoni ed Edoardo Mottini, autori di una…
“Voglio tornare negli anni ‘90!”. Detto fatto: Valdidentro è pronta a tuffarsi in un mitico viaggio nel tempo in occasione di una straordinaria serata revival. Il Gruppo Peneglia, in collaborazione con le Gioventù di Pedenosso, Isolaccia e Semogo e con l’Associazione Insieme x Vincere, organizza per sabato 29 marzo presso il Polifunzionale Rasin un appuntamento davvero speciale per rivivere i magici anni ‘90, a base di musica e pizzoccheri. E quando l’intrattenimento incontra la solidarietà, grandi cose possono nascere: “Valdidentro Back to the ‘90s” è un evento inedito che combina l’animazione per i piccoli, la tradizione gastronomica locale e la…
Il messaggio arriva chiaro e forte dalle imprese associate a Confapi Lecco Sondrio in tema di energia: l’86% delle intervistate vuole il nucleare nel nostro Paese e l’88% chiede a gran voce la creazione di un mercato unico dell’energia europeo. Indagine sull’energia: le aziende vogliono il nucleare Sono questi i due dati più importanti che emergono dall’indagine dedicata al tema “energia e imprese” che ha redatto il Centro Studi di Confapi Lombardia e ha coinvolto circa un centinaio di aziende associate delle province di Lecco e Sondrio. Lo tsunami energetico del periodo post Covid ha portato sotto gli occhi di…
Livigno ha ospitato con successo le finali della Coppa del Mondo FIS di Aerials e Moguls, un evento che ha rappresentato un importante test in vista dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. La manifestazione ha visto la partecipazione di 110 atleti provenienti da 19 nazioni, che hanno gareggiato sulle future piste olimpiche davanti a un pubblico numeroso ed entusiasta. L’organizzazione impeccabile e l’alta qualità della venue LAM (Livigno Aerials e Moguls) hanno confermato la preparazione della località valtellinese a meno di un anno dall’appuntamento a cinque cerchi. Duello al femminile: Kauf supera Laffont e conquista la Coppa del…
L’azione filantropica di Insieme per vincere, unita alla generosità dei valtellinesi, ha consentito di effettuare una serie di donazioni agli ospedali di Sondrio e di Sondalo per un valore superiore ai 40 mila euro. Tre obiettivi raggiunti grazie al ricavato della manifestazione organizzata per festeggiare il decennale dell’associazione, il 4 e 5 maggio 2024, a Valdidentro. Per il Morelli di Sondalo, l’associazione ha acquistato e donato arredi alle Cure palliative e un dispositivo medico all’Unità spinale, per il Presidio Ospedaliero di Sondrio poltroncine per l’Oncologia. Nello specifico, gli arredi per il reparto delle Cure palliative comprendono poltrone letto, poltroncine imbottite,…
Uno spettacolo inaspettato, leggero all’impressione, capace di portare in un sogno le donne del pubblico, in occasione della loro festa. L’assessore alla Cultura Paola Romerio Bonazzi, in collaborazione con gli Amici della Musica, ha presentato sabato 8 marzo, l’Happy Concert Women’s Day, eseguito dal alcuni musicisti dell’orchestra Antonio Vivaldi. Al cinema Plinius, La serva Padrona, di Giovanni Batista Pergolesi, intervallo buffo in due parti. Storia Serpina, soprano Antonella Romanazzi, la serva, e Uberto, basso, Daniele Biccirè, il padrone attempato, che alla fine la sposa. Composta per il compleanno di Elisabetta Cristina di Brunswick Wolfenbuttel su libretto di Antonio Federico Gennaro,…
Si è svolto martedì 11 marzo 2025 a Villa di Tirano, presso Contrada Beltramelli, il VII Congresso Territoriale FEMCA-CISL Sondrio, un appuntamento chiave per il sindacato, focalizzato su partecipazione, competenze e transizioni economiche e ambientali. Presenti, tra gli altri, il Segretario Generale della FEMCA Lombardia Paolo Ronchi, il Segretario Generale aggiunto Roberto Scarlatella e il Segretario Generale della CISL UST di Sondrio Davide Fumagalli. FEMCA-CISL Sondrio I delegati al Congresso della sigla sindacale che riguarda i settori Energia, Moda, Chimica e Affini hanno eletto il nuovo Consiglio Generale Femca Cisl Sondrio che ha a sua volta eletto Paola Bortolomai Segretaria…
Entra in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che consente di rilevare in maniera puntuale e precisa le attività economiche svolte da imprese e professionisti, rappresentando più efficacemente l’evoluzione del sistema produttivo italiano, con una maggiore caratterizzazione dei processi di innovazione e di trasformazione del tessuto produttivo. ATECO 2025 è il risultato di un processo di revisione coordinato dall’Istat, iniziato nel 2020, che andrà a sostituire l’attuale classificazione ATECO 2007, aggiornata nel 2022. Nuova classificazione delle attività economiche ATECO La nuova classificazione sarà utilizzata a partire dal 1° aprile 2025. Da quel momento imprese e liberi professionisti…