Sarà Carla Cioccarelli a sfidare Luca Della Bitta per la presidenza del Bacino Imbrifero Montano dell’Adda (Bim). Fratelli d’Italia ha ufficialmente presentato la propria lista autonoma per il comitato esecutivo, segnando una netta rottura con gli alleati del centrodestra. Come detto a guidare la squadra di FdI sarà Cioccarelli, già presidente del BIM dal 2010 al 2017 e sindaco di Aprica dal 2007 al 2017, con lei quattro tesserati del partito di Giorgia Meloni: il vice coordinatore provinciale Andrea Lazzeri (candidato come vicepresidente), il sondriese Mauro Verga, il morbegnese Elia Spinetti (presidente del circolo comunale FdI) e Alfredo Vanotti di Piateda. “L’esperienza e competenza…
Autore: Marco Alberti
“Le parole di Papa sono ostili per il territorio”. A dichiararlo è “Insieme per la Popolare – Associazione Piccoli Azionisti Banca Popolare Sondrio” l’associazione degli azionisti retail della BPS, in risposta alle affermazioni dell’amministratore delegato di BPER, Gianni Franco Papa, riguardo alla reazione della Popolare di Sondrio all’Offerta Pubblica di Scambio (OPS). Secondo l’associazione presieduta da Matteo Lorenzo De Campo, le parole di Papa, il quale ha definito la risposta della Popolare di Sondrio dettata dall’emozione e non dalla razionalità, presuppongono che “azionisti, dirigenti e l’indotto della banca non siano in grado di valutare oggettivamente la proposta”. “La dichiarazione evidenzia un approccio…
Fratelli d’Italia sfida i propri alleati presentando una lista tutta sua per la presidenza del Bacino Imbrifero Montano dell’Adda (Bim). La decisione arriva dopo giorni di tensione nel centrodestra per il mancato inserimento di rappresentanti di FdI nella lista a sostegno di Luca Della Bitta per il nuovo comitato esecutivo. Una rabbia evidentemente non sbollita tanto che Francesco Romualdi, coordinatore in provincia di Sondrio del partito di Giorgia Meloni, depositerà ufficialmente la lista nella giornata di mercoledì 19 febbraio, il giorno prima delle votazioni, fissate per le ore 18.30 presso la sede dell’ente. “Iniziativa dovuta visto il comportamento degli ‘alleati'”, ha dichiarato Romualdi. Per ora, sui nomi dei cinque candidati…
“Una risposta normale, immagino più dettata dall’emozione che dall’aspetto razionale”. Così Gianni Franco Papa, amministratore delegato di BPER, ha commentato le reazioni della Banca Popolare di Sondrio all’Offerta Pubblica di Scambio (OPS), durante il Congresso Assiom Forex a Torino. Il CEO di BPER ha ribadito con fermezza l’importanza del progetto, che non si limita a un’operazione finanziaria, ma si fonda su un robusto piano industriale volto a creare un gruppo bancario più grande e competitivo. Papa ha spiegato che l’offerta di BPER valorizza pienamente la Banca Popolare di Sondrio, sottolineando come l’operazione goda dell’appeal che deriva dalle dinamiche di M&A.…
Il Consiglio di Amministrazione di Unipol ha esaminato la struttura e le caratteristiche dell’offerta pubblica di scambio (OPS) promossa da BPER Banca sulla totalità delle azioni della Banca Popolare di Sondrio lo scorso 6 febbraio, condividendo il “razionale strategico e industriale dell’operazione”. Una conferma alla luce delle parole di Carlo Cimbri, amministratore delegato di Unipol, il quale, a ridosso dell’annuncio, aveva definito l’operazione un “matrimonio naturale”. L’analisi è stata effettuata nell’ambito della presentazione dei risultati preliminari di Unipol al 31 dicembre 2024. Quanto detto è emerso durante il CdA, riunitosi nella giornata di giovedì 13 febbraio per l’approvazione dei risultati preliminari (consolidati e…
È con preoccupazione che il sindaco di Sondrio, Marco Scaramellini, osserva gli sviluppi dell’offerta pubblica di scambio (OPS) lanciata da BPER nei confronti della Banca Popolare di Sondrio. È lo stesso primo cittadino sondriese a raccontarlo, sulla scia di quanto dichiarato nei giorni scorsi da Massimo Sertori e Tiziano Maffezzini. “La Banca Popolare di Sondrio è sin dalla sua nascita, nel 1871, una presenza costante nella storia della nostra valle e dei suoi abitanti. Che siano dipendenti, piccoli azionisti, risparmiatori o clienti, ne ha profondamente segnato le vite. Una vicinanza che si materializza nell’attenzione al territorio e nel sostegno garantito al suo…
Il direttivo della Camera Penale di Sondrio, guidato dall’avvocato Stefano Di Pasquale, prende posizione contro gli attacchi sempre più frequenti rivolti ai difensori, sottolineando l’importanza del diritto alla difesa come pilastro fondamentale dello Stato di diritto. Un intervento pubblico chiaro, reso noto a poche ore da quanto dichiarato dall’ordine degli avvocati in difesa della collega Emanuela Mauro, difensore dei tre giovani arrestati per aver rubato in alcune farmacie della provincia, presa di mira sui social network con attacchi personali e insulti. Per il direttivo della Camera Penale valtellinese la questione è di principio. “Ciascun individuo, anche l’autore dei reati più odiosi, ha il sacrosanto…
Un’offerta che non riflette il valore della Banca Popolare di Sondrio. Si potrebbe riassumere così la posizione di BPS sull’offerta pubblica di scambio (OPS) lanciata da BPER Banca lo scorso 6 febbraio. A spiegarlo è lo stesso istituto di credito sondriese al termine del Consiglio di Amministrazione, riunitosi nella giornata di martedì 11 febbraio, per valutare la mossa promossa dalla banca modenese a poche ore “dall’approvazione e la diffusione al pubblico dei risultati preliminari consolidati dell’esercizio 2024, senza consentire al mercato di apprezzare pienamente i risultati conseguiti dalla Banca, ampiamente superiori al consensus degli analisti”. “L’offerta, per le tempistiche e le modalità con cui è stata…
Il “Comitato per l’autonomia e l’indipendenza della Banca Popolare di Sondrio”, rappresentato dal presidente Stefano Zane e dal segretario generale Luca Soressi Serena, si oppone con fermezza all’offerta pubblica di scambio volontario (OPS) annunciata da BPER, evidenziando i rischi per il futuro della banca valtellinese e il suo legame con il territorio. Secondo il Comitato, il cui motto è “…per rispetto ‘de li fadìga dei nòs véċ’…e per il futuro dei nostri figli”, l’operazione, del valore di 4,3 miliardi di euro, è finalizzata ad acquisire il controllo di BPS con l’obiettivo di una fusione per incorporazione nel minor tempo possibile.…
Dopo settimane di trattative e tensioni ecco il punto di svolta per la nomina dei nuovi vertici del Bacino Imbrifero Montano dell’Adda (Bim). Luca Della Bitta, sindaco di Chiavenna, sarà il nuovo presidente. Salvo sorprese dell’ultimo minuto, nel comitato esecutivo insieme all’ex presidente della Provincia dovrebbero esserci il sindaco di Tresivio, nonchè vicepresidente uscente, Ferdinando Baruffi, il sindaco di Grosio, Gian Antonino Pini, l’ex presidente della Comunità Montana Alta Valtellina, Filippo Compagnoni, e Gabriele Magoni, consigliere di maggioranza di Morbegno, nonchè vicesegretario provinciale di Forza Italia. Una lista che, come era facile prevedere, scontenta molti. In primis il partito di Fratelli d’Italia, rimasto senza rappresentanza nel nuovo comitato esecutivo…