Il sindaco di Valfurva, Luca Ferdinando Bellotti, interviene sulla vicenda che ha scosso l’assemblea del Bim, definendola “una sconfitta per la Valtellina e la Valchiavenna”. Bellotti esprime il proprio disappunto per quanto accaduto, sottolineando la contraddizione tra i valori di unità e condivisione espressi durante l’apertura dell’anno olimpico e le divisioni emerse nella gestione dell’ente. “Echeggiano ancora nell’aria le parole espresse venerdì scorso durante la manifestazione d’apertura dell’anno Olimpico, parole che raccontavano di valori, di territori uniti, di condivisioni di obiettivi, e questo è il risultato: alla prima occasione le lotte intestine e le antipatie personali e di partito rischiano…
Autore: Marco Alberti
Dopo quasi 48 ore di attesa ecco che Fratelli d’Italia prende la parola per spiegare quanto accaduto in occasione dell’ultima assemblea generale del BIM. A spingere il segretario provinciale Francesco Romualdi a rompere il silenzio per una “doverosa risposta” sono i “comunicati stampa apparsi in queste ore a firma di vari sindaci e dal segretario provinciale della Lega”, poichè “non pare ben colta l’essenza dell’iniziativa intrapresa da FdI, ovvero chiedere di accertare se la normativa sia rispettata, nulla più”. “Stupisce leggere detti sindaci – che si fanno votare come civici ma poi seguono evidenti imposizioni di partito senza renderne conto al…
Non si placano le polemiche su quanto accaduto durante l’assemblea generale del Bacino Imbrifero Montano dell’Adda. Per la prima volta ad esprimere il proprio disappunto da quanto sollevato da Fratelli d’Italia e dal suo rappresentante Antonio Sala Della Cuna, sindaco di Grosotto, è uno dei candidati: il primo cittadino di Grosio ed ex presidente della Comunità Montana di Tirano Gian Antonio Pini, membro della cinquina capitanata da Luca Della Bitta. “È bene che si sappia e che sia chiaro a tutti: un gruppo di sindaci capitanati da Fratelli d’Italia ha messo in difficoltà migliaia di famiglie valtellinesi, bloccando di fatto la gestione amministrativa del Bim. Hanno fatto…
I sindaci della Valchiavenna si compattano a sostegno del loro convalligiano Luca Della Bitta. È in una nota che dieci primi cittadini della valle del Mera hanno voluto esprimere la loro solidarietà al loro collega di Chiavenna dopo quanto avvenuto nella serata di giovedì 20 febbraio durante l’assemblea del Bim. “Fratelli d’Italia delegittima oltre 70 anni di storia del BIM (Consorzio dei Comuni) la mancata proclamazione del nuovo comitato democraticamente eletto dai sindaci di Valtellina e Valchiavenna rappresenta un segnale di allarme per l’Ente istituito per legge nel 1953 per tutelare lo sviluppo delle aree con la presenza di impianti idroelettrici. Ciò che è accaduto nelle scorse…
Dopo le critiche del sindaco di Traona, Maurizio Papini, anche il segretario provinciale della Lega, Lorenzo Grillo della Berta, esprime il proprio disappunto per quanto accaduto nell’elezione del presidente e del comitato esecutivo del Bim, criticando la strategia di Fratelli d’Italia. “Sono sconcertato ed amareggiato per quanto accaduto ieri in occasione dell’elezione del presidente e del comitato esecutivo del BIM. Ovviamente non mi esprimo in merito alla materia contesa. Saranno gli organi preposti a valutare la validità dell’elezione, anche se mi pare singolare che un consorzio di Comuni e quindi di Sindaci e amministratori non possa essere governato da uno di…
“Una pagina brutta per l’ambito istituzionale e per l’intero territorio”. È con queste parole che interviene il sindaco di Traona, e presidente della Comunità Montana Valtellina di Morbegno, Maurizio Papini, dopo quanto avvenuto nella serata di giovedì 20 febbraio durante l’assemblea del Bim. “Il Bim è un consorzio di Comuni, nel quale, per il loro tramite, sono rappresentati tutti i cittadini. Un ente che sostiene lo sviluppo di Valtellina e Valchiavenna, che eroga contributi, che aiuta i giovani e le famiglie attraverso numerose iniziative. Proprio pensando all’impatto del suo operato sul territorio risulta ancora più sconcertante e, francamente, ingiustificabile, l’azione di…
Un’assemblea generale del Bacino Imbrifero Montano dell’Adda (Bim) alquanto movimentata quella andata in scena nella serata di giovedì 20 febbraio, presso la “Sala delle Acque” di palazzo Guicciardi a Sondrio. I Comuni, chiamati a rinnovare le cariche di presidente e comitato esecutivo, dovranno attendere infatti ancora qualche giorno per sapere se Luca Della Bitta, vittorioso sulla sfidante Carla Cioccarelli con 101 voti a 27 (con 7 schede bianche), potrà guidare o meno l’ente. A sollevare il tema di “inconferibilità dell’incarico” è stato Antonio Sala Della Cuna, sindaco di Grosotto nonché rappresentante di Fratelli d’Italia. È stato lui, a scrutinio effettuato, a chiedere la parola per sottoporre la…
Si è svolta oggi, giovedì 20 febbraio 2025, l’ennesima udienza preliminare del processo Molinari, che vede imputati, oltre all’ex provveditore di Valtellina e Valchiavenna, altre 31 persone presso il Tribunale di Sondrio. Dopo mesi di udienze interlocutorie e il trasferimento di sei posizioni alle Procure di Brescia e Bergamo, la discussione presieduta dal gup Fabio Giorgi è entrata nel vivo. Ogni avvocato difensore ha avuto modo di chiarire la strategia processuale scelta per il proprio assistito, con l’eventuale richiesta di rito alternativo. Tra le richieste, la più eclatante è certamente quella dell’ex dirigente dell’ufficio scolastico provinciale, Fabio Molinari, originario della provincia di Bergamo, accusato tra l’altro di concussione, induzione indebita, peculato e turbate libertà degli incanti. Per lui l’avvocato difensore Stefano Di…
“Occorre maggiore controllo dei soci sull’operato di Secam”. È la convinzione dell’olginatese Remo Valsecchi, commercialista e revisore contabile, consulente del Comitato Coordinamento Acqua Pubblica della Provincia di Sondrio, autore di un’analisi approfondita del bilancio e delle tariffe della multiutility presieduta oggi da Raffaele Pini. Nella giornata di lunedì 17 febbraio Valsecchi ha presentato il suo report presso la “sala Songini” di Piateda, facendo chiarezza sulle difficoltà di gestione, oltre che sulle criticità di tariffe e costi. Nelle ore precedenti ha incontrato la stampa, affiancato dalla rappresentante del comitato Martina Simonini. “Il comitato non ha le competenze per analizzare i bilanci di Secam, per questo si è sempre affidato a…
La Banca Popolare di Sondrio ha deciso di posticipare la presentazione del Piano Industriale 2025-2027, inizialmente prevista per mercoledì 26 febbraio, a mercoledì 12 marzo. La decisione arriva in un momento delicato per l’istituto di piazza Garibaldi, coinvolto nell’Offerta Pubblica di Scambio (OPS) lanciata da BPER Banca lo scorso 6 febbraio, con il beneplacito di Unipol, pochi minuti dopo la presentazione dei risultati del preconsuntivo 2024. Due settimane in più per strutturare al meglio le nuove strategie e rispondere all’offerta di BPER. “L’offerta, per le tempistiche e le modalità con cui è stata promossa ed annunciata, non riflette il percorso…