Giuseppe Novellino 06 aprile 2025 09:51 Condividi Se ponessi la domanda ai sondriesi, molti di loro non saprebbero dire dove si trova il vicolo Dolzino. Passano davanti al suo imbocco chissà quante volte al giorno, ma non sarebbero in grado di individuarlo attraverso quel nome. Si tratta di un classico vicolo cieco. Si apre in via Nazario Sauro, proprio di fronte al Parco della Rimembranza, e si chiude a ridosso della stazione ferroviaria,…
Autore: Giuseppe Novellino
Giuseppe Novellino 29 marzo 2025 22:55 Condividi La stradina porta l’appellativo enfatico di via, quando altro non è che un vicolo, addirittura cieco. Si stacca dalla via Parolo, là dove una volta c’era un passaggio a livello e oggi si apre un profondo viadotto; corre lungo la ferrovia ed è fiancheggiata da case, i cui giardini si affacciano su via Aldo Moro. È un angolo tranquillo della città. I treni disturbano assai meno di…
Giuseppe Novellino 23 marzo 2025 00:46 Condividi Via Ercole Bassi è una viuzza stretta, a senso unico, che si stacca dalla più importante via De Simoni e va a finire nella piazzetta antistante la chiesa della Beata Vergine del Rosario. Nonostante la sua piccolezza, è importante per la presenza del Convitto “Piazzi” e per la cappella che si trova sulla curva del tratto iniziale. Quest’ultima fu costruita nel 1918 e venne dedicata alla…
Giuseppe Novellino 15 marzo 2025 23:35 Condividi Se fosse più larga e non fosse in gran parte a senso unico, potrebbe essere una delle strade che dalla periferia e dalla tangenziale portano in centro. Oltre tutto ha un tratto davvero difficile da percorrere, cioè il vecchio viadotto sotto la ferrovia, stretto e basso, dove i pedoni devono procedere in fila indiana e non tutti i veicoli possono transitare. Ricordo che un giorno, proprio…
Giuseppe Novellino 08 marzo 2025 23:43 Condividi Quando ero bambino mi piaceva correre per le viuzze del centro storico con l’idea di far perdere le mie tracce a qualcuno. Certo, quell’antico cuore di Sondrio non è molto esteso, ben lontano dall’essere un vero labirinto urbano. Ma ci sono degli angoli, dei vicoli che lo rendono abbastanza ingarbugliato. Almeno per chi poco lo conosce. C’è via Boffalora, per esempio. Si stacca dalla buia e…
Giuseppe Novellino 01 marzo 2025 21:58 Condividi Come altre, nei dintorni, anche questa via riecheggia le vicende e i personaggi dell’irredentismo italiano. È una perfetta via retta che va dalla Caserma dei carabinieri alla curva a gomito che immette in via Tonale. Taglia la vecchia circonvallazione e passa sotto la ferrovia per Tirano. È una strada piuttosto trafficata. Rappresenta, infatti, il collegamento più comodo fra la stazione e la zona est della città.…
Giuseppe Novellino 22 febbraio 2025 23:21 Condividi Via Maurizio Quadrio è corta, stretta, praticamente pedonalizzata. Appartiene al centro storico e va da Piazza Quadrivio all’angusto incrocio con via Pelosi e via Parravicini. Come altre strade della parte vecchia di Sondrio, anche questa si può considerare un vero e proprio luogo, dove la gente si incontra, sosta a chiacchierare, si siede ai tavolini dell’unico frequentato bar. Nella sua parte iniziale, separa il Palazzo Sassi…
Giuseppe Novellino 09 febbraio 2025 06:21 Condividi Negli anni ’50 e ’60, la via del Vecchio Macello non si chiamava così, ovviamente. Non ricordo nemmeno che nome portasse. Si attaccava a quella che oggi è via Tirano per poi andare a interrompersi dove da anni c’è la stazione delle corriere. Da lì bisognava o tornare indietro o scendere lungo il muro orientale del cotonificio Fossati, percorrendo quella stradetta dal fondo cementato che è rimasta…
Giuseppe Novellino 18 gennaio 2025 22:33 Condividi Attilio Toccalli fu sindaco di Sondrio tra il 1895 e il 1902. Gli abitanti di quell’epoca vivevano praticamente in un paesotto ai piedi delle Retiche. Sotto quell’amministrazione, dovettero ricevere notizie abbastanza sconvolgenti: la strage di Bava Beccaris a Milano, l’assassinio di Umberto I. Anche Sondrio, nel suo piccolo, si affacciava al nuovo secolo. A quel sindaco ormai dimenticato è stato intitolato l’ampio piazzale dove finisce la…
Giuseppe Novellino 12 gennaio 2025 09:20 Condividi Quando ero ragazzino, mi capitava di percorrere la via Bonfadini oltre il passaggio a livello e qualche volta superavo il margine della strada per correre nei prati adiacenti. Mai avrei pensato che da quelle parti potesse sorgere una rotonda per regolare il traffico automobilistico. Tantomeno avrei potuto immaginare una circolazione di veicoli addirittura congestionata, senz’altro rumorosa, a volte insidiosa. L’incrocio tra via Vanoni e via Aldo…