Eccellenze dell’agroalimentare lombardo protagoniste ieri sera, mercoledì 20 novembre, a Dubai, per la nona edizione della Settimana della Cucina italiana nel mondo nella ‘Notte Italiana’ organizzata a Palazzo Versace da Gambero Rosso, con l’alto patrocinio dell’Ambasciatore italiano negli Emirati Arabi Uniti e del Consolato Generale d’Italia. “A Dubai, Regione Lombardia, Gambero Rosso e le eccellenze agroalimentari lombarde e italiane unite in una serata magnifica – ha dichiarato l’assessore della Regione Lombardia ad Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – in cui abbiamo fatto assaggiare i nostri prodotti e vini a gourmet, sommelier, influencer, blogger, importatori, distributori e professionisti della…
Autore: Editor
Manca ormai poco alla giornata ufficiale di festeggiamento dei 60 anni di fondazione del Comitato territoriale CSI di Sondrio. Un evento che vedrà coinvolti atleti, dirigenti, allenatori, autorità in una lunga giornata dedicata allo sport per tutti. Centro nevralgico sarà il Complesso della Chiesa di San Giuseppe a Morbegno, sabato 23 novembre. Proprio lì dove il Comitato CSI di Sondrio ha sede da diversi anni dopo il trasferimento dalla storica sede presso l’Oratorio San Luigi. Si partirà nel primo pomeriggio, alle ore 14.00, con il Giocasport dedicato ai ragazzi fino ai 12 anni. Tante prove…
Giornata di lavoro sui Centri Grandi Carnivori a Palazzo Pirelli oggi, giovedì 20 novembre 2024. Un Workshop che si inserisce all’ interno dei Task del progetto LIFE SNAP NATCONNECT2030, un progetto LIFE Strategico per la Natura il cui obiettivo principale è preservare la biodiversità. Tra gli intervenuti, il Presidente della Commissione Montagna di Regione Lombardia, Giacomo Zamperini. Grandi carnivori, Zamperini: “Diciamo con chiarezza che i lupi sono un potenziale pericolo” “Convegni come questo – commenta il Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia – sono fondamentali per confrontarci sulle possibili soluzioni di controllo e di gestione, partendo dall’ascolto dei territori e di…
“Aeronautica Militare 2024: Proiettare lo Strumento Aerospaziale Ovunque!” questo è stato il tema centrale dell’incontro tenutosi giovedì 21 Novembre presso il Comando Squadra Aerea – Prima Regione Aerea, in Piazza Ermete Novelli 1, a Milano. L’evento, organizzato dal Centro Studi Militari Aerospaziali dell’Associazione Arma Aeronautica (CESMA), ha messo in evidenza la capacità dell’Arma Azzurra di dispiegare le proprie forze in ogni angolo del globo, con prontezza ed efficienza. Questo concetto si basa su diversi fattori fondamentali: la possibilità di trasferire aerei, personale ed equipaggiamenti in basi o aree operative diverse; la capacità di rispondere rapidamente a crisi o emergenze; l’adattabilità…
Nei giorni scorsi l’associazione Sciare per la Vita odv ha presentato a Monza, presso la sede del Comitato Maria Letizia Verga il risultato dell’attività del 2024. La donazione Un importo importante, di 68.000 mila euro è stato donato al Comitato nelle mani del presidente, il signor Giovanni Verga. Con alcuni volontari e tanti amici dell’associazione, Deborah Compagnoni, presidente della onlus, attiva in Valtellina da oltre 20 anni ha percorso le iniziative di questo anno che hanno permesso la raccolta dei fondi: in aprile la 2 giorni “Scia con il campione” sulle nevi di Santa Caterina Valfurva, poi a settembre la camminata…
Una sessantina di bambini delle scuole dell’infanzia e primaria, accompagnati dalle loro insegnanti, sono stati accolti ieri mattina, nella sala consiglio di Palazzo Pretorio, dall’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione di Sondrio Marcella Fratta per celebrare la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia. Con lei la rappresentante dell’Unicef provinciale Giulia Rainoldi, Maria e Francesco Racchetti, che si occupano dei progetti con la città gemellata di Sao Mateus, e Gabriele Erba, beneficiary data team leader di Unicef, in collegamento da Bangkok. “Celebriamo insieme l’anniversario dell’istituzione di questa Giornata, avvenuta nel 1989, nella sala in cui si riunisce il consiglio comunale – ha detto l’assessore Fratta ai…
L’elenco delle opere è lungo e la spesa ingente ma è nulla se paragonato alla felicità dei ragazzi che dopo due mesi hanno potuto fare rientro nelle loro aule, riappropriandosi di spazi che erano stati loro temporaneamente sottratti. Il ricordo dei danneggiamenti è ancora vivo, come pure dei disagi per alunni, famiglie e insegnanti, ma quanto è avvenuto insegna che con l’unione d’intenti e la volontà comune si supera tutto. All’indomani della notte di scorribande per opera di autori che non hanno ancora un volto, subito dopo il sopralluogo, il sindaco Marco Scaramellini, e con lui l’intera Amministrazione comunale e i…
Ancora una volta, la sesta, il liceo “Nervi-Ferrari” di Morbegno è ai vertici tra le scuole d’Italia. A decretarlo nuovamente è l’edizione 2024 della classifica ‘Eduscopio’ elaborata dalla Fondazione Agnelli sulla base del rendimento degli studenti nel primo anno di università e sul tasso d’occupazione per quanto riguarda gli istituti tecnici e professionali. L’ennesimo riconoscimento per la scuola diretta da Elisa Gusmeroli, grazie al corso di Liceo scientifico delle Scienze applicate, dove l’informatica sostituisce il latino, capace di ottenere il punteggio di 90,55 punti sui 100 totali, addirittura in crescita rispetto agli 88,29 punti dell’anno scorso quando già il corso di studi aveva fatto del “Nervi-Ferrari” la migliore scuola d’Italia. Per l’indirizzo…
Tante, artistiche e diffuse, in grado di creare la giusta atmosfera, già ben visibili nelle vie e nelle piazze della città. Le decorazioni luminose annunciate nello scorso mese di ottobre, risultato della partnership tra Comune di Sondrio e Unione Commercio e Turismo della provincia di Sondrio, sono pronte ad accendersi. Sabato 23 novembre, alle ore 17.30, in piazzale Bertacchi, nella zona antistante la stazione ferroviaria, il momento dell’accensione sarà una festa, alla quale tutti sono invitati a partecipare, allietata dalla musica di sottofondo con caldarroste e vin brûlé preparati dai Gruppi degli Alpini di Sondrio. “Gli eventi per il Natale inizieranno…
“Finalmente il nuovo Codice della strada è legge e siamo molto soddisfatti di aver contribuito concretamente al testo definitivo, soprattutto sul tema dei monopattini elettrici”. Lo afferma Romano La Russa, assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia, commentando l’approvazione in via definitiva da parte del Senato del relativo disegno di legge. “Già nel 2021 – ha aggiunto l’assessore La Russa – il nostro Assessorato aveva proposto una modifica di legge al Parlamento per introdurre l’obbligo del casco, della targa e dell’assicurazione. Si tratta di misure doverose, che entrano in vigore con il nuovo Codice e contribuiranno a limitare gli incidenti che,…