Autore: Editor

Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi, martedì 5 Novembre, sotto la presidenza del Prof. Avv. Francesco Venosta, ha esaminato e approvato il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2024.Il Gruppo Banca Popolare di Sondrio ha confermato la solidità del proprio posizionamento commerciale nelle aree in cui si trova a operare e la capacità di affrontare adeguatamente le complessità dello scenario macroeconomico attuale, conseguendo un utile netto di 431,9 milioni di euro, in crescita del 23,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. “Registriamo risultati molto positivi anche nel terzo trimestre dell’esercizio in corso. I proventi dell’attività bancaria caratteristica si…

Read More

L’eccesso di pioggia taglia i raccolti nelle campagne della Lombardia: dal mais al riso, dal pomodoro all’uva da vino, fino a orticole, zucche e meloni. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti regionale, sulla base delle previsioni territoriali, diffusa in occasione della fine dell’annata agraria e proprio mentre a Baku, in Azerbaijan, è in corso la COP29, la Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Il 2024 – spiega la Coldiretti regionale su dati Arpa Lombardia – ha fatto registrare nei primi 9 mesi il 62% in più di precipitazioni cumulate rispetto all’anno precedente. A questo si…

Read More

A confermare il valore del libro “La sconfitta dell’Occidente” (Fazi Editore, pagg. 360, € 20) scritto da Emmanuel Todd, 73 anni, storico, sociologo e antropologo francese di fama internazionale, sono i numerosi giudizi espressi da eminenti studiosi. Ne citiamo tre, tra i tanti. Giorgio Agamben: «Forse per la prima volta con tanta lucidità ed intelligenza uno storico, attraverso l’analisi dettagliata del declino demografico, delle strutture familiari, della scomparsa della religione e del trionfo del nichilismo in ogni aspetto della vita sociale, ci obbliga a fare i conti con lo sfacelo e l’autodistruzione dell’Occidente». Pino Arlacchi: «La più lucida, spietata e…

Read More

«Mi auguro che questa prima Assemblea sinodale delle Chiese che sono in Italia diventi occasione favorevole per aiutare laici, consacrati e sacerdoti a crescere insieme nella corresponsabilità e nella ministerialità, in piena docilità agli appelli dello Spirito». Questo il pensiero del Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni, alla vigilia della prima plenaria sinodale delle Chiese italiane, in programma dal 15 al 17 novembre a Roma, nella basilica di San Paolo fuori le mura, alla presenza di 1200 delegati in rappresentanza di tutte le Diocesi d’Italia. Fra loro anche i volti e le voci della Chiesa comense: insieme al Vescovo Cantoni…

Read More

Scovare gli chef del futuro tra gli studenti delle scuole alberghiere. E’ con questo obiettivo che lo scorso sabato, 9 novembre 2024, si è svolta la sesta edizione del Concorso «Mattias Peri» all’istituto Guido Galli di Bergamo. Organizzato dall’omonima Associazione, l’evento è realizzato in memoria del celebre chef livignasco, il cui ristorante è stato il primo locale stellato di tutta la Valtellina. Scoprire gli chef del futuro, sesto Concorso “Mattias Peri” Al concorso di quest’anno, incentrato sul tema della zuppa, hanno partecipato dodici scuole alberghiere, valutate da una giuria di sei cuochi stellati: il presidente Alessandro Negrini, Sergio Mei, Alessandro…

Read More

Il 25 novembre 2024, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, Pro Loco e Amministrazione Comunale di Valdidentro invitano tutte le donne ad una serata speciale presso il Polifunzionale di Rasin, a partire dalle 20:45. “Ogni donna merita domani” Spiegano gli organizzatori: Questa serata vuole essere molto più di un momento di riflessione: è un’occasione per incontrarsi e confrontarsi, per prendersi del tempo insieme, per uscire di casa e condividere pensieri, emozioni e sorrisi. Il programma prevede alcuni momenti di spunto e la proiezione del film “C’è ancora domani”, pluripremiata pellicola campione di incassi del 2023 scritta,…

Read More

Alle feste di Natale manca sempre meno, ma già tante famiglie stanno pensando a quali addobbi scegliere per abbellire la propria casa. Chiunque fosse alla ricerca di qualcosa di originale, anche per questo inverno può far riferimento alle creazioni natalizie realizzate dagli utenti del CDD. Per il Natale 2024, infatti, il Centro Diurno Disabili di Livigno ha deciso di creare delle ciaspole in legno come addobbi, che sarà possibile acquistare nella sede dell’ATC (Associazione Turismo e Commercio) situata in Plaza Placheda. Le ciaspole in legno fatte dai ragazzi del CDD per il Natale «E’ un’emozione essere qui e vedere gli utenti al lavoro…

Read More

La Lombardia si conferma come un vero e proprio libro di storia e di biodiversità a cielo aperto e si arricchisce di una nuova eccezionale scoperta: i petroglifi del Pizzo Tresero nel Comune di Valfurva (Sondrio) nel Parco Nazionale dello Stelvio. La scoperta Una scoperta che nasce dalla segnalazione, nell’estate 2017, da parte dell’escursionista comasco Tommaso Malinverno alla Soprintendenza, della presenza di alcuni segni incisi su una roccia ai piedi del ghiacciaio del Pizzo Tresero, a 3.000 metri di altitudine. Si tratta di incisioni rupestri databili alla Media età del Bronzo, tra 3.600 e 3.200 anni fa. A questa scoperta…

Read More

Riflettere sull’importanza della tutela e della valorizzazione del nostro patrimonio arboreo, promuovendo azioni concrete nell’ambito della protezione del suolo e del miglioramento della qualità dell’aria, al fine di garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire: questo l’obiettivo con cui, nel 2013, il Ministero dell’Ambiente ha istituito la Giornata Nazionale degli Alberi, che si celebra ogni anno il 21 novembre. Una dichiarazione di intenti che gli Orti botanici aderenti alla Rete della Lombardia mettono in pratica ogni giorno con il loro operato, valorizzando l’importanza delle piante e degli ecosistemi anche in ambito urbano. Valore essenziale Il riconoscimento del valore…

Read More

Manca sempre meno all’arrivo dell’inverno e, soprattutto, alla 33esima tappa di Coppa del Mondo di sci alpino maschile a Bormio sui ripidi pendii dell’iconica pista Stelvio, che tra poco più di un anno ospiterà le prove al maschile delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. Come da tradizione, il 28 e il 29 dicembre 2024 gli uomini più veloci al mondo si sfideranno in discesa e in super-G su quella che viene definita il Teatro alla Scala del grande sci. Bormio, quest’anno la Coppa del Mondo raddoppia Ma c’è di più: nell’inverno di Bormio arriverà per la prima volta anche…

Read More