Proposte che si susseguono e si moltiplicano per una città mai così animata, a ravvivare il periodo che precede le festività natalizie. La Family Wine Trail, l’evento lanciato domenica scorsa dall’Amministrazione comunale, in concomitanza con la Valtellina Wine Trail, si è rivelata un successo: è piaciuta l’idea come le singole attività. I laboratori per i bambini con gli esperimenti scientifici, la camminata aperta a tutti e gli itinerari culturali hanno visto una larga e convinta partecipazione sia dei sondriesi che delle persone, molte delle quali straniere, in città per la gara. E la mascotte Nebbiolino, un grappolo d’uva personificato, ha…
Autore: Editor
Presentiamo un articolo di Don Samuele Cecotti dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan in occasione della pubblicazione del 16° Rapporto sulla Dottrina Sociale della Chiesa. Questo rapporto sarà presentato sabato 23 novembre durante la VI Giornata Nazionale della Dottrina Sociale della Chiesa, che si terrà a Lonigo (Vicenza) presso Villa San Fermo. di don Samuele Cecotti La vittoria schiacciante di Donald Trump in USA e il suo prossimo ritorno alla Casa Bianca non faranno che accelerare la crisi di una Europa in fase terminale: l’Europa dell’UE e della BCE, dell’agenda green e dei sempre nuovi diritti, dell’aborto e del transessualismo, dell’immigrazionismo e del…
Un calo medio nelle rese di circa il 30% rispetto allo scorso anno: così il maltempo taglia le zucche in Lombardia. È quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti regionale che fa il punto su un’annata caratterizzata da piogge abbondanti e frequenti. A ridurre la disponibilità di prodotto sono state le anomalie climatiche – rileva la Coldiretti – e nello specifico l’eccesso di precipitazioni, che ha caratterizzato sia il periodo delle semine sia la fase finale della stagione produttiva. Dopo una primavera fredda e piovosa, seguita da un’estate fra le più calde dal 1951 secondo i dati Arpa, – precisa la…
Una nuova frattura all’orizzonte all’interno della coalizione di centrodestra in provincia di Sondrio. Dopo gli screzi per le elezioni comunali a Morbegno e per le provinciali è la nomina del nuovo presidente del BIM – Bacino Imbrifero Montano dell’Adda il nuovo campo di battaglia. Come già accaduto in passato, a far sentire la propria voce sono Forza Italia e Fratelli d’Italia, per nome dei loro coordinatori provinciali Elio Della Patrona e Francesco Romualdi, sostenuti da Andrea Lazzeri, vice coordinatore provinciale del partito di Giorgia Meloni in Valtellina e Valchiavenna. È con una nota stampa intitolata “È tempo di cambiare” che Della Patrona, Romualdi e Lazzeri esprimono il loro disappunto.…
E’ morto martedì notte, all’età di novant’anni, don Giovanni Sala Peup, per tutti don Gianni. Nato a Grosotto il 4 novembre 1934 ed entrato in seminario al termine della guerra, in prima media, venne ordinato sacerdote dal vescovo Felice Bonomini il 28 giugno 1959. Nominato vicario parrocchiale a Tresivio, vi rimase fino al 1964, quando assunse l’incarico di parroco a Pianello del Lario, dove – tra le altre cose – si occupò dell’adattamento degli spazi celebrativi secondo la riforma liturgica scaturita dal Concilio Vaticano II. Nel 1974 fu nominato prevosto di Sondalo, dove rimase per 37 anni, fino al 2011.…
I dispositivi di protezione individuale, o DPI (Reg. (UE) 2016/425), sono dispositivi progettati e fabbricati per essere indossati da una persona per proteggersi da uno o più rischi per la sua salute o sicurezza. Esistono diverse tipologie di DPI, come quelli per la protezione degli occhi, delle mucose, del corpo, e così via. In particolare, i dispositivi per la protezione delle vie respiratorie, come le mascherine chirurgiche e le mascherine filtranti FFP2/FFP3, sono gli strumenti più efficaci nella lotta alla diffusione del nuovo ceppo di Coronavirus (SARS-CoV-2) grazie alla loro capacità di trattenere le particelle aerodisperse e di impedirne l’inalazione. Insieme a questi dispositivi, poi, risultano…
Oltre 400 Pet, la Tomografia ad emissione di positroni, equivalenti a oltre 400 persone residenti in Valtellina e Valchiavenna che si sono risparmiate un viaggio fuori provincia per eseguire l’esame. Dalla sua entrata in funzione, avvenuta a febbraio, l’apparecchiatura ha confermato le attese fornendo una risposta puntuale al bisogno di una diagnostica di alto livello che risulta indispensabile nell’individuazione dei tumori in fase precoce e successivamente per valutare l’efficacia di una terapia oncologica. Un reparto d’eccellenza La Pet è il fiore all’occhiello di un reparto, la Radioterapia e Medicina nucleare dell’Ospedale di Sondrio, che rappresenta un’eccellenza per l’intera provincia, in…
Domenica la Nuova Sondrio ha centrato la sua seconda vittoria consecutiva in campionato espugnando il campo del Fanfulla e salendo a quota 17 punti al dodicesimo posto della graduatoria. La felicità Grande soddisfazione per il risultato ottenuto a Lodi è stata espressa dal direttore sportivo della società biancazzurra Christian Salvadori: “Enorme felicità perchè i ragazzi si meritavano questa vittoria – ha sottolineato il dirigente -. Abbiamo dato anche continuità al successo contro l’Arconatese della domenica precedente e sono molto felice per loro”. Gruppo solido Quello contro il Fanfulla, inoltre, è stato il quarto risultato utile consecutivo per la Nuova Sondrio che…
La stagione 2024 di corsa campestre ha fatto tappa a Sondalo ieri domenica 17 novembre per la penultima prova del campionato provinciale di società di corsa campestre promosso da Fidal Sondrio. Tracciato in parte rivisto dagli organizzatori dell’Atletica Alta Valtellina rispetto alle passate edizioni che ha messo a dura prova i 250 atleti partecipanti, non tanto per il percorso in sé, tutto da spingere, quanto per il fondo gelato e a tratti sconnesso. La temperatura particolarmente rigida ha accolto gli atleti in località Pradela, nei pressi della pista di atletica. I più giovani Come sempre a rompere gli indugi ci hanno…
Altra sfortunata trasferta nel campionato di serie B per il Sondrio Rugby Rf Com, sconfitto per 47-15 ieri sul campo del Bergamo. Le condizioni per il match erano perfette: la trasferta più breve della stagione, temperatura piacevole (11-12 gradi), campo in erba naturale asciutto e una splendida giornata di sole. Ma nulla di tutto questo è servito ai biancazzurri, che sono stati travolti già nel primo quarto di gara. I primi 20 minuti sono stati da incubo. Bergamo ha imposto un ritmo veloce e chirurgico, segnando quattro mete trasformate senza sbavature. Alle 14:54 i padroni di casa avevano già conquistato…