Autore: Editor

Anche in provincia di Sondrio Cgil e Uil invitano le lavoratrici e i lavoratori ad aderire allo sciopero generale del 29 novembre e a manifestare nel presidio che si terrà nella stessa giornata dalle 10 alle 12 davanti alla Prefettura di Sondrio, portando in piazza il dissenso contro una manovra ritenuta iniqua e insufficiente, che non da risposte a lavoratori e pensionati e che aumenta il disagio sociale. La mobilitazione Una mobilitazione per cambiare la legge di bilancio e per chiedere l’aumento di salari e pensioni, finanziare sanità, istruzione e tutti i servizi pubblici, perché si investa di più e meglio in politiche…

Read More

Mancano ormai pochi giorni alla riapertura delle scuole, e insieme a compiti, gite e lezioni, tornano anche i problemi legati alla trasmissione di raffreddori, influenze e parassiti. I pidocchi rappresentano una delle preoccupazioni maggiori per i genitori, soprattutto per la loro capacità di diffondersi davvero velocemente e indipendentemente dall’ambiente e dall’igiene personale.  I pidocchi sono parassiti minuscoli di colore bianco-grigiastro che colpiscono principalmente i bambini in età scolare, soprattutto nella fascia di età che va dai 3 agli 11 anni e di conseguenza anche le loro famiglie; si nutrono pungendo la parte del corpo colpita (cuoio capelluto, corpo o pube), dove depositano un liquido che causa intenso…

Read More

Fonte https://www.anvgd.it/il-crollo-del-muro-di-berlino-ha-squarciato-il-velo-di-silenzio-su-foibe-ed-esodo/ di Lorenzo Salimbeni – Il 9 novembre di 35 anni fa il crollo del muro di Berlino segnò la fine di un’epoca. Terminava la Guerra Fredda, qualcuno giunse a dire che era finita la storia talmente epocale apparve quell’evento. La cortina di ferro che aveva tenuto l’Europa divisa in due per tutto il dopoguerra crollava in uno dei suoi capisaldi e da lì si sarebbe innescato un effetto domino che avrebbe raggiunto entro pochi mesi tutti i regimi comunisti dell’Europa orientale, giungendo fino all’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, il pilastro del comunismo mondiale. A tale processo non scampò nemmeno la…

Read More

Monsignor Ettore Malnati, già vicario episcopale per la cultura e il laicato a Trieste, introduce l’enciclica “Dilexit Nos” di Papa Francesco. Il 24 ottobre 2024, dodicesimo anno del suo pontificato, Papa Francesco durante l’esperienza del Sinodo della Sinodalità ha offerto a tutta la Chiesa Cattolica l’enciclica “Dilexit Nos” sull’amore umano e divino di Gesù Cristo in concomitanza con la prossima apertura del Giubileo “La Speranza non delude” (2025) ed anche –ricordiamo noi – nel richiamo alla ricorrenza del Concilio di Nicea (325), che ha offerto le sue convinzioni sulla divinità del Verbo incarnato per superare l’arianesimo, e nel “giubileo” della…

Read More

Ci sarà anche Coldiretti Sondrio al dibattito su “Il Ruolo delle denominazioni di origine nello sviluppo del sistema lattiero-caseario nazionale: l’esperienza di una valle alpina”, evento che l’Amministrazione provinciale organizza in collaborazione con The European House – Ambrosetti (TEHA) e il Consorzio di Tutela dei Formaggi Valtellina Casera e Bitto, il giorno 19 ottobre 2024, alle ore 10.45, presso l’Auditorium Sant’Antonio di Morbegno: a rappresentare l’organizzazione agricola sarà l’intervento del presidente di Coldiretti Lombardia Gianfranco Comincioli, nella sezione dedicata a “I.A. Intelligenza “Artigianale” in Valtellina. Lo sviluppo della filiera lattiero-casearia tra tradizione e innovazione”. Sarà uno dei momenti centrali del fitto…

Read More

Un Info Point a piazzale Bertacchi è nei pensieri dell’amministrazione comunale del capoluogo: lo ha spiegato l’assessore al turismo Michele Diasio rispondendo, venerdì pomeriggio a palazzo Pretorio, a un’interrogazione presentata da Rita Dioli (Futuro Insieme). “Sull’Info Point è già iniziata una riflessione – ha spiegato Diasio -: potrebbe essere collocato insieme alla ciclostazione in modo tale da essere utile e generare interessanti sinergie. E’ possibile ipotizzare anche una sua collocazione nei locali dell’ex Bar Desa”. Zona valorizzata   Nell’interrogazione si chiedeva anche l’attenzione complessiva che l’amministrazione rivolge alla zona di piazzale Bertacchi e, sotto questo profilo, l’amministrazione comunale ha confermato il suo…

Read More

Sono ancora disponibili risorse per l’assegnazione di contributi alle imprese che ospitano studenti delle scuole superiori di secondo grado in stage di alternanza scuola-lavoro, ora definiti come “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento” (PCTO). Contributi per l’attivazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro L’iniziativa, attivata nel 2024 dalla Camera di commercio di Sondrio grazie al sostegno della Provincia, ha finora registrato 46 domande, per un totale di contributi assegnati pari a  33.700 euro. Nel complesso sono stati assistiti finanziariamente 63 progetti di alternanza che hanno coinvolto altrettanti studenti di 11 istituti del territorio, impegnati complessivamente in 10.290 ore di stage.…

Read More

La classica goccia che fa traboccare il vaso. Quanto accaduto in occasione di una partita valida per la Serie B1 di volley femminile lo scorso weekend ha confermato come il problema dei refertisti impiegati in queste gare non vada affatto sottovalutato. Puntualmente al termine delle varie gare dei campionati di B1 e B2 (anche se il fenomeno è molto più ampio), il giudice federale della FIPAV richiama diverse società per non aver messo a disposizione un refertista adeguato. Le conseguenze sono sempre le stesse: ritardi, confusione, incertezza, fino alla già citata “goccia” di pochi giorni fa. Il match tra le…

Read More

Prima riunione d’insediamento lunedì 11 novembre 2024 per il il Gruppo tecnico Energia di Confindustria Lecco e Sondrio coordinato dall’imprenditore Giuseppe Cima. La riunione si è tenuta nella sede di Lecco dell’associazione con diversi imprenditori collegati da remoto. Si è insediato il Gruppo tecnico Energia «Il nostro gruppo tecnico ha l’opportunità di supportare l’Associazione nel presidiare il tema dell’energia in modo ancora più efficace rispetto a quanto già fa soprattutto con l’attività del Consorzio Energia Lombardia Nord. Certamente prezioso sarà quanto emergerà dal confronto fra realtà anche molto diverse. Nel gruppo ci sono infatti sia rappresentanti di chi l’energia la…

Read More

Servizio taxi a Sondrio, si cambia: dopo la segnalazione di alcune criticità nel servizio stesso, specialmente in orario notturno e nei weekend, contenuta in un’interrogazione presentata dal consigliere di Sondrio Democratica Francesco Bettinelli, alcune novità sono state annunciate dall’assessore al turismo Michele Diasio nel corso della seduta del consiglio comunale di venerdì pomeriggio a Palazzo Pretorio. Nuovo regolamento “In limitati momenti della giornata o della settimana – ha esordito Diasio – le criticità sono innegabili. Abbiamo inviato altre due sollecitazioni, l’ultima a giugno 2024 e ora stiamo pensando a come incidere in maniera concreta sul servizio. Un pò di bulimia…

Read More