Autore: Editor

Gli si poteva parlare di tutto, ma non del Var. E il perché è presto detto. Cesc Fabregas, tecnico del Como, lo ha messo sul banco degli imputati a causa della rete a suo avviso ingiustamente annullata a Da Cunha che sarebbe potuta valere il 2-2. E invece il tecnico lariano, cui, collegando il telefonino, si  sarebbe potuto mettere sotto carica tanta era l’elettricità di segno negativo (leggi arrabbiatura) che aveva in corpo dopo la sconfitta con il Milan, si è trovato a dover commentare una prestazione in cui il gioco c’è stato, come praticamente…

Read More

Martedì 18 Marzo, alle ore 12.00, su indicazione dei Vescovi delle dieci diocesi della Lombardia, le campane delle chiese suoneranno a lutto come segno di partecipazione alla “Giornata nazionale in memoria delle vittime della pandemia”. La decisione è stata condivisa nei giorni scorsi in occasione della sessione primaverile, a Caravaggio (Bg), della Conferenza episcopale lombarda (CEL), «con l’intento – si legge in una nota diffusa dalla CEL – di ricordare le numerose vittime della pandemia da Coronavirusesplosa cinque anni fa e che, proprio in Lombardia, manifestò i suoi effetti più drammatici». Il suono delle campane vuole essere un invito «al…

Read More

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto che avvia la procedura per la presentazione di manifestazioni di interesse da parte degli enti locali, finalizzata alla costruzione di nuovi asili nido e alla riconversione di edifici pubblici non già destinati a questo servizio. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Missione 4 – Istruzione e Ricerca del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e rappresenta un passo concreto per il potenziamento dell’offerta educativa nella fascia 0-2 anni e nel raggiungimento del target finale del PNRR grazie alla possibilità di utilizzare oltre 800 milioni aggiuntivi derivanti dall’incremento di…

Read More

Prima una vittoria tiratissima con Udine ai tempi supplementari per 110-102 con Udine in semifinale, poi l’acuto principale con un 74-57 rifilato a Cividale. Cantù esce da regina dal Pala Dozza di Bologna conquistando l’edizione 2025 della Coppa Italia di A2. Era dalla stagione 2012-2013 , ovvero quella della conquista della Supercoppa Italiana, che il sodalizio brianzolo non metteva in fila la concorrenza in una competizione nazionale. Accanto a un libro di  storia che scintilla di tre scudetti, due Supercoppe italiane, altrettante Coppe intercontinentali, due Euroleghe, quattro Coppe delle Coppe e quattro Korac trova quindi posto quest’altro alloro. Contro Udine…

Read More

Ben 2554 atleti iscritti, 315 società, 21 rappresentative regionali e una medaglia olimpica in gara: Nadia Battocletti. Grandi numeri e spettacolo assicurato alla Festa del Cross svoltasi a Cassino (Frosinone) sabato 15 e domenica 16 marzo. L’evento ha incoronato i campioni italiani della corsa campestre per ogni categoria (dagli assoluti ai cadetti, più le staffette assolute e master) ed è stato illuminato dalla presenza della regina d’Europa del cross di Antalya 2024, argento olimpico dei 10.000 metri a Parigi e doppio oro agli Europei di Roma. CADETTILa Lombardia Cadetti/e, guidata dal presidente FIDAL Lombardia Luca Barzaghi, coglie per il terzo…

Read More

Domenica 16 Marzo, agenti del Comando di Polizia Locale di Cantù, durante servizio di controllo del territorio, hanno proceduto all’arresto di un uomo trovato in possesso di oltre mezzo chilo di sostanza stupefacente. Poco prima delle ore undici di stamane, in via Lombardia, nei pressi del centro commerciale Mirabello, un’autopattuglia della polizia locale canturina ha proceduto a sottoporre a controllo di polizia stradale un’autovettura Mercedes di colore nero, transitante a velocità sostenuta e condotta da un giovane privo della cintura di sicurezza. Al momento del controllo, l’uomo è apparso in stato di agitazione e ciò…

Read More

Venerdì 21 marzo alle ore 18:00 presso la Sala Delle Acque del BIM verrà presentato il volume monografico dal titolo “I minerali della val Sissone”, un lavoro che nasce da una collaborazione tra IVM (Associazione Valtellinese di Mineralogia Fulvio Grazioli) e l’Associazione AMI (Associazione Micro-mineralogica italiana). L’idea di un monografico sui minerali della val Sissone nasce dal fatto che questa valle, tributaria della Valmalenco, geograficamente situata oltre Chiareggio, è tra le zone più ricche di minerali presenti nell’intero arco alpino. Le particolari condizioni geologiche hanno fatto sì che qui, in tempi remoti, si siano scontrate ed amalgamate…

Read More

Pubblchiamo nota del Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, Sebastiano Favero, che ringraziamo per la gentile concessione per la Giornata dell’Unità nazionale e dell’inno alla bandiera. “Lunedì 17 Marzo celebriamo la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della Bandiera, istituita nel 2012 nella data della proclamazione, avvenuta a Torino il 17 marzo del 1861, dell’Unità d’Italia. A 164 anni di distanza dall’unificazione della Patria, questa giornata istituita come festa vuole essere soprattutto una importante occasione di riflessione, per ricordare che cosa abbiano significato e significhino l’unità del Paese e i valori fondamentali contenuti nella Carta costituzionale italiana. L’Associazione Nazionale Alpini, nata…

Read More

Avanti di una rete, non è riuscito a proteggere il vantaggio ed è uscito con una sconfitta. Il Como torna dal Meazza di Milano senza neppure un pugno di mosche soccombendo per 1-2 a un Milan in rimonta. I lariani hanno disputato come di consueto una buona gara specialmente nella prima frazione dove hanno condotto il gioco per larga parte. Nella seconda frazione il Milan ha avuto il merito di riprenderla subito per poi riuscire, ispirato da un molto volitivo Reijnders, a ribaltarla e a intascare i tre punti. Il sodalizio di Cesc Fabregas, espulso peraltro nel finale come Alli…

Read More

Mercoledì 19 Marzo, a partire dalle ore 9:00, migliaia di agricoltori della Coldiretti, provenienti da tutte le regioni d’Italia, sfileranno per le strade di Parma. Alla presenza del presidente nazionale Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo, la manifestazione attraverserà il centro della città con le bandiere gialle dell’organizzazione e quelle dell’Unione Europea, unite dallo slogan “Facciamo luce”.  Nel dibattito sui cibi creati in laboratorio, Coldiretti, da sempre impegnata nella trasparenza, nella qualità e nella sicurezza alimentare, non si oppone al progresso, ma chiede maggiore rigore scientifico nella valutazione dei nuovi alimenti per tutelare la salute dei cittadini, in…

Read More