Martedì 18 Marzo, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como e la Direzione Investigativa Antimafia – Centro Operativo di Milano, in esecuzione di una misura patrimoniale disposta dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Milano ai sensi del D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione), hanno sottoposto a sequestro n. 13 immobili (ubicati a Como, Luisago, Cadorago, Inverigo e in Val d’Intelvi), conti correnti e strumenti finanziari per un valore complessivo di oltre 2,5 milioni di euro riconducibili ad un usuraio residente nel comasco. Il provvedimento è collegato all’operazione…
Autore: Editor
La Polizia di Stato di Como ha denunciato in stato di libertà un 50enne calabrese residente a Como, ex Guardia Particolare Giurata e detentore di un’arma da fuoco regolarmente registrata, per violazione dell’articolo 38, comma 7, del T.U.L.P.S. (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza). Le ispezioni amministrative condotte dagli agenti della Divisione di Polizia Amministrativa e di Sicurezza si sono intensificate ulteriormente, riguardando non solo i controlli nei locali pubblici, ma anche tutti gli altri ambiti che richiedono autorizzazioni di Pubblica Sicurezza. I poliziotti della squadra amministrativa, responsabili della gestione e del rilascio delle…
Cantù Città del Mobile – Festival del Legno 2025 prende forma. Approvato questa mattina dalla Giunta comunale, il nuovo tema della tredicesima edizione, in programma dal 24 Settembre al 5 Ottobre. Un titolo che non è solo omaggio al valore del manufatto artigianale, spesso protagonista dei musei, ma anche un tributo alla capacità creativa che caratterizza aziende, designer e architetti, veri protagonisti di una tradizione che si rinnova con sguardo rivolto al futuro. Ogni pezzo unico è il risultato di competenze e ricerca, nonché il riflesso dell’identità di chi lo crea e della storia che porta con sé. Obiettivo dell’edizione è rafforzare il legame…
Dal 26 Aprile al 6 Giugno Milano tornerà ad essere il palcoscenico della grande musica contemporanea con il 34° Festival Milano Musica. La nuova edizione è dedicata all’universo sonoro di Francesco Filidei, compositore tra i più originali e rilevanti della sua generazione, e si sviluppa attorno al tema ‘Fiori, tempo, respiro’. Il programma è stato presentato oggi in conferenza stampa al Teatro alla Scala alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. “Regione Lombardia – ha affermato l’assessore – riconosce in ‘Milano Musica’ non solo una rassegna di altissimo livello ma un autentico laboratorio di innovazione sonora. Per questa ragione,…
“Bergamo è stata il cuore della pandemia, ha sofferto come poche altre città, ma è anche un esempio di forza e solidarietà. Bergamo ha saputo rialzarsi con dignità, forza e determinazione. Qui, come in tutta la Lombardia e in Italia, abbiamo visto il meglio dello spirito che contraddistingue noi italiani: medici, infermieri, operatori socio-sanitari, volontari e tanti cittadini che, nel momento più buio, si sono rimboccati le maniche per aiutare chi aveva bisogno. Il mio pensiero oggi va ai familiari delle vittime, ma anche a tutti coloro che si sono battuti con coraggio e sacrificio per salvare vite, quasi ogni…
Dal 20 Marzo al 24 Aprile 2025 saranno attive le iscrizioni per la mensa scolastica, per la mensa scolastica aggiuntiva e per il doposcuola. Le richieste vanno presentare attraverso il portale https://como.ecivis.it La domanda di iscrizione per la mensa scolastica deve essere presentata dai genitori/tutori degli alunni che da settembre 2025 inizieranno un nuovo ciclo scolastico (primo anno della scuola dell’infanzia e primo anno della scuola primaria). L’iscrizione è richiesta anche per gli alunni che, pur rimanendo nello stesso ciclo scolastico, si trasferiranno in altra scuola del Comune di Como. Per tutti gli altri alunni che proseguiranno nel medesimo ciclo scolastico e nello stesso…
Martedì mattina 18 Marzo, 35 alunni della scuola primaria “F.Corridoni” di Como via Borgovico hanno incontrato i militari dell’Arma dei Carabinieri. E’ stato un incontro incentrato sul tema della legalità, con tanti temi trattati, come la sicurezza stradale, il bullismo, gli stupefacenti, la pedopornografia e tanti altri argomenti che hanno fortemente attirato l’attenzione dei giovani studenti per tutta la mattinata. I bambini hanno anche ricevuto la gradita sorpresa di “Senna”, un pastore di tedesco grigione in servizio al Nucleo Cinofili Antiveleno del gruppo Forestale Carabinieri di Como. Un’unità specializzata nella ricerca di bocconi avvelenati. Si…
La Pinacoteca civica di Como accoglie gli studenti delle classi IV e V del Caio Plinio, indirizzo turistico, che per quattro sabati tra Marzo e aprile saranno “Guide per un giorno” a disposizione dei visitatori, nell’ambito di un progetto PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento). I ragazzi, che dall’anno scorso stanno portando avanti un progetto di approfondimento e studio sul patrimonio locale, nei sabati 22 e 29 Marzo e 5 e 12 Aprile 2025 dalle 10.30 alle 12.30 saranno in Pinacoteca disponibili a raccontare al pubblico una selezione di opere del museo della collezione permanente, oltre alla mostra ora…
La Polizia di Stato di Como, nella sera di ieri, lunedì 17 Marzo, ha denunciato in stato di libertà per tentata rapina e detenzione di armi, un 18enne di origini tunisine, con precedenti di polizia e senza fissa dimora. Verso le 22:00 di ieri sera, una volante dell’U.P.G.S.P., è stata indirizzata presso la stazione ferroviaria di Como Borghi in quanto era stata segnalata una tentata rapina. Una volta giunti sul posto, gli agenti hanno preso contatto con un uomo di 29 anni di origini pakistane, che ha raccontato di essere salito su un treno in direzione Camerlata, imbattendosi, durante la…
Fonte: https://www.anvgd.it/17-marzo-1861-nelladriatico-orientale-cerano-gli-italiani-mancava-litalia/ Pubblichiamo articolo a cura di Lorenzo Salimbeni, ricercatore e storico, dedicato alla Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione e dell’Inno alla Bandiera. Ringraziamo l’autore per la gentile concessione. Il 17 Marzo è dal 2012 la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera: nel 2011 si trattò di una giornata di festa nazionale in occasione dei 150 anni dal giorno della nascita dello Stato unitario italiano, nelle forme del Regno d’Italia che avrebbe portato avanti il percorso risorgimentale di unificazione nazionale. Nel 1861 quel 17 marzo Vittorio Emanuele II di Savoia fu proclamato Re d’Italia dal Parlamento del Regno…