Sotto di una rete, non si è scomposto e ha strappato un ottimo pareggio e sarebbe persino stato meritevole della vittoria. Il Como uscito con un pareggio per 1-1 dall’Olimpico contro l’ambiziosa Lazio di Marco Baroni non costituisce soltanto un punto dorato per Cutrone e compagni, ma anche una buona prova di maturità. Il fatto che i biancocelesti siano rimasti in dieci per l’ultima mezz’ora di gara per l’espulsione di Tchaouna non diminuisce di una virgola la prova fornita dai ragazzi di Cesc Fabregas che mettono così un altro mattoncino nella costruzione della casa della salvezza salendo al sestultimo posto…
Autore: Editor
L’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, dopo l’appuntamento di Livigno per il potenziamento della Casa della Sanità, ha proseguito la visita sul territorio montano, assieme al DG della Direzione Welfare di Regione Lombardia, Mario Melazzini, presso la Casa di Comunità di Bormio e l’Ospedale di Sondalo. Iniziative finalizzate a rafforzare il dialogo con il territorio e valorizzare le eccellenze locali nel campo sanitario e assistenziale. A Bormio, Bertolaso ha approfondito le attività legate alla presa in carico dei pazienti, visitando il Punto Unico di Accesso (PUA), gli ambulatori specialistici, il consultorio e le aree dedicate alla salute materno-infantile, alle dipendenze,…
Alla conclusione della prima fase di validazione, sono ora disponibili le valutazioni sull’andamento della qualità dell’aria dell’anno 2024 fotografato dagli strumenti certificati della rete di rilevamento di Arpa Lombardia. Tutti i dati utilizzati per questo bilancio sono pubblici, reperibili sul sito e dall’inconfutabile valore scientifico: provengono infatti da strumenti conformi alle norme, di cui è garantita, tramite apposite procedure di controllo e assicurazione di qualità, l’affidabilità e la comparabilità. “I numeri – ha dichiarato Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia – confermano il miglioramento del trend su base pluriennale. Nel periodo invernale ci sono frequenti situazioni di…
Nel contesto delle operazioni volte a contrastare i traffici illeciti transfrontalieri, organizzate dal Comando Provinciale di Como, i finanzieri del Gruppo di Ponte Chiasso hanno fermato due cittadini turchi residenti nella provincia di Milano. Questi individui, che si dirigevano in Svizzera, sono stati intercettati al valico stradale di Ponte Chiasso in possesso, rispettivamente, di 9.950 euro e 9.995 euro in contanti. Sebbene le somme di denaro fossero inferiori alla soglia dei 10.000 euro che attiva gli obblighi valutari dichiarativi, i finanzieri hanno deciso di esaminare più a fondo le posizioni dei fermati. Attraverso le banche…
Ritornò in Galilea, dopo essere stato quaranta giorni nel deserto tentato da Satana. Dai deserti della vita, dai periodi di forti prove, si può uscire distrutti e sfiduciati, carichi di rabbia e infastiditi da tutto. Si può anche tornare con le idee più chiare, con delle decisioni prese dopo aver visto con nitidezza. Gesù scelse i poveri, i prigionieri, i malati e gli oppressi della vita. Decise di dedicarsi anzitutto a loro, sollevandoli dai pesi e alleviandoli dal male. Avrebbe potuto scegliere di evangelizzare direttamente i sacerdoti o la corte di Erode o i gruppi del movimento dei farisei. Sarebbe…
L’agricoltura italiana ha subito nel 2024 un duro colpo da 9 miliardi di euro, a causa dei cambiamenti climatici e delle epidemie che hanno flagellato le campagne. Un bilancio pesante, tracciato dalla Coldiretti, che evidenzia un impatto devastante sui redditi delle aziende agricole, già messe a dura prova dalla concorrenza sleale delle importazioni e dagli alti costi di produzione. “Diciamo che nell’anno appena trascorso, gli agricoltori valtellinesi e chiavennaschi hanno dovuto un po’ fare i salti mortali per rimediare situazioni che sembravano compromesse e, in qualche caso, ribaltarle” osserva il presidente di Coldiretti Sondrio Sandro Bambini. “Un esempio è…
La Polizia di Stato di Como, sotto la supervisione della Procura della Repubblica di Como, ha notificato questa mattina, giovedì 9 Gennaio, a un 32enne di origine tedesca, senza fissa dimora e con numerosi precedenti penali, la misura cautelare del divieto di dimora a Como. Tale provvedimento è stato emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale locale. La vicenda ha origine all’inizio del 2024, quando il sagrato della chiesa in via Monti è stato occupato da un ampio giaciglio allestito da un 32enne. L’uomo, accompagnato da un cane di razza Amstaff, che di solito non portava né guinzaglio…
Mamma di tre figli, dei quali il più piccolo, Cesare, reso cieco a 18 mesi da una neurofibromatosi, Valentina Mastroianni ha iniziato a raccontare la sua storia attraverso i canali social per poi pubblicare, nel 2023, “La storia di Cesare”, divenuto un bestseller. Sarà a Sondrio mercoledì 15 gennaio, alle ore 18, per iniziativa della Biblioteca Rajna, per presentare il suo nuovo libro, “E voleremo sopra la paura. Noi e Cesare, mano nella mano”. A dialogare con l’autrice sarà l’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta. La storia di Cesare è la storia di mamma Valentina, che gli sta…
Frutta secca, ma anche zafferano made in Lario: con il mese di gennaio 2025 è entrato in vigore l’obbligo di indicare l’origine di questi alimenti, che allargano il già nutrito paniere con la carta d’identità rintracciabile, a beneficio dei consumatori che possono così riconoscere il vero made in Italy e scegliere consapevolmente. Nocciole, mandorle, pistacchi: “Per questi prodotti, sarà ora obbligatorio indicare il paese di provenienza sull’etichetta. Una misura che soddisfa le richieste dei cittadini, sempre più attenti alla qualità e alla provenienza dei prodotti alimentari” commenta il presidente di Coldiretti Como Lecco Fortunato Trezzi. “L’obbligo di etichettatura riguarda…
Il sindaco Michele Foletti e il suo vice Roberto Badaracco hanno ricevuto il capoconsolato del Giappone a Ginevra Hagino Akiyuki. Scopo della visita, rafforzare le relazioni tra i due paesi e individuare possibili frontiere d’accordo commerciale e culturale. “Sono onorato di darle il benvenuto a Lugano – afferma Foletti – la città nutre una sincera ammirazione per la cultura giapponese che coniuga tradizioni millenarie e modernità e si fonda su valori comuni, il rispetto e l’educazione verso il prossimo, il senso di integrità e importanza di tendere all’armonia sociale, valori che dobbiamo diffondere con sempre…