Autore: Editor

Non sappiamo se Paolo cadde da cavallo, certo è che cadde a terra, abbagliato da una grande luce. Di cadute ne aveva certo già fatte molte, come tutti noi nella vita e, come per noi, le più brutte erano state causate da sgambetti e spintoni. Ancora più umilianti sono le cadute causate da passi falsi, perché non possiamo far altro che incolpar noi stessi. E così, a furia di cadere, si impara a stare in piedi fin troppo e si rischia di diventar così sicuri di sé da credersi sempre nel giusto. Poi viene il momento della luce sfolgorante e cadi di…

Read More

“Una giornata importante e proficua”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, sintetizza la missione istituzionale svolta oggi a Vienna. Insieme al governatore, presente il sottosegretario con delega alle Relazioni internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo. Primo appuntamento, in tarda mattinata, al ‘Vienna International Centre’ per confronto con Gerd Müller, direttore generale dell’UNIDO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale con sede a Vienna. Ad accogliere la delegazione lombarda l’ambasciatrice Debora Lepre, rappresentante permanente dell’Italia presso le Organizzazioni Internazionali nella capitale austriaca. UNIDO ha il mandato di promuovere lo sviluppo industriale inclusivo e sostenibile, in attuazione dell’Agenda 2030 per…

Read More

Negli ultimi tre anni l’agricoltura italiana ha pagato un conto di 20 miliardi tra emergenze climatiche, epidemie e attacchi della fauna selvatica, aumento dei costi legato alle tensioni internazionali, con le imprese agricole sempre più in difficoltà a far fronte all’attività quotidiana di garantire l’approvvigionamento alimentare al Paese. A denunciarlo è la Coldiretti in occasione della presenza di mille agricoltori a Mantova sotto la Prefettura per sensibilizzare il Governo ad accelerare nell’erogazione degli aiuti sulle assicurazioni e ad agevolare una riforma del sistema della gestione del rischio, che proprio a causa degli effetti dei cambiamenti climatici si è trovato a…

Read More

Nei giorni scorsi i Finanzieri del Comando Provinciale Como hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro preventivo, emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Como, finalizzato alla confisca, anche per equivalente, di beni per un totale di 2,3 milioni di euro. L’operazione è frutto di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Como, che ha coinvolto 12 aziende e 22 persone fisiche, residenti in Lombardia (6 dei quali nella Provincia di Como), Piemonte e Calabria. Più in particolare, le indagini hanno fatto luce sull’effettiva operatività di un gruppo di 12 imprese, aventi sede legale in diverse…

Read More

 A gennaio 2025 in Regione Lombardia risultano 2.616 beni confiscati alla mafia. Di questi 1.236 beni, distribuiti in 217 Comuni, sono ancora in gestione all’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC): si tratta sia di beni per la maggior parte dei quali non sono ancora concluse le procedure di soddisfazione di crediti a favore di terzi. A questi si affiancano 1.380 beni confiscati già destinati in 220 Comuni. Complessivamente, dal 2019 al 2024, sono stati finanziati da Regione Lombardia 124 interventi che hanno coinvolto 66 enti e 6 concessionari per un totale di 7 milioni e 700mila euro. Sono…

Read More

L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi commenta le notizie rivelate dal quotidiano olandese De Telegraaf, secondo cui la Commissione europea avrebbe destinato fondi pubblici per finanziare una rete di Ong incaricata di promuovere l’agenda green dell’ex commissario Frans Timmermans. “Anche se Timmermans smentisce – dichiara Beduschi – questi fatti confermerebbero quello che sosteniamo da tempo e cioè che il Green Deal, anziché essere una rivoluzione ecologica al servizio dei cittadini e dei territori, sembra sempre più indirizzato verso interessi economici che si celano dietro la facciata della sostenibilità. Stiamo assistendo a un disegno che favorisce un modello…

Read More

I Fiati di Valtellina, in formazione cameristica “allargata” e sempre guidati dalla bacchetta di Lorenzo Della Fonte, incontrano il suono scuro, caldo e profondo del violoncello suonato dal giovanissimo talento emergente Matteo Fabi. L’evento, ad ingresso libero, è in programma all’Auditorium S.Antonio di Morbegno per sabato 1° febbraio.  Il concerto, dagli accenti folk-rock, presenta due brani per grande ensemble da camera molto particolari. Il brano di apertura della serata, mai eseguito in Italia prima d’ora, è intitolato “Double Wind Quintet”, di Alfred Reed, chiamato così perché è composto per la somma dei classici quintetti di fiati e di ottoni. Ne è risultato un pezzo…

Read More

Riconversione di strade o parti di esse con nuove opere di ridisegno dello spazio pubblico e di arredo urbano, interventi di de-impermeabilizzazione del suolo e creazione di nuove infrastrutture verdi con la messa a dimora di essenze vegetali in grado di favorire l’assorbimento di polveri e CO2, con l’ulteriore obiettivo di contrastare gli effetti dell’isola di calore. Questi gli obiettivi del bando ‘strade verdi’ di Regione Lombardia, che aprirà nelle prossime settimane. Il collaudo delle opere dovrà avvenire entro dicembre 2026. Intanto è stato approvato l’allegato definitivo alla misura con l’indicazione 560 Comuni che  beneficeranno di 10 milioni di euro.…

Read More

Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato il nuovo piano cave della Provincia di Como, documento che avrà una durata di 5 anni a far data dalla pubblicazione sul Bollettino ufficiale di Regione Lombardia. Il fabbisogno stimato è pari a circa 3.400.000 mc, da soddisfare in parte dal materiale derivanti da fonti alternative, in parte da estrarre negli ambiti estrattivi. Sono stati individuati 3 bacini di produzione contenenti 8 giacimenti di sabbia e ghiaia con un potenziale estrattivo di circa 3.320.000 mc e 7 ambiti estrattivi (per un totale di 2.410.034 mc di materiale estraibile),…

Read More

Uno stanziamento di 117,3 milioni di euro per interventi a difesa del suolo e a contrasto del rischio idrogeologico in Lombardia: queste le risorse messe a disposizione dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (108,7 milioni), alle quali si somma un cofinanziamento di Regione Lombardia  (8,6 milioni). I fondi, come prevede la delibera approvata oggi dalla Giunta, su proposta dell’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi, di concerto con i colleghi Massimo Sertori (Montagna ed Enti locali) e Romano La Russa (Protezione civile), sono destinati a più di 20 comuni distribuiti in otto province e serviranno a garantire,…

Read More