Autore: Editor

 La svolta nella raccolta dei rifiuti a Sondrio si concretizzerà a partire dal 3 marzo prossimo con l’esordio del progetto “Differenziamoci”, definito da Secam partendo dalle indicazioni del Comune, che prevede la raccolta porta a porta con l’umido. La campagna informativa è iniziata da alcune settimane con la distribuzione di volantini e brochure e proseguirà con gli incontri con la popolazione nelle diverse zone della città. Nel frattempo sono in distribuzione bidoni e bidoncini per la raccolta dell’umido, del secco e delle altre tipologie di rifiuti. Ogni cambiamento, anche il più auspicato, necessita di buona…

Read More

“L’obiettivo che dobbiamo porci è quello di riordinare, semplificare e rilanciare tutto il sistema di governo locale, a partire dalle Province che aspettano ormai da anni una revisione delle norme che assicuri certezza di funzioni, garanzia di risorse per i servizi ai cittadini e un riassetto organizzativo. Gli effetti di una riforma qual è stata quella della legge 56 sul sistema finanziario delle province della Lombardia sono molto pesanti. Nel 2024 le province della Lombardia versano al bilancio dello Stato 203 milioni di euro come contributo alla finanza pubblica, ai quali si aggiungono i 99 milioni di euro della Città Metropolitana di Milano. Sono le entrate che…

Read More

Il Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste ha accolto la richiesta della Regione Lombardia riconoscendo il carattere di eccezionalità degli eventi atmosferici che hanno colpito la provincia di Bergamo nel 2024 con i danni legati al maltempo. Il decreto ministeriale, firmato dal ministro Francesco Lollobrigida, sblocca gli interventi a sostegno delle strutture aziendali danneggiate da grandinate e piogge alluvionali. Le aree interessate comprendono i Comuni di Camerata Cornello, Dossena, Olmo al Brembo, San Giovanni Bianco, Santa Brigida, Serina, Taleggio e Val Brembilla per le grandinate del 12 luglio, mentre per le piogge alluvionali di settembre e ottobre potranno accedere agli aiuti anche le aziende agricole di Bergamo, Blello, Bracca, Casnigo,…

Read More

Siamo circondati da teorie complottiste. Tutto ciò che accade è fatto risalire ad una intenzione precisa, segreta, mirata. Tutto sarebbe macchinato da qualche oscura mente. Chi dice sia il finanziere Soros, chi opta per i cinesi o poteri forti non meglio definiti. Sarà. Ma, per quanto si impegni, l’essere umano non riesce a complottare tutto il male che vorrebbe commettere. Usa un’altra tecnica, quella del giorno propizio. Il male è lì, che cova in cuore e nemmeno lo sai. Il rancore è silenzioso, come un rettile immobile attende il momento propizio, l’occasione perfetta. E allora esplode, agisce, sfoga…

Read More

La cerimonia commemorativa al Parco della Rimembranza, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, nella ricorrenza nazionale del 10 febbraio, avrà inizio alle ore 11.30. Sotto la targa affissa nel 2019 sul muro che delimita il lato nord dell’area verde, verrà deposta una corona di alloro, nel ricordo delle vittime delle foibe, degli esuli fiumani, istriani e dalmati. La mostra fotografica “Goli Otok, l’isola degli orrori”, a cura dell’Unione degli Istriani e del Giornale.it, verrà inaugurata sabato 15 febbraio alle ore 17, alla Biblioteca Rajna. A introdurla sarà Stefano Piotto, storico e professore di Storia delle relazioni internazionali alla MIB…

Read More

Sono stati arrestati dai Carabinieri di Como, con la collaborazione dei colleghi della Guardia di Finanza i tre uomini sudamericani, di età compresa tra i 20 e i 30 anni, che nella mattinata odierna hanno forzato il valico di frontiera di Bizzarone, provenienti dalla Svizzera. Un atteggiamento immotivato, in seguito al quale è scattato un inseguimento quando i militari della sezione radiomobile dei Carabinieri hanno intercettato il mezzo in fuga a forte velocità che con manovre pericolose aveva cercato in tutti i modi di far perdere le proprie tracce, fino a quando, ad Appiano Gentile,…

Read More

Nasce in Lombardia, da Lovere (Bg) a Teglio (So),  la prima delle ‘Strade più belle d’Italia’,  il nuovo progetto di Italy Discovery&Countryside e ‘I Borghi più belli d’Italia’,  supportata dal Ministero del Turismo e in collaborazione con Regione Lombardia e Anci. L’iniziativa mira a sviluppare un nuovo prodotto turistico improntato dalla sostenibilità e alla valorizzazione della campagna.  Il turismo, finora, ha riguardato solo le destinazioni, con Le Strade più belle d’Italia nasce il turista del paesaggio.  A presentare il progetto sarà Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Moda, Marketing Territoriale di Regione Lombardia, insieme ai vertici delle organizzazioni coinvolte, lunedì 10 febbraio…

Read More

Gli artificieri dell’Esercito Italiano, su richiesta della Prefettura di Trapani, sono intervenuti ieri in località Visicari, nel territorio del Comune di Castellammare del Golfo (Trapani), per la bonifica di un residuato bellico, un proietto di artiglieria da 152 mm del peso di 45 Kg, rinvenuto da alcuni speleologi all’interno di una grotta ubicata a 300 metri di quota e ad una profondità di circa 30 metri dal piano di calpestio. Per effettuare la bonifica, data la complessità della posizione dell’ordigno, un elicottero dell’aviazione dell’Esercito ha trasportato i genieri alpini del 2° Reggimento della Julia insieme…

Read More

Portare nelle scuole di Como e Lecco la cultura dell’alimentazione sana, ma anche della conoscenza dell’agricoltura locale. Un’educazione alla Campagna Amica, insomma, che si colloca a pieno titolo nel solco dei progetti didattici attivati da Coldiretti in tutta Italia e che sul territorio delle due province lariane si articola tra lezioni in classe, testimonianze video, visite in azienda e laboratori: così, questa mattina, la sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como ha accolto decine di giovani studenti, sia per un momento di festa, sia per il lancio ufficiale del progetto rivolto a tutte le scuole delle province…

Read More

I Finanzieri del Comando Provinciale di Como hanno incontrato circa 200 ragazzi degli istituti scolastici di Menaggio, Centro Valle Intelvi e Porlezza per avvicinare i giovani al tema della legalità economico finanziaria.  I militari della Compagnia di Menaggio, hanno tenuto una serie di incontri con i ragazzi in occasione del quale hanno illustrato il ruolo e le funzioni della Guardia di Finanza, l’attività del Corpo a tutela delle entrate e delle uscite dei bilanci dell’Unione Europea, dello Stato e degli Enti Locali.  Nei diversi incontri tenutisi, è stato dato ampio risalto alla attività svolta dal Corpo in tutti i settori…

Read More