Autore: Editor

I lavori per realizzare lo Ski Stadium e lo Ski Park a Bormio (Sondrio), infrastrutture fondamentali in chiave Olimpiadi Milano-Cortina 2026, procedono in sensibile anticipo sui tempi previsti. È quanto emerso oggi nel corso di un sopralluogo istituzionale al cantiere dello Ski Stadium a cui hanno partecipato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi; il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessandro Morelli; il sindaco di Bormio, Silvia Cavazzi; e il presidente di Cal (Concessioni Autostradali Lombarde), Cristiana Molin. Lo Ski Stadium e lo Ski Park, i cui lavori sono affidati a Cal, hanno…

Read More

Durante un servizio di controllo del territorio, nella giornata di venerdì 21 febbraio, una pattuglia della Polizia Provinciale ha intercettato un autocarro con targa del Marocco lungo via Napoleona a Como. Il veicolo, di massa superiore a 3,5 tonnellate, è stato sottoposto a verifica dagli agenti. A bordo del mezzo si trovavano tre persone, di cui una si è data alla fuga, mentre gli altri due sono stati identificati e risultati cittadini marocchini residenti in Italia. L’ispezione ha rivelato che il veicolo trasportava colli contenenti beni di consumo destinati al porto di Genova per l’imbarco…

Read More

Con il rito dell’imposizione delle Ceneri ha inizio la Quaresima, un tempo forte di conversione, un cammino verso il dono della Santa Pasqua, durante il quale vivere le dimensioni della preghiera, dell’elemosina, del digiuno. Il Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni, ha presieduto la Santa Messa nel Mercoledì delle Ceneri oggi, 5 marzo, alle ore 10.00, in Cattedrale a Como. Sempre oggi cade il ventesimo di ordinazione episcopale del Vescovo Oscar: durante la Santa Messa gli è stato rivolto un pensiero di augurio per il significativo anniversario. Questo il pensiero del cardinale Cantoni. «Sono trascorsi ormai vent’anni dalla mia ordinazione…

Read More

‘Close2Mi’, una sperimentazione di successo che da ‘progetto’ diventerà ‘programma’ per aiutare le neo mamme che soffrono situazioni di fragilità. L’idea di una rete di prossimità per neogenitori, avviata su Milano nel settembre 2023, è stata realizzata grazie al contributo di Regione Lombardia da Fondazione Ospedale Niguarda, in collaborazione con Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia, Mitades Aps e Telefono Donna. L’iniziativa ha beneficiato del supporto del Comune di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Intesa Sanpaolo e Save the Children Italia Onlus. Oggi a Palazzo Lombardia sono stati illustrati i risultati del progetto. Tra i relatori, fra gli altri,…

Read More

Per ridurre l’inquinamento da azoto, non servono approcci punitivi o restrittivi: basta far mangiare meglio i maiali. È quanto evidenziano i primi dati emersi dal progetto “Sus-tainability” presentato oggi nel corso di un’audizione in Commissione Agricoltura, presieduta da Floriano Massardi (Lega). Secondo quanto illustrato in Commissione, con un cambio di alimentazione i suini producono fino a 24,7 kg di azoto in meno all’anno per capo, passando da 115,3 a 90,6 kg e consentendo così agli allevamenti di inquinare meno e al tempo stesso anche di consumare meno suolo. La riduzione delle proteine nella dieta con l’aggiunta di alcuni enzimi che facilitano la digestione, permette ai maiali di ridurre l’azoto…

Read More

Conclusa dai finanzieri del Comando Provinciale di Como un’ampia indagine a contrasto del traffico di sostanze stupefacenti lungo i valichi di confine di Crociale dei Mulini – Comune di Uggiate con Ronago (CO) – e Maslianico (CO). Le attività, avviate a seguito dell’attuazione di mirato dispositivo di controllo economico del territorio e di vigilanza doganale da parte dei militari del Gruppo Ponte Chiasso, hanno fatto emergere l’esercizio abituale e sommerso di un’attività di importazione illecita di ingenti quantitativi di cannabis e derivati dalla limitrofa Svizzera. Le successive verifiche effettuate attraverso i sistemi di videosorveglianza davano conferma di diversi transiti anomali…

Read More

Il Premio internazionale ‘Lombardia è Ricerca’ si rinnova. Per l’edizione 2025, che avrà come focus tematico la medicina preventiva, introduce per la prima volta la possibilità di presentare autocandidature da abbinare a un progetto di ricerca da realizzare in Lombardia. Le novità sono contenute nella delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Università, Ricerca, Innovazione, Alessandro Fermi, di concerto con l’assessore al Welfare, Guido Bertolaso. E’ stato dato così  il via libera al nuovo regolamento per l’attribuzione dello storico riconoscimento – il ‘Nobel della Regione Lombardia ‘- con cui viene  assegnato 1 milione di euro a ricerche e innovazioni…

Read More

Un dazio del 25% sulle esportazioni negli Usa potrebbe costare ai consumatori americani fino a oltre 250 milioni di euro in più solo per il cibo e le bevande made in Lombardia, mentre per l’export agroalimentare italiano nel suo complesso la cifra potrebbe arrivare fino ai 2 miliardi di euro, secondo un’analisi Coldiretti su dati Istat. È quanto afferma la Coldiretti provinciale in relazione alla minaccia del presidente degli Stati Uniti di imporre tariffe aggiuntive sulle merci europee. “Per l’agroalimentare lombardo – precisa il presidente di Coldiretti Como Lecco Fortunato Trezzi – gli Stati Uniti rappresentano il terzo mercato di sbocco dopo quelli…

Read More

Si è tenuta oggi martedì 4 Marzo, a Palazzo Pirelli la conferenza stampa di presentazione dell’intergruppo regionale sulle “malattie rare, malattie neurodegenerative e neuroscienze”. L’iniziativa, promossa dalla Consigliera Lisa Noja (Italia Viva), si inserisce nel contesto del Mese delle Malattie Rare, un’occasione importante di sensibilizzazione e informazione. “La costituzione di questo intergruppo -spiega Lisa Noja – è l’occasione per promuovere un lavoro organico e strutturato, senza condizionamenti politici e con l’obiettivo comune di mettere al centro il bene dei pazienti, puntando in particolare sulla prevenzione e l’informazione e cercando di incentivare la ricerca”. L’intergruppo regionale nasce sull’esperienza dell’analogo intergruppo parlamentare, attivo da anni, e…

Read More

“Il 21 marzo a Villa Erba a Cernobbio si terrà una giornata di incontro, partecipazione e confronto per parlare di disabilità e di Persone. Sarà un’occasione per vedere in ogni persona le potenzialità e non i limiti”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli presentando nel corso di una conferenza stampa a Villa Erba l’evento “Comolake Inclusion”, in programma il prossimo 21 marzo 2025 a partire dalle 9.00 a Villa Erba a Cernobbio.  Riforma in materia di disabilità, Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, Carta di Solfagnano, Durante e Dopo di Noi,…

Read More