Finiranno a febbraio 2025, almeno in base al nuovo cronoprogramma redatto dall’impresa appaltatrice, i lavori di realizzazione della nuova passerella ciclopedonale tra Sondrio e Ponchiera: lo ha riferito, rispondendo a un’interrogazione presentata da Rita Dioli (Futuro Insieme), l’assessore ai lavori pubblici Simone Del Marco. I ritardi “Ci sono stati dei ritardi – ha ammesso il componente della giunta Scaramellini – dovuti però esclusivamente all’impresa appaltatrice, che ha sospeso le lavorazioni a più riprese senza motivazione. Noi ci siamo attivati con ordini di servizio verso l’impresa, verbali, sopralluoghi e incontri con la ditta stessa, l’ultimo dei quali avvenuto lo scorso 8…
Autore: Giu.Ma.
Il direttore sanitario di Asst Valtellina e Alto Lario Anna Maria Maestroni, in data 18 novembre, ha presentato le sue dimissioni volontarie dall’incarico a decorrere dal 1° gennaio 2025. Il direttore generale Monica Fumagalli le ha accolte. “Ringrazio la dottoressa Maestroni per l’impegno profuso e per la serietà e professionalità che hanno caratterizzato questo anno di lavoro all’interno della Direzione strategica di Asst Valtellina e Alto Lario – afferma il direttore generale Monica Fumagalli – e le porgo i migliori auguri per il futuro. Nelle settimane che ci separano dalla cessazione dell’incarico, come concordato, l’attività proseguirà regolarmente e l’apporto della…
Per consentire l’esecuzione di lavori di manutenzione della rete urbana del gas metano, consistenti nell’esecuzione di opere di collegamento della rete recentemente posata a quella esistente, in viale Milano, nel tratto compreso tra l’intersezione con la rotatoria via Adua/Bernina e l’intersezione con via Buzzi, da martedì 3 dicembre a venerdì 6 dicembre verranno istituite temporanee modifiche alla circolazione. I dettagli Nella fattispecie è prevista l’istituzione del senso unico di marcia con direzione est-ovest e, contestualmente, il divieto di circolazione con direzione ovest-est (verso il centro città). Il traffico veicolare con direzione centro città sarà quindi deviato su via Adua. A tal…
Il terzo trimestre dell’anno mostra un quadro economico provinciale complessivamente positivo, dopo il rallentamento del secondo trimestre. La produzione manifatturiera cresce sia per l’industria (+1,0%) che per l’artigianato (+2,1%). A livello regionale i risultati sono differenti, con l’industria in contrazione (-1,0%) e l’artigianato praticamente stazionario (-0,1%). Nel settore terziario provinciale il commercio al dettaglio registra un piccolo incremento del fatturato (+0,5%), minore rispetto alla media regionale (+1,2%). I servizi registrano una variazione minima del fatturato, associabile alla stazionarietà (+0,1%), con un gap più marcato rispetto al risultato medio regionale (+3,2%). L’analisi e il monitoraggio del sistema economico regionale costituiscono un…
Gli adeguamenti e le rimodulazioni delle tariffe relative ai parcheggi, agli oneri di urbanizzazione e al costo di costruzione, deliberati dalla Giunta Comunale, entreranno in vigore a partire dal nuovo anno. Le tariffe attualmente in vigore erano state stabilite negli anni 2017 e 2018, mentre quelle per gli abbonamenti risalgono al 2020. “A distanza di alcuni anni – spiega l’assessore all’Urbanistica, alla Mobilità e all’Ambiente, Carlo Mazza – si è reso necessario un aggiornamento delle tariffe per adeguarle all’inflazione. Tuttavia, si è deciso di applicare un incremento inferiore rispetto a quanto consentito dalla normativa e di correggere la tariffa della zona 2 per ridurre…
I sindacati Cgil e Uil hanno indetto uno sciopero generale che dalle ore 9 alle ore 13 di domani, venerdì 29 novembre, potrà interessare il personale del gestore dell’infrastruttura FERROVIENORD. Possibili disagi Il personale di Trenord non è coinvolto dallo sciopero, ma l’agitazione sindacale potrà causare ritardi e soppressioni sulle linee che transitano su rete FERROVIENORD. In particolare, potranno essere interessate le linee regionali e suburbane che raggiungono Milano Bovisa e Milano Cadorna – da e per Saronno (S3), Seveso/Camnago (S4), Canzo/Asso, Novara Nord, Como Lago, Varese Nord/Laveno – e la Brescia-Iseo-Edolo. Saranno possibili variazioni anche sul servizio delle linee “miste” che…
L’anno preolimpico è già iniziato, carico di aspettative e di cantieri aperti per la realizzazione di opere che disegneranno il futuro di Bormio: le normali attività risultano inevitabilmente condizionate da limitazioni imposte dai lavori in corso e devono essere temporaneamente riorganizzate. Lo spostamento È il caso del mercato, che si svolge il primo e il terzo martedì del mese, durante la stagione invernale nell’area della Cittadella dello sport, oggi inutilizzabile per gli interventi su Pentagono e Palafitta. Non potendo nemmeno ricorrere all’area di via Funivie, utilizzata nella stagione estiva, parte integrante della pista da sci, l’amministrazione comunale, sin dai mesi…
Sono in calo, anche se i dati si riferiscono solo al primo semestre di questo 2024, i crimini che possono essere ricondotti alla violenza di genere in provincia di Sondrio. Questo in base ai dati della Questura di Sondrio che riportiamo qui di seguito: I provvedimenti A fronte di questo calo, però, sono in aumento esponenziale i provvedimenti assunti dal Questore Sabato Riccio e legati proprio alla violenza di genere, come indicato dalla seguente tabella: Comparando i dati riportati nelle due tabelle, riferiti al medesimo periodo dell’anno 2023 e 2024, si nota il forte decremento numerico dei reati commessi che…
Lungo la strada Statale 340 “Regina” è stata ripristinata la circolazione a senso unico alternato per i mezzi leggeri lungo il ponte “del Passo” al km 27 situato nel Comune di Sorico (Como). Le verifiche La limitazione si rende necessaria nelle more del ripristino delle parti danneggiate del ponte e delle ulteriori verifiche tecniche sulla struttura, dopo l’incidente di ieri pomeriggio, quando un camion è andato a impattare contro due pilastri del ponte stessa. L’intera tratta stradale è percorribile a senso unico alternato, ad esclusione dei veicoli con massa superiore alle 3,5 tonnellate. L’impegno di Anas e dell’ impresa esecutrice è stato massimo…
Una situazione ancor più grave di quella che era stata prospettata fino ad oggi: è allarme per la carenza di personale del Tribunale di Sondrio tanto che sulla questione è intervenuto anche il sindaco del capoluogo Marco Scaramellini. “La situazione in cui versa il Tribunale è fonte di grande preoccupazione: per Sondrio e per l’intera provincia. Eravamo a conoscenza di organici insuicienti che non vengono potenziati, ma dalle parole del procuratore della Repubblica Piero Basilone, e dai numeri evidenziati, intuiamo che si tratta di un vero e proprio allarme – ha evidenziato Marco Scaramellini -. È ingiusto obbligare il personale…