Si preannunciano giornate complicate per chi viaggia in treno lungo la linea Tirano-Milano che, da domenica 15 dicembre, vedrà entrare in vigore l’orario invernale. Dalle 21 di giovedì (12 dicembre) alla stessa ora del giorno successivo è infatti previsto uno sciopero che potrebbe provocare cancellazioni e modifiche di percorso per i convogli di Trenord. I lavori Poi, sabato 14 dicembre ecco una nuova interruzione alla circolazione tra le stazioni di Morbegno e Tirano per lavori di potenziamento infrastrutturale. Nel dettaglio: i treni R” della relazione Sondrio-Tirano, sono sostituiti con bus intera tratta; i treni “R” della relazione Lecco/Colico-Sondrio, viaggeranno…
Autore: Giu.Ma.
Tre mesi di gare per un totale di 19 appuntamenti, tra sci alpino, fondo e sci alpinismo, nelle maggiori stazioni sciistiche della provincia di Sondrio: ecco il Circuito Schena Generali, una delle più longeve competizioni sportive di Valtellina e Valchaivenna, l’unica che consente a centinaia di giovani atleti, da Baby e Cuccioli a Ragazzi e Allievi, di misurarsi in pista con i loro coetanei. Una tradizione che si ripete dal 1978 per la famiglia Schena: oggi è Sergio, figlio del fondatore Franco Schena, a sostenerla. La presentazione dell’edizione 2024/2025, al via il 21 dicembre, si è svolta ieri mattina nella sede…
Un progetto di riqualificazione che interessa complessivamente 18.500 metri quadrati in un’area strategica, alle porte della città, avviato nell’autunno del 2023, che si realizza nella sua prima parte. Nell’area della Castellina, all’ingresso ovest di Sondrio, da questa mattina, sono aperti il parcheggio, nella parte sud-est rispetto al campo di calcio, e il marciapiedi su viale Stadio: un colpo d’occhio evidente e un nuovo servizio a disposizione dei numerosi fruitori dell’area. Più ordine e decoro Prima dell’intervento, le auto venivano lasciate in maniera disordinata sullo sterrato, mentre da domani potranno essere parcheggiate all’interno di uno spazio attrezzato, nel quale gli stalli,…
L’iniziativa partirà ufficialmente domani, nel giorno dedicato alla Beata Maria Vergine di Loreto, e proseguirà per quattro mesi, fino al 10 aprile 2025, ma la raccolta è già cominciata: la Comunità Pastorale di Chiavenna e Prata Camportaccio ha deciso di candidare il Santuario della Madonna di Loreto, sorto nella piccola frazione nel 1618, uno dei primi in Lombardia, come luogo del cuore del Fai, il Fondo per l’ambiente italiano. Il primo step Il primo traguardo da raggiungere è rappresentato dalle 2500 firme necessarie per partecipare al bando “I luoghi del cuore”, che verrà lanciato nel giugno del prossimo anno e…
Nel “girone infernale” di Serie B, questa domenica, il Sondrio Rugby Rf Com ha affrontato una trasferta impegnativa, sia per la distanza che per le condizioni proibitive. Partenza alle 7:30 del mattino, con un lungo viaggio tra neve e pioggia, fino a raggiungere Pieve di Cento, a nord-ovest di Bologna alle 13. Condizioni proibitive Sul campo in erba naturale, trasformato dalla pioggia battente in un mix di fango e pozzanghere, Pieve marca la prima meta al settimo minuto e la trasforma, replicando con un’altra marcatura al 12°. Il Sondrio reagisce al 19° minuto, quando Pietro Ciapponi si rende protagonista di una…
“Chiudere la salita al Mortirolo, ora cima Pantani, dal versante più duro da Mazzo di Valtellina perché è estremamente pericolosa”: questa è la richiesta pressante che l’associazione “Amici del Mortirolo” ha indirizzato formalmente al sindaco di Mazzo e a tutto il consiglio comunale riunito al gran completo. Da tempo l’associazione segnala il deterioramento della strada che negli ultimi tempi versa in uno stato pietoso a tal punto da compromette l’incolumità di chi vi transita in particolare dei ciclisti. Il progetto “L’amministrazione non disponendo delle risorse economiche per un serio programma di riqualificazione e messa in sicurezza del tracciato ha presentato nel…
Anche questa settimana saranno numerosi i controlli degli agenti della polizia con l’ausilio degli autovelox mobili sulle principali strade della Lombardia. Duplice l’obiettivo dei pattugliamenti: da un lato garantire la sicurezza degli automobilisti, dall’altro vigilare sul rispetto delle regole, in particolare quelle legate ai limiti di velocità. L’elenco completo Ecco, comunque, l’elenco completo delle postazioni che verranno allestite sulle principali strade della Lombardia, tra cui è compresa anche la Statale 36, a partire da oggi, lunedì 9 dicembre, e fino a domenica prossima, 15 dicembre: 9 dicembre 2024 Strada Provinciale SP / 128 Treviglio-Brignano-Cologno al Serio BG 10 dicembre 2024…
Il Gruppo Rossignol ha scelto le Alpi italiane e in particolare Livigno per gli shooting internazionali della collezione sci e abbigliamento 2024-25. A partire dal mese di ottobre, sono state diffuse in tutto il mondo le foto scattate lo scorso inverno, uno shooting internazionale realizzato dall’headquarter francese di Rossignol con il supporto della filiale italiana. Tra le località selezionate, la scelta è ricaduta sulla ski-area Carosello 3000 di Livigno, dove in una settimana di marzo 2024, si sono avvicendati fotografi e videomaker per realizzare la maggior parte dei contenuti promozionali. Gli stessi contenuti che quest’autunno stanno veicolando la comunicazione internazionale…
A Santa Caterina Valfurva è ufficialmente iniziata la stagione invernale. Venerdì 6 dicembre gli impianti di risalita hanno aperto al pubblico, regalando agli appassionati le prime sciate su piste ottimamente preparate, nonostante le alte temperature delle ultime settimane. Qualche giorno prima però, erano stati i giovani atleti a testare in anteprima i pendii, gareggiando nelle quattro FIS NJR del Trofeo Prima Neve e anticipando di qualche giorno l’apertura della stazione, ora pronta al prossimo evento sportivo. La Coppa Europa Il comprensorio dell’Alta Valfurva è infatti ormai proiettato sulla tappa di Coppa Europa, che torna puntuale con il primo appuntamento stagionale…
La Provincia di Sondrio e la Città di Verona insieme per dare vita a “Il Sesto Cerchio”, progetto di arte e cultura per le comunità olimpiche. Il “Sesto Cerchio” animerà le due realtà grazie ad un biennio di spettacoli, incontri, attività educational e progetti di comunità che si ispireranno ai valori portanti delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Il progetto Il progetto è ideato e realizzato a cura delle associazioni culturali veronesi Zebra Cultural Zoo e Mitmacher, quest’ultima attiva da tempo anche in provincia di Sondrio. Il fitto programma di attività previsto per il biennio 2025-2026 ha ricevuto il riconoscimento della struttura Olimpiadi della Cultura – Milano Cortina 2026 e…