L’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, dopo l’appuntamento di Livigno per il potenziamento della Casa della Sanità, ha proseguito la visita sul territorio montano, assieme al DG della Direzione Welfare di Regione Lombardia, Mario Melazzini (un ritorno per lui dopo l’anno trascorso come ‘super manager’), presso la Casa di Comunità di Bormio e l’ospedale di Sondalo. Iniziative finalizzate a rafforzare il dialogo con il territorio e valorizzare le eccellenze locali nel campo sanitario e assistenziale. A Bormio A Bormio, Bertolaso ha approfondito le attività legate alla presa in carico dei pazienti, visitando il Punto Unico di Accesso (PUA), gli ambulatori…
Autore: Giu.Ma.
Il Consorzio Bim dell’Adda intende concedere in locazione, ad uso non abitativo, i locali ubicati al secondo piano di Palazzo Guicciardi, in via Lungo Mallero Diaz, a Sondrio. Il termine entro il quale presentare la manifestazione di interesse è stato prorogato al 28 febbraio 2025. Situato nel centro cittadino, a pochi metri da piazza Garibaldi, con disponibilità di parcheggi nei dintorni, Palazzo Guicciardi era stato costruito verso la fine del Seicento e rivisto nella sua struttura nei secoli successivi, fino all’intervento di riqualificazione completato tra gli anni Novanta e Duemila. Vi si accede attraverso il giardino antistante il fronte sud…
Nel corso degli incontri avviati nell’autunno scorso con gli Uffici di Piano, in previsione della stesura dei Piani di Zona 2025-2027 e durante il recente incontro con Asst Valtellina e Alto Lario sul PPT – Piano di Sviluppo del Polo Territoriale, in vigore dal 1° gennaio 2025, fra le numerose problematiche che cittadini e cittadine vivono sui temi sociali e sanitari sul territorio provinciale, due sono le priorità su cui intervenire, individuate da parte di Cgil, Cisl e Uil provinciali, unitamente alle categorie dei pensionati e del pubblico impiego: le politiche abitative e l’integrazione socio-sanitaria. La questione casa Partendo dalla “questione…
La Casa della Sanità di Livigno sarà potenziata in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026. Grazie a un accordo siglato oggi al Comune di Livigno, il presidio sanitario garantirà un’offerta di alto livello a tutto il territorio dell’Alta Valtellina. Il documento è stato sottoscritto, alla presenza dell’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso e del direttore generale della Direzione Welfare di Regione, Mario Melazzini, da Comune di Livigno, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, ASST Valtellina e Alto Lario e Agenzia di Tutela della Salute della Montagna. Punta a migliorare le infrastrutture e i servizi sanitari della Casa, sia…
Un contributo straordinario agli oratori di Sondrio a sostegno delle attività estive organizzate per bambini e ragazzi. Lo ha deliberato la giunta comunale riconoscendo l’importante ruolo svolto per i minori e le loro famiglie, secondo il principio di sussidiarietà, a fianco degli enti pubblici. Il contributo complessivo di 16 mila euro è stato ripartito tra i Salesiani, la Parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio e la Comunità Pastorale di San Bartolomeo, che riunisce le Parrocchie di Mossini, Ponchiera e Triangia. Ringraziamento tangibile “Questo contributo intende essere un ringraziamento tangibile ai nostri oratori per l’attività svolta che ha una rilevanza sociale…
Torna, dopo anni di assenza, la storica sfilata del Carnevale tiranese. Ad annunciarlo, l’amministrazione comunale. Questo importante appuntamento, che si inserisce nella tradizione della comunità, rappresenta un momento di festa, condivisione e allegria per grandi e piccoli. L’evento, frutto della collaborazione tra l’amministrazione comunale, le scuole cittadine, diverse associazioni locali e partner pubblici e privati, intende rilanciare uno dei simboli più amati della tradizione culturale di Tirano, con l’obiettivo di valorizzare il senso di comunità e regalare a Tirano una giornata all’insegna del divertimento e della spensieratezza. “Da molti mesi cittadini e associazioni ci richiedono di rilanciare un evento della…
E’ stata indetta la Conferenza di Servizi decisoria, da parte di Simico, la società incaricata della realizzazione delle opere olimpiche, per lo svincolo della Sassella, infrastruttura viaria che interessa i Comuni di Sondrio e Castione Andevenno. Gli espropri Questa indizione segna, in pratica, l’avvio della procedura di esproprio dei terreni (in gran parte, prati, vigneti e zone boschive) per i quali verrà poi dichiarata la pubblica utilità proprio in funzione della realizzazione dello svincolo della Sassella. L’elenco dei terreni che saranno espropriati è stato pubblicato sullìAlbo Pretorio dei Comuni di Castione Andevenno e di Sondrio: i soggetti interessati, cioè i proprietari…
Desta sempre preoccupazione la situazione relativa alla galleria del Monte Piazzo, lungo la Statale 36, per la quale Anas ha prospettato una vita residua di soli 15 anni. Trascorso questo tempo, senza gli interventi necessari, Valtellina e Valchiavenna saranno a rischio isolamento. Per questo, dopo alcuni esponenti politici, ora anche i rappresentanti delle organizzazioni sindacali, in particolare della Uil Lario e Uil Sondrio invocano un’azione a lungo termine che possa scongiurare lo scenario peggiore. Cristo si è fermato ad Eboli? Forse, sicuramente si è fermato alla Galleria di Monte Piazzo. Questo vien da dire leggendo le dichiarazioni, rese pubbliche dalla…
Non si ferma, neanche in questa prima settimana dell’anno, il lavoro degli agenti di polizia che, con l’ausilio di autovelox mobili, controllano le principali strade della Lombardia con una serie di postazioni. Duplice l’obiettivo dei loro pattugliamenti: da un lato vigilare sul rispetto delle regole, in particolare quelle legate ai limiti di velocità, dall’altro garantire la sicurezza degli automobilisti. L’elenco completo Ecco, comunque, l’elenco completo delle postazioni con autovelox mobili che verranno allestite sulle principali strade della regione a partire da oggi, martedì 7 gennaio, e fino a domenica 11 gennaio. Tra le arterie pattugliate anche la Statale 36: 7…
Ieri sera è avvenuta l’estrazione dei biglietti vincenti della Lotteria Italia 2024: sono stati molti a gioire, praticamente in tutta Italia e la Dea bendata in quest’occasione non si è dimenticata nemmeno della provincia di Sondrio. Il premio E’ stato infatti acquistato a Castione Andevenno, uno dei biglietti che si è aggiudicato un premio di quarta categoria, dell’importo di 20 mila euro. Sono 200 i tagliandi che hanno portato questa vincita ai loro possessori e quello venduto a Castione Andevenno è il numero T 218243. La richiesta di pagamento della vincita Lotteria Italia Il regolamento ufficiale della Lotteria Italia redatto dall’Agenzia delle…