Autore: Giu.Ma.

Dopo quasi due anni di piccoli passi, di studio, di incontri e di lavoro sul campo, iniziano ad arrivare i primi risultati concreti per il Progetto Senegal. Un’idea nata dalla volontà di Anolf Sondrio, Cisl Sondrio, FNP e IAL Lombardia si è trasformata in un progetto strutturato che oggi sta mettendo in collegamento diretto le esigenze di chi sogna un futuro migliore e di chi, in Italia, fatica a trovare lavoratori. La base di partenza La migrazione non si ferma, l’Italia invecchia, le imprese cercano manodopera. Tre dati di fatto che hanno tracciato la strada per la costruzione di un…

Read More

I gruppi di minoranza Futuro Insieme e Sinistra per Sondrio, insieme anche ad altri consiglieri sempre di minoranza, presenteranno domani nella seduta del consiglio comunale in programma a Palazzo Pretorio un Ordine del Giorno sul riconoscimento dello Stato della Palestina. Simone Del Curto e Alberto Maspero, primi firmatari del documento, chiedono che l’amministrazione comunale di Sondrio si adoperi, con i propri canali istituzionali, perché l’Italia riconosca lo Stato della Palestina (Israele è già riconosciuto) quale primo passo per una pace duratura, che consolidi la fragile tregua attuale. Una richiesta fondata anche sul fatto che alcuni Stati membri dell’Onu, tra cui Spagna, Irlanda…

Read More

Si è svolto ieri, presso il ristorante La Brace a Forcola, il XVIII Congresso della Fisascat Cisl Sondrio, un’importante occasione di confronto e riflessione sul futuro dell’organizzazione e sul ruolo del sindacato nel territorio. Il titolo scelto per l’evento, “Ascoltare per avvicinarsi e avvicinare”, sintetizza l’obiettivo principale del congresso: promuovere un sindacato sempre più vicino ai lavoratori, capace di comprendere le loro necessità e rispondere con efficacia alle richieste dei delegati e degli iscritti. L’ascolto attivo del territorio e delle persone è stato il filo conduttore dell’incontro, uno strumento essenziale per costruire una “Comunità della Fisascat” solida e partecipativa. I…

Read More

Dopo i dubbi e le perplessità che serpeggiano tra i cittadini ed evidenziate dal consigliere di minoranza Francesco Bettinelli, in vista della partenza della nuova raccolta differenziata e dell’umido a Sondrio da lunedì 3 marzo, Secam ha voluto effettuare alcune precisazioni sulla prima fase di implementazione di queste nuove modalità. In particolare, Secam ed il Comune di Sondrio confermano che, dal 3 marzo, la raccolta dei rifiuti avverrà secondo le nuove modalità. Le novità Le novità più importanti della nuova raccolta sono: la separazione ed il conferimento della frazione organica, l’esposizione dei rifiuti a bordo strada tramite appositi contenitori rigidi (fatto salvo per…

Read More

L’associazione Amazzoni, che sostiene le donne operate al seno,sensibilizza la prevenzione attraverso convegni e organizza eventi allo scopo di sostenere le aziende sanitarie sul nostro nostro territorio, darà vita, dal 6 all’8 marzo prossimi a una serie di eventi patrocinati dal Comune di Morbegno denominati “Donne al centro della comunità”. Il programma Si comincia giovedì 6 marzo alle 18,30 nella sala Ovest del convento di Sant’Antonio con l’inaugurazione della mostra “Amazzoni” a cura di Martina Fontana. Seguirà “l’aperitivo rosa” a cura della locanda via Priula e della pasticceria Berta. Alle 21, poi, proprio alla Locanda via Priula, si terrà una serata musicale…

Read More

Dopo quello di sci alpinismo a Bormio, con la Sprint Race e la Mixed Relay valide per la coppa del mondo, ecco un altro test event olimpico in Alta Valle a poco meno di un anno di distanza dai Giochi di Milano-Cortina 2026. Questa volta lo scenario sarà Livigno e i protagonisti saranno Moguls e Aerials, nelle finali Fis della Coppa del Mondo di queste spettacolari specialità. Un appuntamento molto atteso, tanto da un punto di vista sportivo quanto mediatico e organizzativo, che si terrà al Livigno Aerials & Moguls, ai piedi del Carosello 3000. Ultimo atto della stagione internazionale,…

Read More

C’è anche Sondrio tra le città in cui, a partire da oggi, è attivo il servizio di car-sharing Enjoy di Enilive. Nel capoluogo di provincia il nuovo “Enjoy Point”, dove sarà possibile “prelevare” e restituire l’auto è collocato in viale dello Stadio, in corrispondenza con la stazione di servizio Enilive.  Come noleggiare l’auto Per noleggiare i veicoli Enjoy è necessario scaricare l’app, disponibile negli store Android, iOS e Huawei. Dopo la registrazione è possibile accedere alla sezione Enjoy Point nella quale si possono visualizzare e prenotare i veicoli disponibili nell’Enjoy Point d’interesse, oppure noleggiare direttamente il veicolo Enjoy d’interesse, se…

Read More

Nella giornata di domenica 23 febbraio si è svolto il congresso di Fratelli d’Italia per la nomina del presidente e del coordinamento di Circolo di Sondrio. Alla presenza dell’Onorevole Paola Frassinetti, sottosegretario all’Istruzione e del consigliere regionale Chiara Valcepina, è stato votato presidente di circolo Mauro Verga e membri del coordinamento cittadino Roberto Bargone, Roberto Minella, Raffaele Morelli e Dylan Della Valle Dylan che si aggiungono a Simone Del Marco e Paolo Ferrarini nominati dal coordinatore provinciale Francesco Romualdi. La mission Compito e missione del circolo cittadino, capofila dei circoli esistenti in tutti e 5 i mandamenti territoriali e che nelle prossime…

Read More

Si è tenuto ieri, lunedì 24 febbraio, l’incontro d’insediamento del tavolo permanente interministeriale sul lavoro frontaliero, previsto con legge 83/23 e coordinato dal ministero del lavoro (MILAV), con la presenza dei ministeri dell’economia (MEF) e degli esteri (MAECI). Sono intervenuti i rappresentanti delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil e i componenti designati delle amministrazioni locali delle aree di confine italo-svizzere, da cui il tavolo, nato a seguito del memorandum d’intesa tra MEF e parti sociali nel dicembre 2020, integrativo del trattato internazionale Italia-Svizzera sottoscritto nella medesima giornata, ha preso forma entrando strutturalmente nella successiva legge approvata all’unanimità del parlamento. Il primo…

Read More

Lo scorso 14 febbraio, in occasione della festa e dell’incontro istituzionale a un anno dalle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, è stata negata l’autorizzazione al comitato “Treni in orario Valtellina e Valchiavenna” di distribuire alcuni volantini in cui si sottolineavano i disservizi ferrorivari e anche altri aspetti legati ai costi e all’impatto che i Giochi Olimpidi avranno sul territorio della provincia di Sondrio. Le motivazioni L’autorizzazione è stata negata perchè l’iniziativa, secondo il parere espresso dal comandante della polizia locale Mauro Bradanini, non avrebbe rispettato l’articolo 31 del regolamento comunale che vieta il volantinaggio e, inoltre, il comitato stesso non avrebbe avanzato richiesta…

Read More