Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • La Banca Popolare di Sondrio domina il Campionato Interbancario di Trail Running
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » origini, carattere e alimentazione del cane di origini scandinave
Notizie

origini, carattere e alimentazione del cane di origini scandinave

RedazioneBy Redazione26 Novembre 2024Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il Drever è un cane bassotto dal musetto simpatico e che ha un carattere dolcissimo e vivace. Poco diffuso in Italia, è tipico dei paesi scandinavi per questo merita di essere conosciuto e apprezzato per tutte le sue qualità.

Le origini del Dachsbracke svedese

Il Drever, noto anche come Dachsbracke svedese, è una razza molto presente nell’Europa del Nord, solitamente utilizzato nella caccia alla volpe, alla lepre e al cinghiale. Proprio il fatto di essere un cane da caccia, gli permette di sopportare bene il freddo e nello stesso tempo di correre agevolmente sulla neve.

Le origini del bassotto svedese non sono chiare e sono circondate da leggende, tanto che ci sono ben due versioni. La prima sostiene che il Driver sia presente sul territorio scandinavo da secoli. La seconda, invece, fa intuire come il segugio sia apparso sul territorio solo all’inizio del XX secolo a seguito di incroci selettivi. L’intento era quello di dare vita a una razza di cani da caccia alla selvaggina di piccola taglia, per questo ci si è affidati all’incrocio tra i bassotti che hanno una struttura compatta e i cani bracchieri che hanno un olfatto sviluppato e una grande resistenza. Alcuni sostengono anche che il Drever sia stato introdotto a fine Ottocento facendolo accoppiare con cani autoctoni dalle fattezze tipiche dei cani bracchieri.

La razza comunque è stata riconosciuta dalla Fédération cynologique internationale (FCI) solo nel 1953. Dagli anni ’70 in poi, inoltre, ha varcato i confini della Scandinavia per cominciare ad essere apprezzato anche all’estero in particolare come cane da compagnia grazie al suo carattere vivace.

Cane Pechinese: origine, carattere e abitudini di una razza elegante e affettuosa 

Caratteristiche fisiche

Il Drever derivato dal bassotto ha una taglia media, oltre a una corporatura robusta e ben proporzionata. Il mantello di lunghezza media è fitto e in grado di proteggere il quattro zampe dal freddo e dalle intemperie, mentre il colore va dal rosso, al fulvo al nero. Anche le zampe sono ben proporzionate, una caratteristica che lo rende agile e in grado di muoversi su ogni terreno.

Il Drever e il suo carattere dolcissimo

Impiegato per la caccia alla piccola selvaggina, la peculiarità che contraddistingue il Drever è un olfatto molto sviluppato, senza dimenticare la rapidità dei movimenti che gli consente di raggiungere in pochi secondi la preda. Quello che lo ha reso molto amato, però è anche la sua grande intelligenza che gli permette di imparare e recepire facilmente i comandi.

Bulldog francese: storia e caratteristiche della razza 

Il Drever è celebre per il suo carattere allegro e socievole, infatti è un cane affettuoso e si lega molto alla persona o alla famiglia con cui condivide la sua vita assumendo un atteggiamento protettivo. Infatti oltre a essere molto fedele, ama circondarsi di umani nei confronti dei quali dimostra un atteggiamento equilibrato e felice. L’essere stato usato per anni come cane da caccia, lo porta a preferire la vita all’aperto, immerso nella natura dove può correre e giocare liberamente.

L’alimentazione deve essere equilibrata

Come tutti i cani, anche per il Drever l’alimentazione non può che essere equilibrata, anche se preferisce di gran lunga la carne, un retaggio della sua natura da cacciatore. Nonostante questo, va tenuto presente che dato che è un esemplare da caccia o che comunque si muove molto, ha bisogno di una dieta più calorica quando è alle prese con attività più dispendiose dal punto di vista energetico.

Articolo originale su Today.it

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
alimentazione drever cane drever carattere drever drever malattie drever origini drever
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleGiornata nazionale del Parkinson: incontro coi neurologi 
Next Article Campionato Provinciale Csi di Nuoto: risultati prima prova a Tirano
Redazione

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.