Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Le Rocche di Chiavenna protagoniste del secondo appuntamento delle Visite di Primavera
Sport

Le Rocche di Chiavenna protagoniste del secondo appuntamento delle Visite di Primavera

Prima la ValtellinaBy Prima la Valtellina30 Aprile 2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Sabato 26 aprile si è svolto il secondo appuntamento delle Visite di Primavera, iniziativa culturale organizzata dal Centro di Studi Storici Valchiavennaschi, in collaborazione con il Museo della Valchiavenna e la sezione Lombardia dell’Istituto Italiano dei Castelli. Protagoniste della giornata le due antiche rocche fortificate di Chiavenna, comprese nell’area del Parco del Paradiso.

Visita

Circa un centinaio di persone, tra soci e visitatori, ha preso parte alla visita, condotta inizialmente dal direttore Alberto Dolci all’interno del Museo Archeologico, ospitato nei locali dell’ex albergo Caurga. Successivamente, il presidente del Centro, Guido Scaramellini, ha guidato il gruppo lungo la spaccatura della Caurga, cava di pietra ollare attiva fin dal IV secolo d.C., dove ancora oggi è visibile l’incisione “Salvius” su una parete rocciosa.

Il percorso è poi proseguito fino al colle di San Giorgio, anticamente denominato così per la presenza dell’omonima chiesetta del XII secolo, e noto dal Quattrocento con il nome di “Paradiso”. Durante la salita, i partecipanti hanno potuto osservare numerose testimonianze storiche, tra cui la statua del governatore grigione Pietro Salis, un tempo collocata sulla fontana in piazza Pestalozzi, fino a raggiungere la base di una torre panoramica, da cui si apre una splendida vista sul borgo e sulla piana circostante.

Attraversato l’alto ponticello della Caurga, la visita ha toccato anche la rocca di Santa Maria, dove un tempo sorgeva il castello vero e proprio. Citato già nel 995 e considerato inespugnabile, fu espugnato temporaneamente nel 1525 da Gian Giacomo Medici, il celebre Medeghino, signore di Musso. Le fortificazioni vennero poi definitivamente distrutte nel 1639, quando Francia e Spagna, al termine del conflitto noto come Sacro Macello di Valtellina, decisero di porre fine alle contese anche in Valchiavenna.

La visita si è conclusa dopo circa tre ore al Museo della Pietra Ollare, allestito all’interno di un edificio dei primi del Novecento costruito sulle fondamenta di uno dei quattordici torrioni della cinta muraria voluta da Ludovico il Moro alla fine del Quattrocento. L’ingresso gratuito ha favorito una partecipazione numerosa, confermando l’interesse e l’affetto per la storia del territorio.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleGymnica Tirano conquista il primo posto alla Finale Regionale CSI di Ginnastica Insieme
Next Article Una tre giorni di “Milano Cortina 2026 nelle scuole – Valtellina” nell’ambito dell’Education Programme Gen26
Prima la Valtellina

Related Posts

Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo

12 Maggio 2025

4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi

12 Maggio 2025

Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova

10 Maggio 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.