Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Abbattere le barriere con lo sport: successo per l’evento inclusivo alla Casa dell’Accessibilità di Montagna
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Il Bim conferma il suo impegno per il sociale
Politica

Il Bim conferma il suo impegno per il sociale

RedazioneBy Redazione17 Aprile 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Una risposta pronta ed efficace per soddisfare bisogni crescenti nel settore dei servizi sociali: anche per il 2025 il Bim ha confermato il contributo straordinario ai Comuni, pari a 1,6 milioni di euro. In un bilancio di previsione in continuità con gli anni precedenti, approvato all’unanimità dall’assemblea, il sostegno alle spese per l’assistenza ad anziani e disabili, per i minori in difficoltà rappresenta un punto fermo che sarà al centro di una riflessione, stante i costi che aumentano di anno in anno.

È l’impegno assunto dal presidente Luca Della Bitta, alla guida del comitato esecutivo eletto poche settimane fa, composto anche dal vicepresidente Fernando Baruffi, da Gian Antonio Pini, Filippo Compagnoni e Gabriele Magoni. Sono 9 gli euro riconosciuti per ogni abitante quale contributo per i servizi gestiti dagli Uffici di piano, ma l’aumento dei costi e la riduzione dei trasferimenti statali ai Comuni impongono di rivedere la cifra al rialzo.

“Questo è un impegno importante che il Bim ha costruito negli anni – ha detto Della Bitta -, fondamentale sia per il settore che coinvolge, che come amministratori pubblici ci sta particolarmente a cuore, sia per l’incidenza sui bilanci degli enti locali, ingessati nella parte della spesa corrente. Nel corso dell’anno e in vista del bilancio 2026, valuteremo di aumentare lo stanziamento a garanzia di servizi basilari per i nostri cittadini”. 

I sindaci e i loro delegati, in rappresentanza di oltre 50 dei 77 Comuni della provincia di Sondrio, si sono riuniti nel pomeriggio di martedì 15 aprile, nella Sala delle acque, per l’assemblea convocata per discutere i punti all’ordine del giorno, tra cui il rendiconto di gestione, il Documento unico di programmazione, il bilancio di previsione 2025 e quello triennale 2025/2027. I documenti erano stati condivisi nelle scorse settimane con le Comunità Montane e il Comune di Sondrio. Nel bilancio di previsione 2025 le entrate, rappresentate dai sovraccanoni dovuti dalle aziende idroelettriche per l’utilizzo delle nostre acque, superano i 25 milioni di euro. Tra le uscite figurano i 9,3 milioni di euro ripartiti tra le cinque Comunità Montane, i 6 milioni destinati ai Comuni per gli investimenti, oltre allo stanziamento per i servizi sociali. Si aggiungono i contributi per i settori economico, turistico, culturale e sociale, le spese per il personale e di gestione della struttura, le borse di studio per sportivi, neolaureati e giovani artisti. L’avanzo di amministrazione, pari a 1,7 milioni di euro, è stato applicato, per la somma massima possibile, 1,5 milioni di euro, per una parte per il Fondo contenziosi e per la restante per le convenzioni con Anas per la realizzazione della nuova statale 38.

La seduta si era aperta con il minuto di silenzio chiesto dal presidente Della Bitta per ricordare Enrico Dioli, di cui si celebravano i funerali nella stessa giornata, già presidente della Provincia, che al territorio ha dedicato impegno e passione.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
bilancio Bim Sociale
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous Articleper la prima volta le Olimpiadi avranno una cerimonia d’apertura “diffusa”
Next Article La Nuova Sondrio vede la salvezza
Redazione

Related Posts

Gratis il parcheggio del Policampus

22 Aprile 2025

le richieste di Azione per il carcere di Sondrio

22 Aprile 2025

Sondrio, a che punto è la distribuzione dei nuovi contenitori per la raccolta differenziata?

20 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.