Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » C’è anche una località valtellinese tra quelle con i nomi più “strani” d’Italia
Notizie

C’è anche una località valtellinese tra quelle con i nomi più “strani” d’Italia

RedazioneBy Redazione8 Aprile 2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

C’è anche una località della provincia di Sondrio tra quelle che Babbel, App che promuove la comprensione reciproca attraverso le lingue, ha inserito nell’elenco dei 20 Comuni, cittadine e borghi italiani con i nomi più originali.

Si tratta di Trepalle, frazione di Livigno che viene così descritta proprio nell’elenco di Babbel: è uno dei paesi abitati più alti d’Italia. Il suo nome curioso sarebbe legato, secondo leggende folcloristiche locali, al fatto che i primi abitanti del paese, pastori originari di Pedenosso, costruirono una capanna a “tre pali”, simile a una tenda indiana. Secondo altre teorie l’origine sarebbe dovuta all’associazione con i “Tre valichi” o “Tre passi”, che in dialetto locale potrebbero essere stati trasformati foneticamente nel tempo. Infatti, la zona è effettivamente vicina a tre valichi montani: il Passo d’Eira, il Passo del Foscagno e il Passo Trela. Il dato certo è che oggi gli abitanti della città sono denominati “trepallini”.

Gli altri

Trepalle è sicuramente in buona compagnia: tra gli altri nomi citati Cocconato in Piemonte, Arco in Trentino, Malcontenta in Veneto, Tramonti di Sotto e di Sopra in Friuli Venezia Giulia, Ne in Liguria, Rottofreno in Emilia Romagna e Rhemes-Notre Dame in Valle d’Aosta per quanto riguarda il Nord; Strangolagalli nel Lazio, Acqualagna nelle Marche, La California in Toscana e Schifanoia nelle Marche per quanto riguarda il Centro; e infine Bomba in Abruzzo, Gorgoglione in Basilicata, Filadelfia in Calabria, Furore in Campania, Portocannone in Molise, Monopoli in Puglia, Pace in Sicilia e Sorso in Sardegna relativamente al Sud e alle isole.

Insomma, un curioiso viaggio da Nord a Sud alla scoperta di antiche tradizioni e curiosità inaspettate che offre visibilità anche a Trepalle.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Babbel borghi comuni elenco frazioni Italia nome
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleBanca Popolare di Sondrio, presentate due liste per il rinnovo parziale del CdA
Next Article Banca Popolare di Sondrio, presentata anche la lista in continuità con il CdA uscente
Redazione

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.