E’ stata inaugurata questa mattina a Palazzo Pretorio la mostra finale del progetto “Funamboli.
L’esposizione
L’esposizione è articolata su tre sale: la prima raccoglie i lavori realizzati dai ragazzi con alcuni fili, simboli del loro percorso e della loro storia; la seconda, denominata “Il cantiere” si concentra, invece, sul percorso formativo di quattro incontri seguito da alcuni operatori che hanno partecipato al progetto stesso e che, attraverso un video, lasciano le loro testimonianze e le loro riflessioni; la terza è il frutto del laboratorio artistico e fotografico realizzato sempre con i ragazzi che hanno immortalato o realizzato con le loro mani utilizzando il cartone oggetti per loro significativi, sia nel bene sia nel male.
Il progetto
Il progetto, finanziato da Fondazione Cariplo, in collaborazione con i servizi sociali, tutele minori, servizi specialistici e il territorio ha lavorato con un centinaio di ragazzi di tutta la provincia e dell’Alto Lario e con le loro famiglie, per creare nuove opportunità di incontro, ascolto e orientamento. Il progetto ha offerto un affiancamento educativo, psicologico e di accompagnamento per la costruzione di risposte diverse a situazioni di difficoltà e di disagio psicologico e sociale.
Sono stati inoltre organizzati laboratori di narrazione autobiografica, dialoghi aperti sulla gestione dei conflitti e altre tematiche, orientamento al lavoro e alla formazione, laboratori creativi ed esperienze di socializzazione.
Il progetto “Funamboli in equilibrio” è stato realizzato dall’ Associazione Il Gabbiano odv, in qualità di ente capofila, in partenariato con Sol.co Consorzio di cooperative sociali della provincia di Sondrio, Cooperativa Forme e Grandangolo Cooperativa sociale di Morbegno. Il progetto terminerà a marzo 2025.
“Ci siamo a lungo interrogati su quale evento finale organizzare e abbiamo deciso di “dare voce” ai ragazzi con cui abbiamo condiviso un tratto della loro storia, alle loro famiglie e a tutti gli operatori coinvolti – hanno sottolineato i rappresentnati dei soggetti coinvolti nel progetto -. Abbiamo preparato un percorso visivo che accompagni lo spettatore in quello che è stato il progetto e quindi un’immersione nel mondo dei ragazzi e di come hanno lavorato insieme agli operatori, con spunti narrativi e di autobiografia tradotti utilizzando varie tecniche che pongano in luce il percorso realizzato (fotografie, video, tele, e oggetti significativi)”.
“E’ importante – ha sottolineato Stefania Del Giorgio dell’associazione Il Gabbiano odv e coordinatrice del progetto – lavorare con i ragazzi nel loro territorio e fare rete per allargare le loro conoscenze e la loro autonomia. I ragazzi, dagli 11 ai 18 anni di età, si sono messi in gioco con tanto impegno, mentre per noi la sfida è stata quella di creare un’equipe multidisciplinare per accompagnare proprio questi ragazzi in un pezzettino della loro vita. Ne è nato un percorso di co-responsabilità, di fiducia reciproca e anche di forte collaborazione tra tutti i servizi”
Giorni e orari
La mostra potrà essere visitata a Sondrio a Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 aprile ogni giorno (domenica esclusa) dalle 9 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30.