Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Bormio: Idrostelvio, il Parco adesso studia, controlla e monitora la dinamica dell’acqua di fusione
Notizie

Bormio: Idrostelvio, il Parco adesso studia, controlla e monitora la dinamica dell’acqua di fusione

Prima la ValtellinaBy Prima la Valtellina6 Marzo 2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il Parco Nazionale dello Stelvio è un vero e proprio serbatoio di risorse idriche, grazie a ghiacciai e nevai che alimentano i fiumi e torrenti a valle; oggetto di studio da decenni, la dinamica dell’acqua di fusione è ancora poco conosciuta. Oggi viene studiata e monitorata in collaborazione con l’Università Statale di Milano e il Politecnico di Milano, il contributo di Daniele Bocchiola, Guglielmina Diolaiuti, attraverso il progetto Idrostelvio, una rete di stazioni idrometriche, un investimento di 150 mila euro in tre anni quasi concluso. Sensori ad alta tecnologia e raccolta dati meteorologici giornalieri, per comprendere meglio come acqua, neve e ghiaccio interagiscono, contribuendo a una gestione più sostenibile delle risorse idriche, per presente, futuro, e affrontare le sfide del cambiamento climatico. Le portate idrologiche nel Parco vedono applicato il modello glacio-idrologico Poly-Stelvio, utilizzato in Alpi, Himalaya e Ande.

Stazioni

Le stazioni di misura idrometriche in funzione (la più complessa quella dei Forni) sono costituite da: sensore piezometrico per misurare la profondità del flusso; data logger, per l’accumulo delle letture strumentali alla risoluzione temporale prefissata; scatola con batteria e pannello solare per l’alimentazione. Il ciclo idrologico in bacini alpini si modificherà; i corpi glaciali daranno sempre minor contributo. Luca Corlatti, responsabile monitoraggio e ricerca. “Mentre i ghiacciai sono oggetto di indagini da diversi decenni, meno nota è la loro dinamica di fusione; ottenere informazioni è importante per gestire le risorse, non solo nel Parco ma anche per ecosistemi di pianura”. Franco Claretti, direttore dell’area protetta. “Siamo proprietari di tutto il sistema di rivelazione e mitigazione; raccogliamo tutti i dati dell’acqua scaricata dal ghiacciaio; telecamere misurano la perdita di superficie e la dimensione dei ghiacciai, i metri cubi che si riversano nella valle Cedec dei Forni; studiamo l’idrogeologia e i depositi sedimentari sul fondo del torrente Frodolfo. Nella nostra attività di conservazione e tutela dell’habitat, abbiamo 40 progetti di ricerca in corso: Idrostelvio è uno dei più importanti”.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
bormio
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleSondrio: Ancora pochi giorni per fare gli auguri al tuo papà sulle pagine di Centro Valle
Next Article Sondrio vuole estendere il suo distretto del commercio a tutta la città
Prima la Valtellina

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.