Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Presentato in Commissione Agricoltura il progetto “Sus-tainability”
News

Presentato in Commissione Agricoltura il progetto “Sus-tainability”

EditorBy Editor5 Marzo 2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email




Per ridurre l’inquinamento da azoto, non servono approcci punitivi o restrittivi: basta far mangiare meglio i maiali. È quanto evidenziano i primi dati emersi dal progetto “Sus-tainability” presentato oggi nel corso di un’audizione in Commissione Agricoltura, presieduta da Floriano Massardi (Lega).

Secondo quanto illustrato in Commissione, con un cambio di alimentazione i suini producono fino a 24,7 kg di azoto in meno all’anno per capo, passando da 115,3 a 90,6 kg e consentendo così agli allevamenti di inquinare meno e al tempo stesso anche di consumare meno suolo. La riduzione delle proteine nella dieta con l’aggiunta di alcuni enzimi che facilitano la digestione, permette ai maiali di ridurre l’azoto emesso, garantendo comunque il rispetto dei necessari fabbisogni nutritivi. Si tratta di un risultato in grado di coniugare sostenibilità e benessere animale. 

“Il progetto presentato oggi ha evidenziato come la sostenibilità e la qualità della filiera possono passare anche da una dieta corretta degli animali nel rispetto del loro benessere. Occasioni di ascolto e confronto come queste sono particolarmente utili perché potrebbero generare idee e suggerimenti che potrebbero poi essere tradotti in un provvedimento da portare all’attenzione del Consiglio regionale” ha dichiarato il Presidente della Commissione Agricoltura Floriano Massardi.

Promosso da Regione Lombardia in collaborazione con Assosuini e con il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, il progetto si propone di sviluppare e valutare alcune innovazioni nell’alimentazione del suino che possano consentire la limitazione delle escrezioni e delle emissioni di inquinanti nell’ambiente. E i primi dati dimostrerebbero che una nutrizione diversa del suino può migliorare la sostenibilità ambientale della filiera attraverso il contenimento delle emissioni inquinanti per acque, suolo ed atmosfera.                               

“Il progetto Sus-tainability non migliora solo l’ambiente, ma rende più buona la carne e consente un approccio integralmente sostenibile al problema azotati. Da quindici anni con Sondac studiamo questo problema e abbiamo ottenuto importanti risultati, anche in tema di qualità della carne e della resa degli allevamenti” ha dichiarato il Presidente di Assosuini Elio Martinelli.


Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
agricoltura Commissione maiali progetto
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleRicostruzione dell’Ucraina: la Lombardia c’è, ma chi la paga?
Next Article Sondrio, paura per una bambina investita in via don Lucchinetti
Editor
  • Website

Related Posts

La Nuova Sondrio non vuole più fermarsi: “Dobbiamo continuare a spingere”

2 Aprile 2025

a Palazzo Pretorio la mostra finale del progetto

27 Marzo 2025

Levissima apre le porte del suo stabilimento di Cepina

26 Marzo 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.