Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Ski Stadium e Ski Park in anticipo sui tempi
Notizie

Ski Stadium e Ski Park in anticipo sui tempi

RedazioneBy Redazione5 Marzo 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

I lavori per la realizzazione dello Ski Stadium e dello Ski Park a Bormio, infrastrutture chiave per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026, stanno procedendo con un ritmo superiore alle previsioni. È quanto emerso nel corso di un sopralluogo istituzionale al cantiere dello Ski Stadium, a cui hanno preso parte l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessandro Morelli, il sindaco di Bormio, Silvia Cavazzi, e il presidente di Cal (Concessioni Autostradali Lombarde), Cristiana Molin.

Secondo i dati aggiornati a febbraio, i lavori dello Ski Stadium hanno raggiunto un avanzamento del 35%, mentre quelli dello Ski Park sono al 32%. L’investimento complessivo per queste opere ammonta a 12,95 milioni di euro per lo Ski Stadium e a 8,35 milioni di euro per il Bormio Ski Park, finanziati in gran parte da Regione Lombardia, con un contributo del Comune di Bormio. I costi sono rimasti invariati rispetto al finanziamento approvato nel 2022, confermando l’efficacia della gestione economica e della pianificazione dell’intervento.

Lo Ski Stadium, eseguito da un’impresa valtellinese, prevede due strutture denominate ‘Family Lounge’ e ‘Hospitality Lounge’, situate a valle della zona di arrivo della Pista Stelvio. Si tratta della prima opera olimpica sportiva avviata sul territorio, con l’apertura del cantiere nell’aprile 2024, due mesi prima rispetto al cronoprogramma. La realizzazione di questi edifici, progettati per ottenere la certificazione NZEB (Near Zero Energy Building), rafforza la posizione di Bormio come centro strategico per le Olimpiadi 2026.

Il secondo intervento prevede la costruzione dello Ski Park e di una passerella ciclopedonale sul torrente Frodolfo, oltre a una rotatoria già completata. L’obiettivo è ridurre il traffico e l’inquinamento nel centro di Bormio, migliorando la mobilità.

L’assessore Terzi ha sottolineato l’importanza dell’evento olimpico per il territorio: “Le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina sono un’occasione importante per lo sport e per lo sviluppo socioeconomico lombardo. Regione Lombardia ha investito 12,9 milioni di euro dal Piano Lombardia per lo Ski Stadium, oltre ad altri 8,3 milioni per le aree di parcheggio e la passerella sul Frodolfo, finanziati all’80% da Regione. Questi interventi contribuiranno a ridurre il traffico e a migliorare la mobilità dolce. Ringrazio il Comune per la collaborazione e Cal per l’ottima gestione dei lavori, realizzati secondo criteri di sostenibilità ambientale”.

Anche il sottosegretario Morelli ha evidenziato i progressi: “Con una grande accelerazione, la squadra olimpica sta anticipando i tempi previsti per lo Ski Stadium e lo Ski Park di Bormio. Questi interventi non solo miglioreranno l’esperienza olimpica, ma lasceranno una legacy importante per la comunità e per il turismo locale. Gli investimenti in corso dimostrano che, nonostante le critiche di alcuni, si possono realizzare opere fondamentali per il territorio”.

Il presidente di Cal, Molin, ha espresso soddisfazione per lo stato dei lavori: “Realizzare opere strategiche significa affrontare sfide sempre nuove con professionalità e dedizione. Partecipare a questo progetto significa lasciare un’eredità importante per Bormio e per tutta la Lombardia”.

Il sindaco Cavazzi ha ribadito il valore di queste infrastrutture per la comunità: “Esprimiamo grande soddisfazione per il lavoro svolto da Cal, dall’impresa e dalle maestranze. Il rispetto dei tempi e dei costi testimonia la serietà e la professionalità di chi sta realizzando queste opere. Saremo pronti per le Olimpiadi e per la Coppa del Mondo di dicembre 2025. La Pista Stelvio sarà valorizzata e i nostri cittadini avranno a disposizione strutture moderne e funzionali, all’altezza delle migliori stazioni sciistiche alpine”.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Olimpiadi Milano Cortina 2026 pista Stelvio Ski Stadium
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleTEDxSondrio, ecco le nove voci per riflettere su “L’essenziale”
Next Article Gdf Como concluse indagini per importazione illecita di oli e resine derivati dalla Cannabis
Redazione

Related Posts

per la prima volta le Olimpiadi avranno una cerimonia d’apertura “diffusa”

17 Aprile 2025

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.