Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • La Banca Popolare di Sondrio domina il Campionato Interbancario di Trail Running
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » La “polveriera Taiwan”! Pechino insiste con le minacce…
News

La “polveriera Taiwan”! Pechino insiste con le minacce…

EditorBy Editor28 Febbraio 2025Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Generale Giuseppe Morabito membro del Direttorio della NATO Defence College – “Che si tratti del 3% o anche del 10% del Pil, l’aumento della spesa militare non proteggerà Taiwan che, al contrario, si trasformerà in una “polveriera”. Questa è la non velata minaccia di Zhu Fenglian, portavoce dell’Ufficio per gli affari di Taiwan del governo della Cina Popolare che ha commentato l’annuncio in cui il presidente taiwanese William Lai ha reso noto che intende aumentare il “budget della difesa” del suo paese a oltre il 3% del Pil.

Lo stesso Zhu ha aggiunto che: “Le autorità del Partito democratico progressista (la forza politica a cui appartiene il Presidente Lai) aderiscono convinti alla loro posizione separatista sull’indipendenza della repubblica di Cina-Taiwan e cercano l’indipendenza con l’aumento delle spese per le forze armate e affidandosi a forze esterne. Seguono ciecamente le potenze straniere e sono disposte a sperperare i soldi guadagnati duramente dai residenti di Taiwan per pagare le cosiddette tasse di protezione”.

Queste minacce della Cina Popolare seguono, di fatto, le dichiarazioni del Presidente americano Donald Trump secondo cui Taiwan avrebbe sottratto agli Stati Uniti il business dei semiconduttori e che lui è intenzionato a riportarlo a casa. Tali preoccupazioni sarebbero connesse all’ipotesi che TSMS (Taiwan semiconductor manifacturing , il leader mondiale dei produttori di chip a contratto) diventi, con il Presidente Trump, “USSMC”.

Certamente i timori vengono prospettati in rapida crescita all’interno dell’isola, retta da un governo democratico. Pechino cerca di far passare il messaggio che i governanti di Taiwan: “hanno tradito gli interessi e il benessere dei taiwanesi e dovrebbero vergognarsi di svendere Taiwan”.

Per il governo di Taipei le dichiarazioni della portavoce di Pechino rappresentano solamente un’ulteriore escalation retorica nei confronti di Taiwan. L’accusa secondo cui l’isola diventerebbe una “polveriera” a causa dell’aumento del budget per la difesa non solo è infondata, ma ignora deliberatamente la realtà delle crescenti minacce militari provenienti dalla Cina Popolare stessa.

È logico che la Repubblica di Cina -Taiwan, come ogni nazione sovrana e democratica, abbia il diritto di proteggere il proprio territorio e la propria popolazione. L’aumento della spesa militare, che potrebbe superare il 3% del PIL, è una risposta necessaria alle continue provocazioni di Pechino in cui vanno inclusi sia l’invio di aerei sia di navi militari nelle acque vicine all’isola. È chiaro a tutti che Taiwan è un paese affidabile e responsabile, la cui missione, in termini di difesa, è quella di salvaguardare la stabilità dello Stretto di Taiwan e della regione Indo-Pacifica.

L’industria dei Semiconduttori: rimane un “Pilastro dell’Economia Globale” taiwanese e le insinuazioni sul controllo statunitense della Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) sarebbero prive di fondamento per Taipei. TSMC rimane una società indipendente, strategicamente fondamentale per la catena di approvvigionamento globale dei semiconduttori. Il governo taiwanese continua a operare secondo i principi del libero mercato, e qualsiasi affermazione contraria riflette l’ennesimo tentativo di Pechino di manipolare la narrazione internazionale.

In particolare, è noto che un impianto di produzione su larga scala di microchip sia a Dresda, in Germania. Si tratta della ESMC (European Semiconductor Manufacturing Company) una joint venture tra Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), Bosch, Infineon e NXP. Inaugurato, il 20 agosto 2024, alla presenza della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, il sito verrà sostenuto da un aiuto di Stato tedesco di 5 miliardi di euro e, per ora, unico nel suo genere, fornirà chip ad alte prestazioni.

È risaputo che tutte dichiarazioni della Cina Popolare mirano chiaramente a destabilizzare la democrazia di Taiwan e a creare divisioni interne. Tuttavia, l’isola ha dimostrato più volte di essere “resiliente”, con un governo democraticamente eletto che lavora per il bene della propria popolazione.

Appare importante, per Taipei, che la comunità internazionale condanni con fermezza queste minacce e sostenga Taiwan nel suo impegno per la pace, la stabilità e la difesa dei valori democratici nella regione indo-pacifica.

Taiwan, a dispetto della Cina Popolare, non è e non sarà mai una “polveriera” e l’isola appare al mondo come un faro di democrazia e innovazione nell’Asia orientale, un partner affidabile per la comunità internazionale e un baluardo contro le minacce autoritarie.

Per i suoi rappresentanti, oggi più che mai, di fronte alle intimidazioni di Pechino, la Repubblica di Cina-Taiwan continuerà a rafforzare le sue difese e a collaborare con i suoi alleati per mantenere la pace e la stabilità regionali.

didascalia: Generale Giuseppe Morabito membro del Direttorio della NATO Defence College

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
minacce Pechino polveriera
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleFrana Val Cavargna aggiornamenti lavori
Next Article Giornata della donna in Lombardia screening mammografici e HPV gratuiti
Editor
  • Website

Related Posts

dirigente squalificato per cinque mesi

4 Aprile 2025

Monte Rosa e Col Flassin: due interventi complessi per il Soccorso Alpino Valdostano

23 Marzo 2025

Tragedia nella galleria di Pusiano: incidente mortale, due morti e tre feriti

23 Marzo 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.