Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Abbattere le barriere con lo sport: successo per l’evento inclusivo alla Casa dell’Accessibilità di Montagna
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Appiano Gentile, Coldiretti Como dialoga con le imprese su novità tecniche e futuro
News

Appiano Gentile, Coldiretti Como dialoga con le imprese su novità tecniche e futuro

EditorBy Editor28 Febbraio 2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Dalla gestione rifiuti alla Pac, dalla fauna selvatica alla direttiva nitrati. Tanti temi in cantiere nell’incontro tra Coldiretti Como Lecco e le imprese associate che si appena concluso ad Appiano Gentile, presso l’agriturismo la Cà Tenaia. «Un momento di confronto diretto, volto ad illustrare le novità tecniche, analizzare le criticità del settore e approfondire le nuove disposizioni sulla gestione dei rifiuti (Rentri)» affermano il presidente e il direttore di Coldiretti Como Lecco Fortunato Trezzi e Rodolfo Mazzucotelli. Le relazioni tecniche sono state svolte da Alfredo Castellazzi, responsabile CAA di Coldiretti Como Lecco, con la presenza del segretario di zona Francesco Porta e della vice Alessandra Nembrini.

L’evento ha offerto un’opportunità preziosa per raccogliere le esigenze del territorio e consolidare il dialogo con gli imprenditori agricoli, chiamati a confrontarsi con sfide sempre più complesse. Tra queste, spiccano la tutela del reddito, la competitività sui mercati, le difficoltà burocratiche, la gestione della fauna selvatica e le criticità legate alla Politica Agricola Comune (PAC).

Tra i temi centrali del dibattito, che h visto una partecipazione attiva dei soci, le difficoltà connesse ai danni della fauna selvatica l’aumento dei costi di produzione, l’inflazione, le politiche dell’Unione Europea e la necessità di semplificare le procedure burocratiche. Sono state inoltre rimarcate dal direttore Mazzucotelli le ripercussioni delle dinamiche internazionali sulla competitività delle imprese, con un focus specifico sui prezzi e sulla concorrenza.

Circa il tema della fauna selvatica, con gli imprenditori che hanno ribadito l’urgenza di interventi risolutivi. «Abbiamo raccolto numerose segnalazioni sui danni causati dalla fauna selvatica», ha evidenziato il direttore. «Continueremo a monitorare la situazione e a sollecitare misure immediate per risolvere un problema che colpisce gravemente molte aziende del territorio».

In merito alla PAC, è stata ricordata l’importanza di alcune misure già ottenute, ma ha sottolineato la necessità di una riforma che garantisca un sostegno concreto e tempestivo al settore. Il consesso si è concluso con l’impegno a proseguire il dialogo con le imprese e a trasformare in azioni concrete le istanze emerse. Coldiretti Como Lecco conferma così il suo ruolo di riferimento per il settore agricolo, schierandosi al fianco degli imprenditori per difendere il reddito e la competitività delle aziende del territorio.

«Questi incontri servono a fare il punto sulle priorità e a definire le azioni necessarie per sostenere le nostre aziende. Non possiamo permetterci di perdere tempo: il futuro del settore dipende dalle scelte che adottiamo oggi».

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
coldiretti Como imprese novità
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleIl comandante interregionale “Pastrengo” a Sondrio
Next Article Ripresa dei lavori del cantiere della variante alla Tremezzina
Editor
  • Website

Related Posts

per la prima volta le Olimpiadi avranno una cerimonia d’apertura “diffusa”

17 Aprile 2025

Nuovo record per l’export delle imprese della provincia di Sondrio

27 Marzo 2025

importanti novità per il progetto di cura domiciliare per gli anziani

25 Marzo 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.